Pag. 2 - I Mulini Meridionali Marzoli di Torre del Greco

Da tempi remoti esisteva un fortino sulla riva di Calastro per la probabile difesa dei pirati del Mare. Il fortino fu demolito un anno dopo il delitto Cuocolo perché fosse costruito il Mulino Feola-Marzoli su un'area di mille metri quadrati. Uno dei maggiori dell'Italia meridionale che macinava 8000 quintali di grano il giorno. Durante gli scavi per la costruzione del Mulino fu rinvenuta una fonte d'acqua e dei minerali.
Errico Caruso spesso veniva al Ristorante Mimì a Mare della zona Calastro distrutto non dal Vesuvio, come viene subito da pensare, ma dai bombardamenti degli anglo-americani nel
1943. Analogamente i Mulini.

Testo edito dalla dirigenza dei Molini Marzoli nel 1911:

Il gran molino
di Torre del Greco

I signori Feola A Jeandeau, agli albori del '900, accorti e solerti industriali, si diedero, dopo le felici trattative col comune di Torre, a gettare le basi del nuovo grandioso edifizio, le cui linee severe e robuste vediamo disegnarsi oggi sul puro e luminoso orizzonte. Il piccone risonò senza posa ad infrangere quella dura pietra vesuviana, meravigliosa per edificare, ma difficilissima, appunto per la sua resistenza, ad essere lavorata; pero, ad onta di questa difficoltà, in un tempo relativa- mente breve, fu condotta alacremente innanzi questa fabbrica che e una delle più belle del genere, non solo per il posto incantevole ove sorge, ma anche per la sobria eleganza del suo stile e per il solido materiale di sua costruzione. Ai soprascritti industriali non bastava che la fabbrica fosse vasta, solida, completa e di squisita forma estetica ; occorreva che essa avesse contenuto un molino del tutto corrispondente per modernità, potenza, rapidità di macchine e perfezione di pro- dotti, a quanto di meglio esistesse nel campo molitorio, non solo in Italia, ma nel mondo. Le ditte che si offrivano a costruire il molino e ad eseguirne l’ impianto erano moltissime ; alcune precedute da una fama antica e fortunata; onde la scelta dovette essere laboriosa, ponderata e prudente, se altra mai. - Cosi che dopo avere visitati ed esaminati diversi impianti delle Ditte concorrenti, sia in Italia che all’ Estero, finalmente i due intelligenti industriali fecero cadere la preferenza sulla Ditta Fratelli Bilhler, che nell’ ultimo ventennio aveva superate tutte le altre per i progressi raggiunti nell’ industria molitoria.
Come questa ditta abbia compiuta la missione affidatale, lo dice il fatto che l’ impianto che ci accingiamo a descrivere e unico in Italia, per la sua conformazione, la completa automaticità e la perfezione del macchinario. 


Il vecchio ristorante "Mimì a mare", a pochi passi dai Mulini Marzoli,  dove molti personaggi noti, tra cui Enrico Caruso, venivano sovente a rifocillarsi



Torre del Greco 1911 - Dopo la costruzione


Anni 50 - Veduta dall'alto


Anni 60 - Una veduta aerea dei Mulini

Esso e il più perfetto risultato della meccanica e della scienza molitoria riunite ad alta e pratica intelligenza. L’attuale produzione del molino e di 1000 quintali in 24 ore; però tutto e previsto per portarla, raddoppiandola, a 2000 quintali. Esso molino e formato delle parti seguenti: di un