Rivista Marittima - Flavio Russo - L'oro rosso di Torre - Pag. 26 |
||
Erettovi,
quindi, il massiccio forte apicale, e destinatovi una guarnigione di un
paio di centinaia di uomini, ne restò disponibile, con alquanta
sicurezza, la pendice costiera per impavidi corallari. I Lomellini, a
conoscenza dell'enorme remuneratività dell'impresa, ne dovettero
sollecitare ai Grimaldi la concessione esclusiva, ovviamente supportata da
un congruo esborso annuo all'imperatore, che nei capitolati così poteva
riassumersi: "1°
i genovesi e cioè i Lomellini
avevano la facoltà di pescare il corallo nelle acque di Tabarca, sulle
coste della Barberia,
a Marsacares; 2°
il numero delle barche che all'uopo fossero destinate alla pesca del
corallo era illimitata; 3°
la quinta parte del corallo era per il Re di Spagna,
al valore corrispondente ad un
prezzo fisso corrispondente in dodici taremi per ogni rotolo peso di
Sicilia,
oppure in scudi sessanta per
ogni cantaro; 4°
l'imbarco del corallo sulle navi dirette a Genova era sorvegliato da
ufficiali del Re e il rischio della navigazione comportava solo quel
quinto di spettanza del Sovrano; 5°
le spese per i bastioni,
le navi,
le coralline erano a carico dei
Lomellini; 6°
il corallo fosse a terra e a bordo era convenuto che dovesse essere
rinchiuso in casse a doppia chiave,
di cui una in consegna agli
afittuari e una ai delegati di S.M.; 7°
era altresì prevista una multa per gli agenti che avessero dichiarato il
falso e il pescatore che avesse rubato o sottratto il pescato perdeva ogni
suo diritto sulla parte spettantegli; 8°
gli ufficiali del Re erano mantenuti dagli affittuari,
i Lomellini,
in Tabarca per la somma di 200
scudi all'anno,
somma che gli affittuari
potevano trattenere sul quinto del pescato,
spettante al Re;
9° durante il corso dell'appalto nessuna persona o società poteva 10°
terminato il tempo del contratto gli
affittuari dovevano restituire
la fortezza ed obbligarsi a non pescare nelle acque date loro in
concessione. S.
M. dopo quattro mesi dalla
consegna dei bastioni,
artiglierie,munizioni,
ecc.avrebbe pagato agli
affittuari il valore delle cose all'atto della retrocessione"(74) 49-Tabarca:
scorcio del forte. 50-Tabarca: scorcio del forte visto dalla costa. |