![]() |
-N- |
nàcca: |
s.f. |
Coscia, anca. A nacca e a pacca. |
naccarélla: |
s.f. |
Nacchera, castagnetta. etim. Arabo "nakkara". |
nanàssa: |
s.f. |
Ananas. |
nasä(re): |
v.tr. |
Annusare, fiutare, subodorare. |
nàsca: |
s.f. |
Narice, naso schiacciato. Nasecchia. etim. Latino "nasica". |
nasécchia: |
s.f. |
Narice, naso schiacciato. Nasca. etim. Latino "nasica". |
nàt(e)ca: |
s.f. |
Natica, pacca. Vacante 'i nateca, per il raù. etim. Latino "natis", sedere. |
Nazional(e): |
top. |
La via Nazionale delle Calabrie, a est di Torre. Ncoppanazionale. |
ncacagliä(re): |
v.intr. |
Tartagliare. etim. Voce onomatopeica. |
ncacàzza: |
avv. |
Ire ncacazza: Andare in brodo di giuggiole |
ncafurchiä(re): |
v.tr. |
Nascondere. Riporre in cafuorchio. |
ncägno: |
avv. |
In cambio. |
ncànna: |
avv. |
Avere uno ncanna: Non sopportarlo. Canna. |
ncannarut(o): |
agg. |
Goloso, desideroso. Cannaruto. |
Ncapatôrr(e): |
top. |
Capotorre. All'inizio di Corso Vittorio Emanuele, dov'era la Porta di Torre. Al Caffè Palumbo. |
ncappucciàta: |
s.f. |
Lattuga incappucciata, cavolo cappuccio. Brassica capitata. |
ncapucchiä(re): |
v.tr. |
Incappellare. Opposto: scapucchiare. |
ncarä(re): |
v.tr. |
Rincarare. |
ncaramä(re): |
v.tr. |
Impigliare l’amo negli scogli. |
ncarrä(re): |
v.intr. |
Indovinare. Ngarrare. |
ncarzapellä(re): |
v.intr. |
Ingalluzzire. |
ncasä(re): |
v.tr. |
Calcare, pigiare con forza, stipare. La pioggia che aumenta, ncasa a mano. |
ncatastä(re): |
v.tr. |
Accatastare, mettere con le spalle al muro. |
ncazzamiént(o): |
s.m. |
Arrabbiatura. |
ncazzus(o): |
agg. |
Facile all'ira. |
nc(e)fr(e)cus(o): |
agg. |
Arruffato. |
nc(e)nziä(re): |
v.tr. |
Adulare. Incensare. |
nchiaccä(re): |
v.tr. |
Imbrattare. |
nchiaiät(o): |
agg. |
Ricoprto di piaghe, chiaie. |
nchiantä(re): |
v.tr. |
Piantare, abbandonare. |
nchiastarìa: |
s.f. |
Bazzecola. |
nchiäst(o): |
s.m. |
Impiastro. U nchiasto i lino. |
nchi(e)rchiä(re): |
v.tr. |
Cerchiare. Chirchio. / Ubriacarsi. |
nchiètta. |
avv. |
In compagnia, a coppia. Fiche nchietta. |
nchimmä(re): |
v.tr. |
Imbastire. |
nchiòsta: |
s.f. |
Inchiostro. Pure nchiostra. |
nchiòt(o)la: |
s.f. |
Bevanda senza sapore. |
nchipp(o): |
s.m. |
Imbroglio. Inghippo. |
nchiuccä(re): |
v.tr. |
Imprimere nella mente. Nchiuccare ncapa. |
nchiummä(re): |
v.tr. |
Suggellare con il piombo. / v.intr. Cadere pesantemente. Nterra nchimmaie cumm'a nu piro. |
nchiumm(o): |
avv. |
A piombo, a perpendicolo. |
nchiutuliä(re): |
v.intr. |
Indugiare in chiacchiere. |
nciamp(e)cä(re): |
v.intr. |
Inciampare. |
nciarmä(re): |
v.intr. |
Incantare. / Bestemmiare. |
nciarmatôr(e). |
s.m. |
Incantatore. / Attaccabrighe. |
nciärm(o). |
s.m. |
Incanto, stregoneria. Bisticcio. etim: Francese "charme". |
nciarùs(o). |
agg. |
Ingordo. Enciaria. |
ncignä(re): |
v.tr. |
Indossare per la prima volta. etim. Dal greco "encainia": festa inaugurale. |
nciucéssa: |
s.f. |
Pettegola, sobillatrice. |
nciùc(io): |
s.m. |
Pettegolezzo. Sputtanamiento pubblico. |
ncòmm(o)t(o): |
s.m. |
Incomodo. Anche scommoto. |
ncòppa. |
avv. |
Sopra. etim. Italiano antico "coppa", sopra. |
Ncoppifiérr(i): |
top. |
Corso Cavour. |
ncrastä(re): |
v.tr. |
Incastrare. |
ncrésc(e)rs(e): |
v.rifl. |
Rincrescersi, non avere voglia. |
ncriscius(o): |
agg. |
Indolente. |
ncriccàrs(e): |
v.rifl. |
Ostinarsi, arrabbiarsi. Vestirsi con cura. |
ncruccä(re): |
v.tr. |
Aggraffare al crocco. |
ncruscä(re): |
v.tr. |
Rosolare, abbrustolire. Abbruscare. |
ncucciä(re): |
v.intr. |
Ostinarsi. / v.tr. Sorprendere, trovare. |
ncuccius(o): |
agg. |
Ostinato. |
ncufanä(re): |
v.tr. |
Sistemare biancheria nel cufenaturo, sprofondare. |
ncùnia: |
s.f. |
Incudine. |
ncunucchiàta: |
s.f. |
Tipo di lattuga dalle forma allungata come una conocchia. |
ncuôll(o): |
avv. |
Addosso, sulle spalle. S'è miso cummo a na zecca ncuollo. |
ncurnacchiä(re): |
v.tr. |
Mettere le corna con abbondanza. Scurnacchiare. |
ncurrìv(o): |
avv. |
A dispetto. Currivo. |
ncut(e)nut(o): |
agg. |
Indurito, incartapecorito come una cotena.. |
ncuttàrs(e): |
v.tr. |
Vedi nguttarse. |
ncutugnä(re): |
v.tr. |
Dare mazzate. Ncutugna' 'i paccheri. |
ncuzzut(o): |
agg. |
Grigiastro, mal lavato. Nguzzuto. |
ndrägli(o): |
s.m. |
Il frutto della quercia, ghianda. |
ndrammèra: |
s.f. |
Pettegola. |
nduratôr(e): |
s.m. |
Indoratore. |
Ndulìn(o): |
nom. |
Diminutivo di Antonio. Ndulino mmiez'a Piazzetta: Negozio di frutta e verdura. |
n(e)fr(e)ciä(re): |
v.intr. |
Armeggiare, arrabattarsi. |
néglia: |
s.f. |
Nebbia. |
negratén(e): |
inter. |
La disgrazia su di te. etim. Latino. Nigra (ad) tene: La sorte nera su di te. |
n(e)gr(e)cät(o): |
agg. |
Annerito. Disgraziato. |
n(e)mmìcc(o)l(o): |
s.m. |
Lenticchia. |
n(e)nnélla: |
s.f. |
Bambina. Masch: nennillo. etim. Spagnolo "nino". |
n(e)rvatura: |
s.f. |
Sistema nervoso. Tuccarse a nervatura: ncazzarse. |
nésciacatatén(e): |
inter. |
La morte violenta cada su di te. etim. Nex (poi nescia) cadat (ad) tene. |
néscia_mé!: |
inter. |
Misera me! La disgrazia su di me. |
nèsp(e)ra: |
s.f. |
Nespola. |
n(e)vaiôl(o): |
s.m. |
Venditore di ghiaccio. |
nfaccènn(e): |
avv. |
Affaccendato. |
nfänf(a)r(o). |
itt. |
Pesce pilota. |
nfasciàta: |
s.f. |
I panni per fasciare i neonati. |
nfénta: |
s.f. |
Finzione. Fare a nfenta. |
nfèrta: |
s.f. |
Dono, regalia. |
nfiét(o): |
avv. |
In rovina, a noia. Venire nfieto. |
nfizzàrs(e): |
v.tr. |
Intrufolarsi. |
nfizz(o)-nfizz(o): |
avv. |
Al momento opportuno. Se n'è venuto nfizzo-nfizzo e nforname sta pizza. |
nfônn(e)r(e): |
v.tr. |
Bagnare. etim. Latino "infundere". |
nfrac(e)tàrs(e): |
v.rifl. |
Infracidire. etim. Latino "fracidus". |
nfranz(e)sä(re): |
v.tr. |
Contagiare, sporcare. etim. Da "male francese", sifilide. |
nfrascàta: |
s.f. |
Tettoia di frasche. Luogo alberato. |
nfrômm(e): |
avv. |
Frattanto. |
nfruàta: |
s.f. |
Rimprovero. |
nfruc(e)cä(re): |
v.tr. |
Rimpizzare. |
nfrusc(io): |
avv. |
In pompa magna. |
nfuc(e)tirs(e): |
v.rifl. |
Ammuffire. Diventare fuceto. |
nfunn(o): |
avv. |
Al fondo. "Scinne cu me, nfunno u mare", (Gragnaniello). |
nfurchiä(re): |
v.tr. |
Accatastare in poco spazio. |
ngallä(re): |
v.tr. |
Ingravidare. La fecondazione del gallo. |
ngarrä(re): |
v.intr. |
Cogliere nel segno. Indovinare. Opposto di sgarrare. Ncarrare. etim. Francese "n-egarer", non sbagliare. |
ngattìmma: |
avv. |
In fregola, come i gatti, in caldo. Arrapato. |
ngigniér(e): |
s.m. |
Ingegnere. |
ngign(o): |
s.m. |
Ingegno. Attrezzo per la pesca del corallo. |
ngn(e)ssàrs(e): |
v.rifl. |
Il rapprendersi del gesso. Maccaruni ngnessati, freddi e azzeccosi. |
nghiétt(e)chìrs(e): |
v.rifl. |
Intisichire. Diventare jetteco. |
nghiôtt(e)r(e): |
v.tr. |
Inghiottire. Agliottere. |
ngnèstra: |
avv. |
In estasi, in caldo. Arrapato. In estrece. Anche nnestrece. |
ngòng(o)l(e): |
s.f.pl. |
Fave secche cotte con la buccia. |
ngrì: |
s.m. |
Nel linguaggio della parlesia, membro virile. Masto. |
ngrifàrs(e): |
v.rifl. |
Ergersi, alterarsi. |
ngrifät(o): |
agg. |
Corrucciato, adirato. |
ngrillät(o): |
agg. |
Soggetto a erezione. Arrizzato. |
ngrugnät(o): |
agg. |
Imbronciato. |
nguacchiä(re): |
v.tr. |
Imbrattare. Nguacchio. / Coprire di sugo , maccaruni nguacchiati. |
nguàcch(io): |
s.m. |
Macchia. Nguacchio 'i gnostra. |
nguttàrs(e): |
v.rifl. |
Ammuffire, guastarsi. etim: Latino "gutta". Gomma nguttata. Rodersi dentro: Nguttare 'ncuorpo. |
nguzzi(re): |
v.tr. |
Divenire scuro, sporco. Panni nguzzuti. |
nicchinòcc(o). |
s.m. |
Geranio. |
niév(e)r(o). |
s.m. |
Neo. |
nìgriss(o): |
int. |
Povero lui! Scurisso. |
ninnanònna: |
s.f. |
La ninnananna per le criature. |
nìpp(u)l(o): |
s.m. |
Filamento di lana o cotone. |
nizz(o): |
agg. |
Avvizzito, marcio. etim. Dal latino mediev. "nizzus", livido. |
nnacch(e)nèlla: |
agg. |
Effeminato. |
nn(e)gr(e)càta: |
agg. |
Sventurata. |
nnèstr(e)c(e): |
avv. |
In estasi. In estrece. |
nniät(o): |
agg. |
Disordinato, sciatto. Anniato. |
nnòglia: |
s.f. |
Salame di frattaglie. etim. Dal latino mediev. "involia". cfr. Francese: "andouille". |
nnumm(e)nàta: |
s.f. |
Nomea, reputazione. A mala nnummenata. Anche nommena. |
nòcca: |
s.f. |
Fiocco. etim. Longobardo "knohha", giuntura. |
nòcra: |
s.f. |
Nuora. |
Noto, S: |
nom. |
Salvatore Noto, (1798-1877), terzo parroco di Santa Croce. Studioso di scienze sacre e compositore di musica sacra. A lui è dedicata la strada campanile. |
Nova Juventus: |
nom. |
Associazione Cattolica fondata nel 1919 presso il Ricreatorio di via Vittorio Veneto. |
nquartät(o): |
agg. |
Irritato, ncazzato. |
nsicc(o): |
avv. |
All’improvviso. |
ntàcca: |
s.f. |
Incisione, fessura, e anche vagina, fessa. avv. Nella fessura. Contrazione di rint'a tacca, nel segno. Giocare a ntaccavreccia. Nel gioco del zuppariello perde chi va ntacca, cioè tocca il segno. |
ntaccavréccia: |
s.f. |
Gioco con le monete sul basolato. Si lanciano in alto le monete e vince chi e più lontano dalla ntacca tra le vreccie, i vasuli. |
ntaliàrs(e): |
v.rifl. |
Indugiare. etim. Ant. Italiano "aliare", girare intorno volando. |
ntamät(o): |
agg. |
Internamente malato. |
ntàp(e)ca: |
s.f. |
Imbroglio. |
ntap(e)chèra: |
agg. |
Pettegola, sobillatrice. Mpechera. |
ntartién(o). |
s.m. |
L’intrattenere, passatempo. Dare ai bimbi la fella 'i ntartieno. |
nt(e)s(e)cut(o): |
agg. |
Teso, intirizzito, ntustato. |
ntìcchia: |
s.f. |
Piccola quantità. |
ntôrzafàccia: |
s.f. |
Schiaffo che ntorza la faccia. Nturzare. |
ntôsa: |
s.f. |
Bastonata sulla testa. etim: Latino "intundere". |
ntôscia: |
s.f. |
Ernia. Guallara, paposcia. |
ntràgn(e): |
s.f.pl. |
Budella. etim: Latino "interanea". Vedi francese "entrailles" e spagnolo "entragna". Dal francese "entrailles" deriverebbe il termine zandraglia. |
ntrasàtta: |
avv. |
A_ntrasatta. All'improvviso. etim: Latino "in transactum". |
ntrèpp(e)to: |
s.m.. |
Interprete. Balbuziente. Cacaglio. |
ntr(e)zzä(re): |
v.tr. |
Intrecciare. |
ntr(e)zzàta: |
s.f. |
Danza in voga già nel cinque e seicento. |
ntrir(i)c(i): |
avv. |
Stare ntririci: Essere presente, quando non compete. |
ntrìta: |
s.f. |
Nocciola tostata. Con ammennule, castagne ecc., le ciociole di Natale. Antrita. |
ntròcchia: |
s.f. |
Troia, prostituta. Figlio 'i ntrocchia: furbo, impudente. |
ntrummàta: |
s.f. |
Bevuta abbondante di vino. |
ntrupp(e)cä(re): |
v.intr. |
Inciampare. |
ntrupp(e)cus(o): |
agg. |
Ruvido, scabroso. |
ntruvuliä(re): |
v.tr. |
Intorbidire. |
ntufä(re): |
v.tr. |
Gonfiare. Uocchi ntufati. |
ntummacä(re): |
v.tr. |
Procurare bitorzoli, ruognoli.. |
ntumpagnä(re): |
v.tr. |
Chiudere, tappare, mettere il tumpagno. |
Ntuôn(o): |
nom. |
Antonio, da Sant'Antonio Abate che si venera il 17 di gennaio. A lamparina i Sant'Antuono. |
ntuppä(re): |
v.intr. |
Inciampare. |
nturcigliä(re): |
v.tr. |
Attorcigliare. |
nturzä(re): |
v.tr. |
Gonfiare. Nturza' a faccia. |
ntuss(e)cä(re): |
v.tr. |
Amareggiare, dispiacere. Dare tuosseco. |
ntustä(re): |
v.tr. |
Indurire. Farlo tuosto. |
ntustät(o): |
agg. |
Indurito. Riferito all’aspetto vale impettito. |
nucch(e)tèlla: |
s.f. |
Fiocchetto. Piccola nocca. |
Nunziata: |
top. |
Ncoppanunziata. Il quartiere sopra la vianova, presso la chiesa dell'Annunziata. Via Cappuccini e via Beneduce. Ncoppicappuccini. |
nuôzz(o)l(o): |
s.m. |
Nòcciolo. Pomo d'Adamo. |
nùr(e)c(o): |
s.m. |
Nodo. |
nutrìccia: |
s.f. |
Balia. Mamma 'i zizzella. Spilla di sicurezza: Spingula i nutriccia. |
nzagnä(re): |
v.tr. |
Salassare. etim. Francese "saigner". |
nzagnìa: |
s.f. |
Salasso. Sagnia. |
nzallanirs(e): |
v.rifl. |
Stordirsi, scimunirsi. |
nzallanut(o): |
agg. |
Poco sveglio. Viecchio nzallanuto. etim. Greco "seleniao", lunatico. |
nzapìt(o): |
agg. |
Insipido. Nzipeto. etim. Latino "insapidus". |
nzapunàta: |
s.f. |
Insaponata. Atto sessuale. |
nzarvamiént(o): |
avv. |
In salvo, al sicuro. |
nz(e)ccä(re): |
v.tr. |
Accostare. etim. Tedesco "zecken". |
nz(e)nzìgli(o): |
avv. |
In sottoveste, seminuda. Zenzola. |
nz(e)ppä(re): |
v.tr. |
Incuneare. Stipare. |
nz(e)rrä(re): |
v.tr. |
Chiudere, detto di usci e finestre. Nzèrra chella porta!. (Eduardo). etim. Latino tardo "serare", da "sera", spranga. |
nzèrta: |
s.f. |
Cosa intrecciata, corona. Nzerta r’aglie, nzerta 'i suvero. |
nz(e)vä(re): |
v.tr. |
Insudiciare. Ricoprire di sivo. |
nz(e)viér(o). |
avv. |
Condita con zenzero. |
nz(e)vus(o): |
agg. |
Sporco, unto. U nzevuso, nota cantina torrese. |
nzicc(o): |
avv. |
Al momento opportuno. Nzicco-nzicco. |
nzin_a: |
avv. |
Fino a... Nzinaddimane, fino a domani |
nzin(o): |
avv. |
In grembo. etim. Latino "in e sinus". |
nzip(e)t(o): |
agg. |
Insipido. |
nzìria: |
s.f. |
Pianto capriccioso. |
nzist(o): |
agg. |
Insistente. Autoritario. etim. Latino "in e sistere", stare sopra. |
nzôgna: |
s.f. |
Sugna, strutto. |
nzuccarä(re): |
v.tr. |
Inzuccherare, addolcire. |
nzuccä(re): |
v.intr. |
Cozzare, urtare. |
nzularcät(o): |
agg. |
Itterico. |
nzularchìa: |
s.f. |
Itterizia. Nzuarchia. |
nzù_nzù: |
avv. |
Nel linguaggio infantile l'andare in carrozza, essere trasportato. |
nzuôc(o)l(o): |
avv. |
In modo di dondolo. Portare nzuocolo: raggirare. Ire nzuocolo: in sollucchero. |
nzuràrs(e): |
v.rifl. |
Ammogliarsi. |
nzurfä(re): |
v.tr. |
Sobillare. |
nzuvarät(o): |
agg. |
Allappante. |
nzuzzä(re): |
v.tr. |
Insozzare. |
nzuzzut(o). |
agg. |
Lurido. |