RINASCIMENTO        40
PARTENOPEO

Made a Torre

di Francesca Mari

Un viaggio tra il passato e il presente dell’arte figurativa napoletana aprirà, oggi pomeriggio, dalle ore diciotto, la promettente stagione artistica del "Centro d’Arte Mediterranea " di Torre Greco.
"Passato e presente nella pittura partenopea", infatti, è il nome della mostra grazie alla quale sarà possibile ammirare, nella galleria d’arte sita in Via Marconi, una suggestiva esposizione di quadri realizzati da artisti nostrani tra il XIX e il XX secolo.
La rassegna si protrarrà per circa quindici giorni, durante i quali, protagoniste indiscusse saranno le tele di ritrattisti, paesaggisti e artisti figurativi del calibro di Ciaurro, Notte, Bocchetti, Alfano, Chiancone, De’ Corsi, Cortiello, Madonna, Capaldo ed altri ancora. Maestri che, purtroppo, sono apprezzati solo dagli addetti ai lavori, poiché le loro produzioni rimangono, tuttora, poco conosciute.
"L’obiettivo- spiega Luigi Madonna- è di dimostrare che questi artisti partenopei hanno valenze e potenzialità non inferiori a molti artisti settentrionali, i quali, attraverso montature pubblicitarie, ci vengono imposti come i migliori. Non è un discorso campanilistico, ma la consapevolezza che la nostra terra è una miniera artistica che non può essere sfruttata per la mancanza di mezzi".

Una riscoperta, quindi, di tecniche e tratti di pittori caserecci a inaugurare la stagione artistica della galleria torrese, percorso che si concluderà a giugno prossimo, e che consta di altri prestigiosi appuntamenti.
Per novembre è prevista, infatti, la "Mostra Personale" con l’esposizione dei quadri di un grosso artista, probabilmente Bruno Cecobelli.
A dicembre, invece, si terrà "La vendita all’asta" delle tele di alcuni importanti artisti partenopei e di pittori contemporanei, di rilevanza nazionale.
La mostra-concorso "Nuove proposte", che l’anno scorso ha riscosso molto successo, ritornerà a gennaio per offrire un’opportunità a tutti coloro che vogliono proporre le proprie creazioni artistiche. I partecipanti, infatti, disporranno di uno spazio di 2.10 ciascuno, per esporre uno o più elaborati, e il vincitore sarà premiato col trofeo memorial "Maria Borriello Madonna".
Per la prima decade di marzo è prevista la "Mostra-concorso di fotografie e video", con immagini inedite e testimonianze architettoniche di Torre del Greco.
Concluderà la stagione artistica, nel mese di giugno, la mostra "Confronto tra generazioni" con relative ricerche sulle diverse tecniche di artisti torresi di ieri e di oggi.
Non è sicura, invece, la ripresa della mostra "La ginestra d’oro" che propone l’esposizione di quadri di artisti professionisti.
"Questa prestigiosa mostra- spiega Madonna- che ci ha dato tante soddisfazioni non è più stata fatta dal 1991. Reinserirla nel nostro programma risponde all’esigenza, quasi utopica, di offrire una collocazione stabile, alla città di Torre del Greco, nel panorama dell’arte nazionale."