Qui 20 Canzoni Emigrati: www.torreomnia.it/forum/id=7752
Qui  Guarinno in America :  

www.torreomnia.it/forum/leggi.asp?id=7107
www.torreomnia.it/forum/leggi.asp?id=6346
www.torreomnia.it/forum/leggi.asp?id=6345

www.torreomnia.it/forum/leggi.asp?id=6344
www.torreomnia.it/forum/leggi.asp?id=6343

.SEGUENDO  LA
VIA  DEL  SOLE

Progetto Grafico: Salvatore Argenziano 
Coordinamento letterario: Gianna De Filippis

Prima Edizione: www.vesuvioweb.com di A. Langella
© Per gentile concessione dell'autore
 

PROSCENIO 
VAI NEI
CAP. 1
CAP.1b
CAP. 2

CAP. 3
.
Appendice
Ricordi

            
             

“Penso che chi racconta storie debba sempre avere qualcuno a cui le racconta, e solo cosi puo’ raccontarle anche a se stesso.” Cosi dice Umberto Eco e cosi sta facendo Angelo per noi.
E al di qua dell’ oceano, quasi ci pare di vedere qual ragazzo lasciare dietro di se’ affetti e
abitudini di una vita e partire, con tante speranze e tante aspettative ma pure tante incertezze, verso un avvenire ignoto in una terra sconosciuta. I suoi racconti si dipanano lungo un filo che riesce a giungere finio a noi lasciandoci immaginare il ragazzo coraggioso che sa inseguire un sogno e diventare uomo, certamente fra difficolta’ di ogni genere, creandosi un avvenire piu’
sereno e una belle la famiglia con la sua Jo. Solo chi ha vissuto sulla propria pelle certe esperienze le potra’ capire fino in fondo, ci dice Angelo. E noi per questo ti vogliamo ancora
piu’ bene assieme alla tua Jo e ai tuoi cari Maria, Gioia e Frank.
Ci stai donando dei racconti bellissimi della tua vita ed e’ importante che essi ne resti memoria.
E forse, rivedendo quegli anni, li stai narrando di nuovo anche un po’ a te stesso dopo tanto tempo tempo, vero Angelo?

Gianna De Filippis

SEGUENDO
LA VIA DEL SOLE

Il mio articolo non e’ soltanto la mia storia, ma la narrazione dell’ odissea di oltre 50 milioni di Italiani che varcarono l’ oceano per migliorare la loro vita e quella dei loro discendenti’ Io sono solo la cinquantamilionesima parte si essi.
Dedico questa narrazione alla loro audacia, alla loro perseveranza e sopratutto al loro sacrificio, spesso pagato con la vita. Noi dobbiamo a quei nostri connazionali se oggi, non solo camminiamo sui marciapiedi ma in parecchi casi li possediamo.

Angelo Guarino