![]() |
-P2-. |
|
Pagina 2. .da Piazzetta a puzzuliare. |
Piazzètta: |
top. |
Miezapiazzetta. Largo Santissimo, tra sammichele e via Roma. Mercato alimentare di Torre. Quando la lava del 1794 distrusse la grande Piazza del Mercato, a monte di via Roma, il mercato si spostò nella piazza piccola a valle, detta Piazzetta. |
picchiàcca: |
s.f. |
Vagina. Purchiacca. Pucchiacca, Fessa. etim. Latino "portulaca" e tardo latino "porclaca". |
picciä(re): |
v.intr. |
Piagnucolare. |
pìcc(io): |
s.m. |
Pianto lamentoso. / avv. Piccio_piccio: Con insistenza continua. Chiove piccio piccio. |
picc(i)rill(o): |
s.m. |
Bambino. Femminile a piccerella. A criatura. |
piciòcca: |
s.f. |
Vagina, pesecchia. |
picòscia: |
s.f. |
Persona dalle gambe corte e arcuate. |
piénn(o)l(o): |
s.m. |
Pendente. Pomodoro di spungiglio. |
pièrz(e)c(o): |
s.f. |
Pèsca. Anche perzeca. etim. Latino "amygdalus persica". |
Piétucàn(e): |
nom. |
Strangianome della famiglia Loffredo, armatori di coralline, discendenti di Pietro Loffredo, autore di "Una Famiglia di Pescatori di Corallo". |
piézz(o): |
s.m. |
Animale destinato al macello. Tronco d'albero che i segaturi ridurranno in tavole. |
pigliancùl(o): |
s.m. |
Furbo, astuto, intraprendente. |
pigliä(re): |
v.tr. |
Prendere. Anche essere sposato con. |
piglieppòrta: |
s.m. |
Pettegolo, spione. Portapullasti. |
pignàta: |
s.f. |
Pentola di terracotta. etim. Latino medievale, “pignata”, francese “pignata”, e spagnolo “piñata”. |
pignatiéll(o): |
s.m. |
Pentolino. Metonimia per indicare il ragù preparato con lo stesso. |
pignät(o): |
s.m. |
Grossa pignata. In gastronomia, pignato grasso, pignato mmaritato. |
pìmm(e)c(e): |
s.f. |
Cimice. etim. Latino "pulex-cimex". |
pìnn(o)l(o): |
s.m. |
Pillola, pastiglia. |
pintirré: |
itt. |
Donzella. Pesce dei Labridi (Coris julis). |
pint(o): |
agg. |
Dipinto. Femminile penta. Ben pulito: Lindo e pinto. |
piòn(e)ca: |
s.f. |
Sfortuna. / Anche ubriachezza. etim. Greco "pino", bere. |
pìrch(io): |
agg. |
Tirchio, avaro. |
p(i)ppiä(re): |
v.intr. |
Il sobbollire sbuffando del ragù. Lenta e ritmata azione del fumare la pipa. etim. Voce onomatopeica, "p..p..p.." |
pìr(e)t(o): |
s.m. |
Scorreggia. etim. Latino "peditum". |
p(i)r(i)picch(io): |
s.m. |
Pallina che sovrasta. Piripisso. Stare in cima: Mpiripicchio. |
p(i)r(i)piss(o): |
s.m. |
Pallina che sovrasta. Piripicchio. |
pir(o): |
s.m. |
La pera. Plurale i ppere. Pere mastantuono, spadone. |
Piscarìa: |
nom. |
Storico edificio in largo Costantinopoli per la vendita del pesce. Rintapiscaria. |
piscatric(e): |
itt. |
Razza pescatrice. |
pisciatur(o): |
s.m. |
Orinale. Vespasiano. |
Pisciatur(o): |
top. |
Aretupisciaturo, il vicolo che da miezaparrocchia porta a via Falanga. Lì c'era un vespasiano. |
pisciavin(o): |
s.f. |
Pescivendolo. Pisciavinolo. |
pisciàzza: |
s.f. |
Urina. |
piscìna: |
s.f. |
Deposito interrato di acqua piovana. |
pisciòcca: |
s.f. |
Bambina. / Vulva. |
pìs(e)m(o): |
s.m. |
Pesantezza. Tene' nu pisemo ncopp'u stommaco. |
piss(e)-piss(e): |
avv. |
Sottovoce. Termine onomatopeico per indicare un mormorio insistente. |
pittä(re): |
v.tr. |
Dipingere, imbiancare. etim. Latino "pictura". |
pìtt(e)ma. |
s.f. |
Zecca. Persona attaccaticcia. Pittema veneziana. etim. Greco "epìthema", impiastro. |
pittôr(e): |
s.m. |
Imbianchino. Anche pittore. |
più: |
s.f. |
L'addizione. A più, a meno e a per. |
piv(u)z(o): |
s.m. |
Bacchettina. Mazza e pivuzo. Gioco della lippa. / Persona o cosa di dimensione ridotta: Pu friddo m'addiventaje nu pivuzo. |
pizz(o): |
s.m. |
Luogo, posto. U pizzo tuojo, al tuo posto. / Punta, cima. U pizzo 'i muntagna. |
popò: |
s.m. |
Nel linguaggio infantile, il sedere. etim. Latino "podex", deretano, con raddoppio della sillaba iniziale. |
pôglia: |
s.f. |
Posta del gioco. Anche puglia. |
pôgn(e)r(e): |
v.tr. |
Pungere. Pugnuta. |
Polisportiva: |
top. |
Sede della Turris, al corso Vittorio Emanuele. Rintapolisportiva. |
pômm(e)c(e): |
s.f. |
Pomice. A preta pommece. |
pônt(e)c(o): |
agg. |
Amarognolo. etim. Latino medievale "ponticus", di origine pontica, del Mar nero. |
portapulläst(i): |
s.m. |
Ruffiano. Persona che sbriogna i fatti altrui. |
pòsa: |
s.f. |
Fondo del caffè. |
pos(e)ma: |
s.f. |
Amido. |
pôv(e)ra: |
s.f. |
Polvere. Borotalco e cipria. |
ppò-ppò: |
s.f. |
Nel linguaggio infantile, l'automobile. |
ppù-ppù: |
s.f. |
Nel linguaggio infantile, la cacca. |
pràtt(e)ca: |
s.f. |
Pratica, usanza. etim. Greco "praktikè". |
pràtt(e)c(o): |
agg. |
Esperto. |
prècchia: |
itt. |
Perca. Genere di Pesci Percidi cui appartiene il persico. etim. Lat. scient. "perca", da pesce persico. |
prècchi(e): |
s.f.pl. |
La parte membranosa delle narici. I pprecchie ru naso. etim. Latino "operculum", coperchio. Confronta con gli opercoli che proteggono le branchie nei pesci. |
pr(e)mmèra: |
s.f. |
Primiera. |
pr(e)mmôn(e): |
s.m. |
Polmone. |
prèna: |
agg. |
Incinta. etim. Latino "praegna". |
pr(e)siént(o) |
s.m. |
Regalo. etim. Francese "présent". |
prèssa: |
s.f. |
Fretta. Ampressa. etim. Latino "pressa" da "premere", incalzare. |
pr(e)stìna. |
s.f. |
Muschio. |
pr(e)sutt(o): |
s.m. |
Prosciutto. etim. Italiano arcaico "persutto", con metatesi trasformato in presutto. |
prèta: |
s.f. |
Pietra. Preta 'i zucchero, preta 'i sapone, preta pommece. etim. Latino "petra", con metatesi in preta. |
pr(e)tiàta: |
s.f. |
Sassaiola. Surriata 'i prete. Guainella. |
pr(e)vàsa: |
s.f. |
Cesso. Anche pruasa e pruvasa. etim. Francese "privaise", gabinetto privato. |
pr(e)v(e)tariéll(o): |
s.m. |
Chierichetto, servitore di messa. |
prèvula: |
s.f. |
Pergola. etim. Dal latino "pergula", pregula e prevula. |
pr(e)vulill(o): |
s.m. |
Cassetto di legno con apertura laterale per l’introduzione del braciere e copertura superiore con assicelle di legno distanziate. |
priàrs(e): |
v.rifl. |
Rallegrarsi. Priezza. |
priät(o): |
agg. |
Contento. |
priatòri(o): |
s.m. |
Purgatorio. |
Priatòri(o): |
nom. |
La chiesa del Purgatorio. / top. Ncoppupriatorio, in via Purgatorio, dove sorge l'omonima chiesa. |
priémm(e)t(o): |
s.m. |
Sforzo nella defecazione. |
priézza: |
s.f. |
Gioia. Allerezza. |
primmelètt(o): |
s.m. |
Il primo numero dell'estrazione al lotto o nelle afficiatelle. |
prôj(e)r(e): |
v.intr. |
Porgere. |
prôr(e)r(e). |
v.intr. |
Prudere. |
Prota: |
top. |
Villa Prota, sulla Nazionale tra le vie Campanariello e Pagliarone. |
pruàsa: |
s.f. |
Cesso. Anche prevasa e pruvasa. etim. Francese "privaise", gabinetto privato. |
prucàccia: |
s.m. |
Portalettere. etim. Francese "purchasser", ricercare. |
pruna: |
s.f. |
Prugna. Pruna culiciuccio. |
Puc(e)riàl(e): |
top. |
Poggioreale, carcere e cimitero di Napoli. |
pucundrìa: |
s.f. |
Ipocondria. |
pùglia: |
s.f. |
Posta del gioco. Anche poglia. |
pugnètta: |
s.f. |
Masturbazione maschile. Sega. |
pugnuta: |
s.f. |
Nel gergo della malavita, la coltellata di punta e leggera. |
pul(e)zzä(re): |
v.tr. |
Pulire. |
pulicàn(o): |
orn. |
Pellicano. Recchie i pulicano. Si dice di chi ha ottimo udito. |
puliss(e): |
s.f. |
Polizia militare americana. etim. Inglese "Police". Mo' vene a pulisse e mette i mmane addò vo' isso. |
pulizzascàrp(e): |
s.m. |
Lustrascarpe. Il puosto dei pulizzascarpe era sotto gli alberi della Piazza, accanto al chiosco dell'acquaiuolo. |
pullànca: |
s.f. |
Gallina. |
pullanchèlla: |
s.f. |
Pannocchia di mais lessata. Spighetto. |
pulliér(e): |
s.m. |
Venditore di polli. |
pummaròla: |
s.f. |
Pomodoro. |
punéssa: |
s.f. |
Puntina da disegno. etim. Francese "punaise". |
pùni(o): |
s.m. |
Pugno. Pl. Fem. I pponie. |
punticc(io): |
s.m. |
Patereccio. |
puntigl(io): |
s.m. |
Capriccio, ostinazione. etim. Spagnolo "puntillo". |
puntôn(e): |
s.m. |
Angolo di strada. etim. Greco "kanthòs", angolo. Cantone. |
puntunèra: |
s.f. |
Meretrice che staziona al puntone. |
puôj(o): |
s.m. |
Poggiolo, muretto. etim. Latino "podium". |
puônt(e)c(o): |
agg. |
Acerbo, immaturo. etim. Francese ant. "pontique". |
Puôrt(o): |
top. |
Abbasciupuorto. La spiaggia del porto. Sottufronte. Ncoppabanchina. |
puôst(o): |
s.m. |
Zona di posteggio o per la vendita. Mpuosto. |
puparuôl(o): |
s.m. |
Peperone. |
pupàta: |
s.f. |
Bambola. Pupazza. |
pupatèlla: |
s.f. |
Fagottino di stoffa contenente la cenere di carbone per la culata. Con zucchero per i bambini da succhiare, succhiotto. |
pupàzza: |
s.f. |
Bambola. Pupata. |
purc(e)llàmma: |
s.f. |
Porcellana. |
purchiàcca: |
s.f. |
Vagina. Picchiacca. Fessa. etim. Latino "portulaca" e tardo latino "porclaca". |
purchiacchèlla: |
s.f. |
Erba grassa per insalata, portulaca oleracea. |
purmunär(o): |
s.m. |
Licantropo, uomo mannaro. etim. Latino volgare "lupus hominarius". |
purpéss(a): |
itt. |
Polpessa. Polpo dai tentacoli lunghi. |
Purp(e)tiéll(o): |
nom. |
Strangianome della famiglia Palomba, titolari di cantieri navali. |
Purp(e)ttôn(e): |
nom. |
Strangianome della famiglia Tammaro, gelatai e pasticcieri. Bar Purpettone, all'angolo di via Vittorio Veneto. |
purp(o): |
itt. |
Polpo verace. I tentacoli hanno due file di ventose. |
purpus(o): |
agg. |
Ricco di polpa, carnoso. |
purtuàll(o): |
s.m. |
Arancia. etim. Dalla località di provenienza, Portogallo. |
purzianär(o): |
s.m. |
Venditore di perziane. |
pustéggia: |
s.f. |
Orchestrina ambulante composta da chitarra, mandolini e cantante, frequentatrice di ristoranti e festini. Parlesia. |
pustiä(re): |
v.tr. |
Mettersi di posta, attendere. |
pustiér(e): |
s.m. |
Impiegato del bancolotto. etim. Il ricevitore delle poste, delle puntate. |
putàssa: |
s.f. |
Lisciva caustica. |
putéca: |
s.f. |
Bottega. etim. Greco "apotheke". |
putipù: |
s.m. |
Strumento musicale etnico. Putipù, caccavella e scetavaiasse. |
puz(o): |
s.m. |
Polso. |
puzunètt(o): |
s.m. |
Piccola casseruola. |
puzzulàmma: |
s.f. |
Pozzolana. |
puzzuliä(re): |
v.tr. |
Beccare. |