| Se
        desideri sfogliare le pagine clicca il tasto NEXT della pagina a fianco,
        in alto. Se desideri entrare nei capitoli scelti clicca sui titoli qui
        sotto o nelle altre seguenti 6 pagine di indice.  Premessa 
        -  Introduzione 
        - Prologo
 CAP. I
        - LE ORIGINI DELLA SCRITTURA
 OSSERVAZIONI PRELIMINARI
 La scrittura
 L’origine dell’alfabeto e i napoletani
 L’alfabeto e il popolo vesuviano
 L’alfabeto
 L’Alfabeto in crisi
 Il piombo fuso in crisi
 Napoletanita in crisi?
 Alfabeto, grafia e stili ieri e oggi
 Tipi di scrittura
 Dallo stemma all’ideogramma
 CAP. II - Gli
        amanuensi e i caratteri mobili
 Lo scriptorum
 Non di solo amanuense
 Se Gutenberg non fosse nato
 Ma Gutenberg fu
 I caratteri di piombo e il padrone
 Breve panoramica sulla stampa nel 1500
 
 | CAP. III VEICOLI DI STAMPA PARALLELI
 AL PIOMBO E LE NUOVE SCOPERTE
 "Stampi": xilografia, calcografia, acquaforte
 Il proto Nicola
 Le nuove scoperte
 La meccanizzazione della stampa
 Le legature aldine
 La contraffazione
 Scarafone, contraffattore per amore
 CAP. IV
 MATERIALE E PROGETTAZIONE
 La cultura napoletana alle origini
 Il tipografo vecchia maniera
 I caratteri di piombo fuso stampano
 1’ultimo cuore di Napoli
 La Linotype
 Mastro Luigi Ficasecca
 La progettazione
 Le arti grafiche (linfa della vecchia Napoli)
 Il lavoro delle botteghe
 ultura napoletana nel medioevo amanuense
 Composizione tipografica in pratica
 
 
 |