| 
        
        L’eterno progresso spirituale non ha niente da vedere con la volgare
        ricerca del piacere e della felicita, tanto che si potrebbe del pari, se
        cosi piacesse, definirlo un progresso nel sempre più alto e più
        complesso dolore umano.
        
        «La storia come pensiero e azione» B. Croce
 
 CAP. I
 LE ORIGINI DELLA SCRITTURA
 Achille esiste soltanto grazie ad Omero. Togliete dal mondo l’arte di
        scrivere e probabilmente togliete la gloria.
 «I Natchez»
        Chateaubriand
 
 OSSERVAZIONI PRELIMINARI
 L’uomo moderno si sottopone a molti tipi di dipendenza di stampo
        psichico. A prescindere da quella esiziale, di moda, peraltro sempre
        esistita, ma oggi diffusa per motivi nefandi di lucro: la
        tossicodipendenza, vi sono droghe legali quanto il tabacco e l’alcool,
        ma che non si assumono ne per via gastroenterica, né
        per quella parenterale: la radioteleiconografia e la
        rotocalcografia. Pochi
 | 
        
 | 
        
 sanno che vi sono individui, specie del sesso debole (si fa per dire) che sperperano un terzo dello stipendio in
        edicola perché attratti dall’iconografia prioritaria relativa alle
        immagini del pettegolezzo di cronaca, del fotoromanzo, oramai
        tetracromico anch’esso, del fumetto, delle raccolte, degli
        autoadesivi, delle riviste su ogni argomento, ecc. E ve ne sono di
        edicole, credete, nella mia terra, in quel contesto geografico detto:
        cintura vesuviana, alias  la Shangai d’Italia, in fatto di densità
        di popolazione.
 La mia gente, specie le donne e i giovani, quando cade in
        overdose televisiva, preferisce l’edicola alla libreria che abbonda
        di caterve di tomi per lo più noiosi ed astrusi o, nel migliore dei
        casi, stampati con linguaggi strettamente settoriali o con uno stile
        aulico e ricercato.
 Grazie a quei chioschi venditori di sogni l’editoria
        non è stata completamente soffocata dalla televisione, la quale, chi l’avrebbe
        mai detto trent’anni or sono, ha mandato in crisi persino una decima
        musa, nella fattispecie il cinematografo o  grande schermo.
 
 |