E'  ARRIVATO  U  PAPOR  I  ...PAPA'     Pag. 5

E'  ARRIVATO 
U  PAPOR  I  ...PAPA'

Di questi menù furono testimoni, come passeggeri, grandi personaggi, attori, politici, inventori, industriali e anche reali dell’epoca. Un episodio da raccontare; sulla M/n Augustus della società “Italia”, l’industriale Borletti ordinò un osso buco e un risotto alla milanese, alla fine volle congratularsi con lo chef Vincenzino Serpe, torrese verace. 

            Emigranti agli albori del 900

Furono ospiti dell’ “Andrea Doria” l’attore americano Spencer Tracy, e Anna Magnani che nel 1954 si recò in America per girare il film “La Rosa Tatuata” con il quale vinse l’oscar nel 1956, e del “Conte di Savoia”, invece, il duca e la duchessa di Windsor, il maestro Arturo Toscanini, gli attori americani James Stewart, Gary Grant, l’inventore del telegrafo, G.Marconi, e il cardinale Eugenio Pacelli poi Papa Pio XII. Nel 1960 sbarca, a Napoli, dalla “Leonardo da Vinci”, Rita Hayworth.


              La gloriosa Michelangelo

Il regista Federico Fellini, per alcune scene dei films “E la nave va" e "Amarcord” s’ispirò alla Vulcania ormeggiata nel porto, e nel film il “Fronte del Porto” del 1954 del regista Elia Kazan, con Marlon Brando, si vede sfilare la sagoma dell’Andrea Doria nel porto di NEW YORK. 


        
    La Michelangelo in cartolina

Poi, come in tutte le storie belle, c’e sempre un ma…. E’ una pagina triste, della nostra storia, da raccontare.

Il 26 luglio del 1956, alle ore 10:09, ad undici ore dalla collisione, avvenuta alle ore 23:11, con la nave svedese Stockhom della Storica Società Swedish American Line, affondò al largo dell’isola di Nantucket, sulla rotta di 269°, l’ammiraglia della società Italia “Andrea Doria”.