Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « CARRO TRIONFALE IMMACOLATA 2025 »
ID: 17564  Discussione: CARRO TRIONFALE IMMACOLATA 2025

Autore: camillo scala  - Email: doncamillo57@libero.it  - Scritto o aggiornato: mercoledì 24 settembre 2025 Ore: 00:10

𝐁𝐎𝐙𝐙𝐄𝐓𝐓𝐎 𝐂𝐀𝐑𝐑𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐈𝐌𝐌𝐀𝐂𝐎𝐋𝐀𝐓𝐀 𝟐𝟎𝟐𝟓 “Per Maria a Gesù”

𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞:Maestro Salvatore Di Lecce 𝐑𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞:Maestro Riccardo Lamberti don Giosuè Lombardo e don Claudio Mennella
Come tradizione, il 19 settembre, festa del nostro patrono san Gennaro, viene esposto in Basilica il bozzetto del carro trionfale per la solennità dell’Immacolata 2025.
Il bozzetto del maestro Salvatore Di Lecce, è frutto di una lunga attesa e di una progressiva maturazione di un progetto che viene consegnato alle mani di Riccardo Lamberti che ne sarà l’esecutore.Il carro trionfale dell’Immacolata 2025 nasce nel cuore dell’Anno Santo, il Giubileo della Speranza, e intende farsi segno visibile di ciò a cui siamo chiamati come popolo di Dio: essere pellegrini di speranza verso il Cielo.Maria, più di chiunque altro, ha vissuto nella speranza delle promesse divine: tutta la sua vita è stata un continuo pellegrinaggio, guidato dalla fiducia nel Signore.Il titolo scelto non è casuale. È innanzitutto un omaggio al più celebre dei santuari mariani, quello di Lourdes, dove milioni di fedeli ogni anno si mettono in cammino verso la “Bella Signora”, confidando nella sua intercessione. Ma è anche un titolo che riassume l’essenza stessa della fede cattolica: la speranza di Maria, rivolta sempre e solo a Dio, diventa la speranza dei fedeli, che proprio attraverso di Lei trovano la via più sicura e diretta per giungere al cuore di Cristo.Il titolo, dunque, è insieme un atto di fiducia e un programma di vita: il cammino verso Gesù passa sempre per Maria, la Madre che ci guida e accompagna.Il carro si sviluppa con un tempietto in stile gotico che funge da trono per la Vergine, un richiamo esplicito al primo Giubileo della storia, indetto da Bonifacio VIII nel 1300, in piena età gotica. Non si tratta di una scelta puramente estetica, ma profondamente simbolica: il gotico è lo stile che più di ogni altro esprime la tensione dell’anima verso Dio. Le colonne sottili e slanciate che puntano verso l’alto, le volte che si innalzano leggere e luminose, sono segni di un’umanità che non si accontenta della terra ma la trascende, cercando il cielo. È lo stesso movimento di Maria, che con la sua vita unisce la terra al Paradiso, diventando ponte tra l’uomo e Dio.Sul carro, lo scivolo del tempietto è formato da quattro archi intrecciati, chiaro richiamo al logo del Giubileo: un simbolo di Chiesa viva e solidale, dove ogni credente non basta a sé stesso ma si sostiene con gli altri, formando insieme il Corpo della Chiesa.Il lato anteriore del carro presenta due figure emblematiche del cammino dell’uomo:
• Un giovane pellegrino seduto, di spalle alla Vergine, con in mano un tablet; uno strumento della tecnologia che, se usato male, può diventare fonte di distrazione, illusione di sicurezza e motivo di smarrimento nel cammino della fede. È l’immagine di chi rischia di restare ancorato al mondo, incapace di alzare lo sguardo al Cielo.
• Una pellegrina in ginocchio, che guarda a Maria come stella del cammino e affida a lei la propria vita. Porta con sé gli stessi segni tradizionali del pellegrinaggio: il rosario tra le mani, il cappello sulle spalle come simbolo della protezione divina, e la conchiglia del pellegrino sul petto. Ma nelle sue mani tiene anche un cellulare, che diventa qui, invece, strumento di preghiera e di fede, segno che anche la tecnologia, se vissuta con cuore puro, può trasformarsi in canale per cercare Dio e unirsi a Lui.Alla base del tempietto trovano posto anche gli stemmi papali di Francesco e di Leone XIV, i due Pontefici legati all’Anno Santo del 2025: un segno di gratitudine verso coloro che hanno guidato la Chiesa in questo tempo di grazia.Ai lati del tempietto, due icone mariane arricchiscono la catechesi narrandoci l’intero pellegrinaggio della Madonna, dal concepimento di Gesù, fino all’ultima ora. Da un lato troviamo una tela che rappresenta “Maria che si alza in fretta”, pellegrina sollecita, come nel Vangelo della Visitazione: Madre che agisce, che non resta ferma, ma si mette in cammino, per servire e che ancora oggi corre incontro ai suoi figli con premura e amore.Dal lato opposto: “Maria ai piedi della Croce”, donna di speranza anche nell’ora del dolore, quando tutto sembra perduto: insegna che, per chi confida in Dio, il dolore non si trasforma mai in disperazione.Il carro, che si presenta Cristo-centrico fin dal titolo, raggiunge il culmine con il retro, completando visivamente e spiritualmente il titolo del carro: “Per Maria, a Gesù”.Il lato posteriore, infatti, è dedicato alla Gloria del Cristo. Al centro si erge il Cristo misericordioso, che mostra al mondo il suo cuore trafitto e risorto su di uno sfondo formato da un grande rosone gotico, simbolo della luce divina che si irradia in mille riflessi e raggiunge tutti i fedeli. Ai suoi piedi sono scolpite le tre virtù teologali – fede, speranza e carità – che illuminano il cammino del credente. Il Cristo risorto, che appare ai discepoli mostrando le sue piaghe gloriose, è il fondamento della nostra fede e il cuore stesso del Giubileo: Pasqua perenne che rinnova la speranza, scaccia le paure e apre alla vita eterna attraverso il perdono.Il carro dell’Immacolata 2025 è dunque, ancora una volta, una catechesi in forma d’arte, che ci invita a camminare come Maria, donna di speranza, per giungere a Cristo, nostra meta e nostra salvezza.“Per Maria a Gesù” diventa così non solo il titolo di un’opera, ma l’invito a vivere tutta la nostra esistenza come un viaggio verso Dio, accompagnati dalla Madre che ci indica la via della Misericordia e della Speranza.
𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞:Maestro Salvatore Di Lecce
𝐑𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞:Maestro Riccardo Lamberti don Giosuè Lombardo e don Claudio Mennella
Si ringrazia per la collaborazione e il supporto:Mario e Gerardo Di Lecce,Pasquale Mennella e Andrea Martino
Per avere sul tuo smartphone, in formato digitale e interattivo, la spiegazione del carro clicca sul link in basso⤵
https://view.genially.com/68c11f9dea6f3bfb17fcf223
oppure inquadra il QR codice code

 
 

ID: 17567  Intervento da: camillo scala  - Email: doncamillo57@libero.it  - Data: mercoledì 24 settembre 2025 Ore: 00:10

Sabato 6 dicembre 2025 La “Girata” del carro trionfale dell’Immacolata nella Basilica di Santa Croce in Torre del Greco (Napoli)

Curiosità e storia della festa dell’Immacolata a Torre del Greco (Napoli)
Non tutti sanno che quando la festività dell’Immacolata dell’8 dicembre capita nel giorno di lunedi come quest’anno 2025 ,lo spostamento del carro trionfale dell’Immacolata nella Basilica di Santa Croce in Torre del Greco (Napoli) , (ndr dalla navata laterale destra a quella centrale) non avviene il giorno prima come da tradizione ,cioè il 7, in quanto domenica ,ma bensì sarà spostato sabato 6 dicembre .Dall’inizio del 1900 al 2025 questa circostanza è capitata ben 18 volte : 1902, 1913, 1919, 1924, 1930, 1941, 1947, 1952, 1958, 1969, 1975, 1980, 1986, 1997, 2003, 2008, 2014, 2025.La prossima volta sarà nel 2031.Solo una volta,nel 1980,(ndr anno del terremoto in campania del 23 novembre) è capitato che il carro trionfale dell’Immacolata nella Basilica di Santa Croce in Torre del Greco (Napoli) non è stato spostato neppure il sabato 6 dicembre.In quell’anno la Basilica di Santa Croce fù danneggiata anche, dove era già in allestimento il carro trionfale nella navata di destra da circa una settimana.Nei giorni immediatamente successivi i tecnici fecero un sopralluogo ed emersero problemi di agibilità in special modo per la navata di destra dove c'è la cappella dell’Immacolata.don Rocco Borriello,( il parroco dell’epoca),decise di non attendere il 7 dicembre ( vigilia dell’ Immacolata )per lo spostamento del carro. Il mercoledi 3 dicembre infatti, a chiesa chiusa, i portatori (una quarantina circa)spostarono il carro senza la statua della Madonna ed ancora incompleto,dalla navata laterale a quella centrale proprio vicino al grande portone principale . Un fatto eccezionale e triste per i portatori e per la storia secolare della festa dell’Immacolata. Non era mai capitato che il carro fosse posizionato al centro della Basilica prima del 7 dicembre, a porte chiuse ,senza la statua della Madonna ed ancora incompleto in ogni sua parte.Sabato 6 dicembre capita che oltre alla girata del carro, è anche l’ultimo dei 12 sabati dedicati all’Immacolata con l’accensione della 12esima lampada alla Madonna.Buon cammino con Maria,l’Immacolata Concezione Ascione Luigi


ID: 17566  Intervento da: camillo scala  - Email: doncamillo57@libero.it  - Data: mercoledì 24 settembre 2025 Ore: 00:06

SALVATORE DI LECCE

"Papà, è merito tuo se mi hai trasmesso questa passione" “Mi sono allenato, ho disegnato miniature, realizzato 20 carricielli fin’ ora, mi sono arricchito di esperienze meravigliose di condivisione, confronto: da artista torrese sento tutto l’ orgoglio, tutta l’ emozione nel disegnare l’ opera per eccellenza, quella che raccoglie la grande attitudine artistica torrese e la pone per devozione ai piedi della nostra Immacolata per sciogliere quel voto che dal 1861 ogni anno si ripete. Ringrazio il parroco Don Giosuè Lombardo per la fiducia concessa : da “Figlio di Santa Croce” quale sono non è stato un passaggio scontato ma coltivato nel tempo utile e necessario per la mia crescita artistica e personale . Ringrazio Riccardo Lamberti per la cura con cui ancora una volta renderà visibile il progetto così come l' ho ideato e Due Emme Vingiani per il supporto grafico e di stampa . Ringrazio gli amici Andrea Martino e Pasquale Mennella per il loro contributo e i miei fratelli Mario e Gerardo per il loro imparegiabile sostegno insieme a mia madre Cristina. Dedico con tutto me stesso questo carro a chi più di tutti mi ha insegnato che la felicità è tale solo se condivisa , che non bisogna mai smettere di credere che ogni sogno , con il sacrificio dell’ impegno, può essere realizzato : il mio grande ed indimenticabile papà Michele Di Lecce. Admirabili Dei Providentia”. IL Sindaco Luigi Mennella:Ho avuto il piacere di complimentarmi con Salvatore Di Lecce, il giovane autore del bozzetto del carro 2025, manifestandogli il pieno sostegno per le sue attività artistiche.


ID: 17565  Intervento da: camillo scala  - Email: doncamillo57@libero.it  - Data: martedì 23 settembre 2025 Ore: 23:43

Torre del Greco, svelato il bozzetto del carro dell’Immacolata
Alberto Dortucci
Torre del Greco. La comunità di Torre del Greco si prepara a vivere uno dei momenti più attesi dell’anno: la processione dell’8 dicembre in onore dell’Immacolata.
È stato svelato il bozzetto del carro votivo che, come da tradizione, attraverserà le strade cittadine in un intreccio di fede, arte e identità collettiva. Quest’anno la firma è di Salvatore di Lecce, artista torrese classe 1990, scelto per realizzare il 164° bozzetto della “macchina della festa”.Un incarico che lo stesso autore definisce il coronamento di un percorso di vita e di fede, coltivato fin da bambino quando, mano nella mano con il padre Michele, sbirciava i lavori dietro le assi della navata laterale della Basilica di Santa Croce.
LA DESCRIZIONE DEL CARRO
Sul carro, lo scivolo del tempietto è formato da quattro archi intrecciati, chiaro richiamo al logo del Giubileo: un simbolo di Chiesa viva e solidale, dove ogni credente non basta a sé stesso ma si sostiene con gli altri, formando insieme il Corpo della Chiesa.
Il lato anteriore del carro presenta due figure emblematiche del cammino dell’uomo: Un giovane pellegrino seduto, di spalle alla Vergine, con in mano un tablet; uno strumento della tecnologia che, se usato male, può diventare fonte di distrazione, illusione di sicurezza e motivo di smarrimento nel cammino della fede.È l’immagine di chi rischia di restare ancorato al mondo, incapace di alzare lo sguardo al Cielo. Una pellegrina in ginocchio, che guarda a Maria come stella del cammino e affida a lei la propria vita. Porta con sé gli stessi segni tradizionali del pellegrinaggio: il rosario tra le mani, il cappello sulle spalle come simbolo della protezione divina, e la conchiglia del pellegrino sul petto.Ma nelle sue mani tiene anche un cellulare, che diventa qui, invece, strumento di preghiera e di fede, segno che anche la tecnologia, se vissuta con cuore puro, può trasformarsi in canale per cercare Dio e unirsi a Lui.Alla base del tempietto trovano posto anche gli stemmi papali di Francesco e di Leone XIV, i due Pontefici legati all’Anno Santo del 2025: un segno di gratitudine verso coloro che hanno guidato la Chiesa in questo tempo di grazia.Ai lati del tempietto, due icone mariane arricchiscono la catechesi narrandoci l’intero pellegrinaggio della Madonna, dal concepimento di Gesù, fino all’ultima ora.Da un lato troviamo una tela che rappresenta “Maria che si alza in fretta”, pellegrina sollecita, come nel Vangelo della Visitazione: Madre che agisce, che non resta ferma, ma si mette in cammino, per servire e che ancora oggi corre incontro ai suoi figli con premura e amore.Dal lato opposto: “Maria ai piedi della Croce”, donna di speranza anche nell’ora del dolore, quando tutto sembra perduto: insegna che, per chi confida in Dio, il dolore non si trasforma mai in disperazione. Il carro, che si presenta Cristo-centrico fin dal titolo, raggiunge il culmine con il retro, completando visivamente e spiritualmente il titolo del carro: “Per Maria, a Gesù”.Il lato posteriore, infatti, è dedicato alla Gloria del Cristo. Al centro si erge il Cristo misericordioso, che mostra al mondo il suo cuore trafitto e risorto su di uno sfondo formato da un grande rosone gotico, simbolo della luce divina che si irradia in mille riflessi e raggiunge tutti i fedeli. Ai suoi piedi sono scolpite le tre virtù teologali – fede, speranza e carità – che illuminano il cammino del credente. Il Cristo risorto, che appare ai discepoli mostrando le sue piaghe gloriose, è il fondamento della nostra fede e il cuore stesso del Giubileo: Pasqua perenne che rinnova la speranza, scaccia le paure e apre alla vita eterna attraverso il perdono.
L’ARTISTA
Dalle prime emozioni di gioventù, replicate con miniature e carricielli, è nato un legame indissolubile con la tradizione cittadina. Di Lecce, formatosi tra il Liceo Artistico “Francesco Degni” e l’Università Suor Orsola Benincasa, ha un curriculum che unisce restauro, scenografia e arti applicate. Dalla collaborazione con il mondo del presepe torrese al teatro con i “Ladri di Copione”, passando per i laboratori di oreficeria e di restauro sacro, il suo percorso racconta un artista poliedrico, capace di coniugare tecnica e devozione.«Mi sono allenato, ho disegnato miniature, realizzato venti carricielli finora», racconta con emozione.
«Oggi sento l’orgoglio e la responsabilità di disegnare l’opera che più di tutte rappresenta l’anima artistica della nostra città». Un impegno che dedica al padre Michele, figura carismatica e indimenticabile, guida di vita e d’arte.Il carro dell’Immacolata non è solo una creazione artistica, ma un atto di fede che ogni anno rinnova il voto della comunità torrese. Con il bozzetto di quest’anno, Salvatore di Lecce si inserisce nella lunga tradizione di artisti che hanno dato forma a una devozione che, dal 1861, continua a unire una città intera sotto lo sguardo della sua patrona


Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE