| Cap. 3 - Pag. 89   | ||||
| stamperia, la quale si mantenne onorevole per oltre un secolo. Alla sua morte l’eredità passò prima al suocero Andrea Orsolano, quindi a suo figlio Paolo, infine ad Aldo il giovane, figlio di Manuzio. Gli eredi, però, uomini di cultura, ben lungi dall’idea di imbrattarsi le mani, lasciarono la stamperia in mani disposte a impeciarsi, ma inesperte. Così la tipografia chiuse nel 1590. Altri editori veneziani furono FRANCESCO MARCOLINI e GIOVANNI GIOLITO DE FERRARI. 
 | L’uomo
      ragionevole si adatta al mondo; l’irra- gionevole insiste nel tentare di
      adattare il mondo a se. Quindi, ogni progresso dipende dall’uomo
      irragionevole. AL PIOMBO E LE NUOVE SCOPERTE La grande storia vera è quella delle invenzioni. Sono le invenzioni quelle che provocano la storia, sul fondo dei dati statistici, biologici e geografici. «Batons, chiffres et lettres» Raymand Queneau I PRIMI «STAMPI» XILOGRAFIA, CALCOGRAFIA, ACQUAFORTE Uno dei più antichi sistemi di stampa del mondo è quello cosiddetto xilografico. La matrice, come già ho accennato, è costituita da una tavoletta di legno su cui viene inciso a mano, col bulino, una | |||