Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « I MESTIERI DI TORRE ANTICA »
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 5 di 8 -
<< Prima Pagina  < Indietro  1   2   3   4   5   6   7   8   Avanti >  Ultima Pagina >>
ID: 309  Discussione: I MESTIERI DI TORRE ANTICA

Autore: Aniello LANGELLA  - Email: aniello.langella@tiscali.it  - Scritto o aggiornato: lunedì 30 gennaio 2012 Ore: 17:06

Vorrei adottare gli stessi criteri che ho espresso per la RICERCA MONUMENTALE, anche per questo progetto.
Censire tutti i mestieri conosciuti sul territorio documentandoli con foto e video.
Partire dall'attuale ossia da oggi per andare a ritroso nel tempo.
Il venditore di noccioline, di cocco, di palloncini, di calze, il rigattiere ma solo di mobili, quello che vende il ferro, chi vende il pane , il pescivendolo ( il fisso, l'ambulante ) , il venditore di mais bollito, il macellaio.
CREARE UN ARCHIVIO DELLA MEMORIA
FAtto il primo passo di documentazione dellattuale anche con video ( per riprodutte le voci ) si passerà alla ricerca del passato.
Su come procedere vedremo nel tempo.
Cordialmente
Dott Aniello LANGELLA
Presidente del Gruppo Archeologico Torrese G. Novi
 
 
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 5 di 8 -
<< Prima Pagina  < Indietro  1   2   3   4   5   6   7   8   Avanti >  Ultima Pagina >>

ID: 515  Intervento da: marisa betrò  - Email: marisabetro@libero.it

Ciao, Tore, ma Antonio è QUELL'Antonio? Complimenti, Antonio, sono d'accordo con Tore: un libro bellissimo. Sono contenta che sia stato ristampato.

ID: 513  Intervento da: Aniello  - Email: aniello.langella@tiscali.it

Gur' u pasturaro
Aveva la "bottega" in via radoni e canali. Vendeva i pastori su un banchetto minuscolo. Aveva quasi tutti i personaggi. Ma la gamma più ardita era quella delle pecorelle. Pecore bianche in piedi e distese, pecore nere in piedi e distese, pecore beige in piedi e distese. Un po' come gli uomini: IN PIEDI E DISTESI BIANCHI , NERI E BEIGE.
Poi aveva i Bammenielli , di tutte le grandezze ,... e poi ne aveva Uno molto grande . "chisto nun se venne " era della sua nonna. Giro vendeva anche pe teste di angelo , quelle con le alette. Bellissimo il Natale con quei pastorelli.
Aniello


ID: 512  Intervento da: Salvatore Argenziano  - Email: salvatore.argenziano@fastwebnet.it

08.01.2005.
I muzzunari.
Antonio per modestia non lo dirà ma nelle sue “Comete di carta colorata” c’è un bellissimo paragrafo su una famiglia di muzzunari. Un invito a leggere.


ID: 510  Intervento da: Aniello  - Email: aniello.langella@tiscali.it

U MUZZUNARO
Dicesi di persona addetta alla raccolta dei MUZZUNI di SIGARETTA. Ero assai piccolo ed avevo osservato un uomo che alla villa comunale raccoglieva le cicche delle sigarette e le riponeva nella tasca della giacca. Chiesi al nonno Pasquale che mi spiegò che quell'uomo rccoglieva le cicche per fare "nuove" sigarette. In fondo non è proprio un mestiere,.ma chi sè se magari non le vendeva.
Penso con il senno di poi al danno del tabacco aggiunto alle malattie trasmesse per contatto. Una vera catastrofe.
Aniello


ID: 506  Intervento da: marisa betrò  - Email: marisabetro@libero.it

Per il non-moderatore: don Luigì, la vostra fine indagine socio-psicologica mi ha intrigato. Effettivamente i ruoli non sempre sono facili da gestire; questo vale per tutte le persone(guarda caso "maschera" in latino) e per le donne un pò di più e per le donne torresi ancora un pò di più, come voi avete ben capito, essendo marito e padre di donne intelligenti.
Rassicuratevi...volevo solo scherzare: riagganciandomi alla vostra iperbole cortese mi ha divertito fare la donna angelicata di stilnovistica memoria. Il che, visto che come sapete non sono precisamente una silfide, mi pareva adeguato a questo lieve e piacevole conversare tra persone accomunate da interessi condivisi. Buon fine settimana!

Per il dott. Langella. Tempo fa il signor Peppe D'Urzo ha dedicato una pagina di Tuttoè a Matilde la vaccara ed alle sue non ricordo se sorelle o figlie, tutte bellissime, pare.

Per Antonio: nel cinquantatre sono andata a imparare il catechismo per la comunione da una signorina Colomba Mazza. Mi pareva di ricordare che abitasse ncoppa a guardia, ma può essere anche o Scupìo.
Feci un corso acceleratissimo e ricordo ancora l'incubo di tutte quelle pappardelle a memoria: allora ti facevano fare la comunione che da poco avevi imparato a leggere.
C'era però una cosa bellissima in quella casa e in quella preparazione all'incontro con Dio Essere Perfettissimo: le signorine Mazza confezionavano le ostie con un apposito stampino e mi davano i ritagli da inghiottire, per allenarmi ad una acconcia partecipazione al Banchetto celeste.
Mi insegnarono anche una poesia, che recitai dopo aver ricevuto Gesù, nella chiesa di San filippo Neri. Su di me inginocchiata troneggiava la ragguardevole mole di don Stefano Perna, u Parrucchiano...

Un saluto.


ID: 505  Intervento da: Antonio  - Email: usn123@tin.it

Chi si ricorda delle signorine Mazza che facevano le maeste ncopp u scupie all'inizio di via Roma. Ci sono andato nel 1949, penso, per cui avevo due-tre anni e ne ho un ricordo vaghissimo con un odore di vesti scure e di bracieri. Chi se le ricorda, pls mi dica qualcosa in più, grazie. Antonio
8jan2005


Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 5 di 8 - << Prima Pagina  < Indietro  1   2   3   4   5   6   7   8   Avanti >  Ultima Pagina >>

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE