![]() |
Torna all'indice Comunità |
|||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
||||||
Argomento presente: « I MESTIERI DI TORRE ANTICA » | ||||||
|
Pagina 4 di 8 - << Prima Pagina < Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 Avanti > Ultima Pagina >> |
ID: 689 Intervento
da:
Aniello
- Email:
aniello.langella@tiscali.it
- Data:
lunedì 17 gennaio 2005 Ore: 22:01
Non è proprio un mestiere della ANTICA Torre , ma certamente è un mestiere. Lo chimavano MICHELE U SERRENGARO nome di battaglia MICHELE SAMPDORIA . Usava le sue armi dappertutto. Non ho mai capito come facesse , ma lui sapeva tutto di medicina. Tu andavi dal Dottore , questi ti visitava,...poi presciveva le serrenghe ,....tu chiamavi Michele e gli chiedevi cosa ne pensava,....e lui con fare cattedratico sentenziava,...Esercizio abusivo della professione medica ? Tutt'altro! Michele ci azzeccava sempre. Intramuscolo , endovena, vaccini e lavaggi. Medicazioni, rimozioni punti e pompe. Pompe semplici e clisteri. Insomma Tutto lo scibile infermieristico a domicilio. Una summa clinica !!! Dove sei Micheleeeeeeee ,.... mi manchiiiiiii Aniello |
ID: 602 Intervento
da:
Aniello
- Email:
aniello.langella@tiscali.it
12\1\2005 ...c'era una volta u' stagnaro. Andavo quella mattina di aprile del 1962 a via Fontana con in testa una pesante pentola di rame . Mamma mi aveva mandato dallo stagnaro. Domenico Nocerino in largo fontana. Uomo baffuto ed alto. Magro e con il toscano. Chiesi dov'era la bottega dello stagnato e mi mandarono al primo piano, dove meniello" aveva la sua casa\bottega. Sul focolare caldo per i carboni rovento aveva posto diversi saldatori. Mi sembravano come dei cacciaviti che terminavano con una punta arroventata. Prese la pentolaccia in rame e fuse al suo interno lo stagno con l'ordegno infernale. Poi con un giornale umidò completò l'opera lisciando sopra il metallo ancora liguido. Aniello |
ID: 528 Intervento
da:
Salvatore Argenziano
- Email:
salvatore.argenziano@fastwebnet.it
08.01.2005. Ciao, Marisa. Hai proprio ragione. L’ho già detto e lo ripeto che sei a masta ‘i tutte i mmaeste a ccunuscenza r’a tradizziona turrese. Centinaia di vocaboli mi hai già donato ma credo che ce ne saranno molti ancora. Basterà che tu sfogli i tuoi preziosi appunti. Quando Aniello mi ha ricordato le scrocche ho fatto un salto nel passato. Lo stesso ora con la mpigna. Mi ricordo le sfardelle che ci faceva il nonno, con le mpigne di tela blu. E pure i zucculilli indispensabili per andare a fare il bagno ammontuscaro, ncopp’î scògliere e non nterra a rena. |
ID: 527 Intervento
da:
Salvatore Argenziano
- Email:
salvatore.argenziano@fastwebnet.it
08.01.2005. Ciao, Marisa. Hai proprio ragione. L’ho già detto e lo ripeto che sei a masta ‘i tutte i mmaeste a ccunuscenza r’a tradizziona turrese. Centinaia di vocaboli mi hai già donato ma credo che ce ne saranno molti ancora. Basterà che tu sfogli i tuoi preziosi appunti. Quando Aniello mi ha ricordato le scrocche ho fatto un salto nel passato. Lo stesso ora con la mpigna. Mi ricordo le sfardelle che ci faceva il nonno, con le mpigne di tela blu. E pure i zucculilli indispensabili per andare a fare il bagno ammontuscaro, ncopp’î scògliere e non nterra a rena. |
ID: 519 Intervento
da:
marisa betrò
- Email:
marisabetro@libero.it
Tore, ciao. Non sapevo delle scrocche, ma per caso la tomaia si chiamava mpigna? C'è un bellissimo detto, musica per le orecchie delle mamme di figlie femmine come me, che recita: "Mamma e figlia, zuoccolo e mpigna". E' bello o no? Buona serata. Ah, come presidente del tuo fans club ho regalato a un'amica una stampa dei tuoi racconti che preferisco. Ti farò sapere. |
ID: 516 Intervento
da:
Aniello
- Email:
aniello.langella@tiscali.it
come al solito ![]() errata corrige parlavo di GIRO U PASTURARO Aniello |
Pagina 4 di 8 - << Prima Pagina < Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 Avanti > Ultima Pagina >> |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|