Si
è proprio vero, l’abito non fa il monaco, ma essere ben vestiti è un’ottima
presentazione. Alcune persone pensano che è importante solo il
contenuto, trascurando l’apparenza, e molti di più ritengono che l’importante
è solo apparire, perché nel frenetico mondo in cui viviamo si ha poco
tempo per ogni cosa. A prima vista un colpo d’occhio può essere
decisivo e fatalmente condizionante. "Tempus fugit"
affermavano gli antichi e noi figli dell’era post moderna abbiamo nei
cromosomi l’operosità affannata di chi rincorre le ore.
Tali erano le mie opinioni fin quando non ho provato cosa significa
lavorare in un ambiente da trincea, sporco, con la pittura scrostata
alle pareti, umidità
 |
e muffa, senza acqua calda, senza riscaldamento e con
servizi igienici vecchi.
del Greco prima della ristrutturazione del plesso Bottazzi:
stanze insufficienti, scarsi arredi e notevoli difficoltà operative con
un unico ambulatorio. Ciò nonostante lavoravamo fiduciosi in un futuro
migliore. Cercavamo di fare il nostro meglio, con professionalità,
efficienza, calore umano, ma eravamo davvero anche tesi, stanchi e stufi
di tollerare ad oltranza ulteriori mortificazioni sociali e lavorative.
L’utenza e i familiari, grati per il nostro impegno lavorativo, reso
ancor più arduo e delicato dalle malsane condizioni operative, ci
stavano vicino e ci sostenevano.
Adesso è’ bello finalmente poter lavorare in un Centro pulito,
ordinato, con quadri alle pareti, con più ambulatori, con una stanza
per il day-hospital, una per l’unità di crisi, una salone polivalente
per riunioni, feste, e attività riabilitative, con una sala d’attesa,
servizi igienici per gli utenti e per gli operatori, uffici per gli
amministrativi e per i flussi informativi computerizzati, una cucina
attrezzata per le attività socializzanti, e soprattutto con lo spazio
dei locali razionalizzato, rispettando i principi ergonomici e le
normative CEE.
Lavorare in un luogo sano, caldo e accogliente, con modalità efficienti
ed efficaci, è veramente indispensabile per l’utente e l’operatore
e tutti sono più soddisfatti nelle loro attese.
Si vive in un’altra atmosfera nella nostra UOSM, eppure siamo gli
stessi fruitori. Siamo sinceramente grati di poter lavorare in armonia
nella nuova struttura.
Operare bene dipende anche dal posto in cui si agisce!
Un buon maestro si nota dagli strumenti che usa, pertanto non basta la
sostanza, ma ci vuole anche l’efficienza e l’apparenza. E’ come un
bel quadro senza una bella cornice, solo l’intenditore l’apprezza! O
come, se volete, una donna poco avvenente, ben truccata e sontuosamente
vestita è in apparenza molto affascinante, per rivelarsi poi quello che
è: solo un bel quadro di lontananza.
M. T. |