Pag. 3 - I Mulini Meridionali Marzoli di Torre del Greco

elevatore da nave; di apparecchi trasportatori a nastro per grani e sacchi con incastellatura in ferro, di una torre per la pulitura preliminare e per pesare automaticamente il grano che, man mano, giunge dal mare; di un silo da grano ; della pulitura da grano, dei molini; di magazzini di prodotti; della motrice a vapore con relative caldaie e fumaioli; degli appartamenti per 1’amministrazione, e final- mente degli spiazzati per la manovra dei carri e per il deposito del carbone. Il grano alla rinfusa giunge nel porto di Torre del Greco da Napoli o da Torre Annunziata, per mezzo di imbarcazioni, appositamente costruite; esso viene sollevato dall’ elevatore da nave situato sulla banchina del porto, e propriamente sul molo, scaricato automatica- mente dalle imbarcazioni sul trasporto a nastro che, stante la conformazione della. banchina e per non intralciare il movimento di essa, sono stati costruiti in due parti separate, 1’ una lunga metri cento, sessanta l’altra.
Questi apparecchi trasportatori a nastro sono completamente chiusi, ed insieme all’elevatore possono compiere un lavoro di 400 quintali per ora. In una torre di muratura, composta di sei piani, situata nella vicinanza immediata del porto, il grano subisce una prima pulitura, e viene contemporaneamente pesato a mezzo di bilance automatiche. Un terzo trasporto a nastro, della lunghezza di circa 70 metri, porta il grano nelle celle del silo che e costruito in cemento armato. Questo silo, completamente isolato, e attualmente composto di poche celle, disposte pero in modo che se ne possono aggiungere delle altre, qualora ne nascerà il bisogno. Una bilancia automatica e un grande separatore di grano, per una produzione di 200 quintali per ora, impiantate nel silo stesso, servono per pesare e pulire il grano che può arrivare per via di terra.
Una galleria sotterranea, della lunghezza di dodici metri, mette in comunicazione questo silo con la pulitura, dove o entrata del grano il grano viene trasportato per mezzo di una coclea o vite d’Archimede. Per facilitare il servizio furono impiantati nella pulitura stessa altri 4 cassoni per grano lordo della capacità di circa 1000 quintali ognuno, e cioè per grano tenero e 2 per grano duro; questi cassoni ricevono il grano, pesato nel silo, e servono da deposito alla pulitura propriamente detta. La pulitura del grano e composta di due serie di macchinario in- dipendente, destinato uno per il grano duro, e l’altro per il te nero. Ogni serie e destinata per una produzione di 500 quintali in 24 ore.



I molini bombardati nel 1943


I molini bombardati nel 1943



Anni 30 - Vista dall'alto