-M1-.

Pagina 1. .da macchietta a Mezzone.

macchiètta:

s.f.

Persona caratteristicamente ridicola.

mac(e)niéll(o):

s.m.

Macinino per il caffè.

machinètta:

s.f.

Per antonomasia la caffettiera napoletana. / Trasl.  Masturbazione femminile, ditalino. A machinetta i donna Richetta. 

Macièll(o):

top.

Abbasciumaciello. Il macello del bestiame, in contrada Calastro.

maésta:

s.f.

Popolana autorevole. Maestra di asilo.

mäf(a)r(o):

s.m.

Tappo della botte. / Trasl. Buco del culo. Smafarare. etim. Latino tardo "mamphur".

mafrôn(e):

itt.

Varietà di pagello. Pezzogna.

magli(u)(re):

v.tr.

Masticare, mazzecare.

magnaricòtta:

s.m.

Chi vive dei proventi della prostituzione di donne di famiglia. Ricuttaro.

magnôs(a):

itt.

Pesce martello.

majàt(e)c(o):

agg.

Di maggio, maggese.

malacàrna:

s.m.

Uomo dissoluto e crudele.

malacriànza:

s.f.

Maleducazione, inciviltà.

mal(e)criät(o):

agg.

Maleducato.

malafémm(e)na:

s.f.

Prostituta.

malaparàta:

s.f.

Avvisaglia di pericolo.

malaùri(o):

s.m.

Cattivo augurio.

mal(e)patènz(e):

s.f.pl.

Sofferenze.

mallàn(e)m(a):

inter.

Imprecazione. / Espressione di meraviglia. Mallanema ra palla.

mallàrda:

orn.

Anatra selvatica. / trasl. Cappellaccio femminile.

mammàna:

s.f.

Levatrice. Vammana.

mammasantìssima:

s.m.

Camorrista.

mammaz(e)zzélla:

s.f.

Balia.

mammôn(e):

s.m.

Brigante proverbiale (Gaetano Mammone) e uomo nero per i bimbi.

mamòzi(o):

s.m.

Statua di persona mal fatta. Fantoccio. Dal nome di Egnazio Mavorzio, soggetto di una statua trovata a Pozzuoli.

mamuôci(o):

s.m.

Membro di una confraternita religiosa che indossavano mantelli bianchi con cappucci che coprivano il volto.

mandill(o):

s.m.

Fazzoletto, strofinaccio. Termine marinaro genovese.

mandräcch(io):

s.m.

Darsena. etim. Arabo "mandaraque".

mandrôn(e):

s.m.

Pecorone.

mandrull(o):

s.m.

Ricovero di animali. Pollaio. etim. Latino "mandra", recinto.

manfrôn(e):

s.m.

Articolo di scarto.

maniàta:

s.f.

Palpeggiamento fatto con libidine. Dispregiativo di gruppo di persone: na maniata ‘i mariuoli.

mannàggia:

inter.

Male ne abbia.

mannés(e):

s.m.

Costruttore di carri. Carpentiere.

mànta:

s.f.

Coperta.  etim. Spagnolo "manta".

mant(e)chiglia:

s.f.

Pomata profumata, brillantina.  etim. Spagnolo "mantequilla".

mant(e)glin(o):

s.m.

Mantellina. etim. Spagnolo "mantilla".

mant(e)sin(o):

s.m.

Grembiule da donna. etim. Latino "ante sinum".

mantrôn(e):

s.m.

Poltrone, pigro.

mappàta:

s.f.

Fagotto ottenuto con una tovaglia o un fazzoletto legato. etim. Latino "mappa", tovaglia. / Dispregiativo per gruppo di persone: na mappata ‘i fetienti.

mappina:

s.f.

Straccio per pavimento. / Sgualdrina. Figlio 'i mappina. etim. Latino "mappa", tovaglia.

marammé:

inter.

Povero me!.

maràzza:

s.f.

Coltellessa. / Falcetto.

marchés(e):

s.m.

Mestruazione.

màrcia:

s.f.

Pus.

Marcòff(o):

s.m.

Personaggio di cui il volto è ravvisato nella luna.

marènna:

s.f.

Merenda. Fai marenna a sarachielli.

Marènna:

nom.

Salumeria di strada Campanile.

marètta:

s.f.

Lieve movimento del mare.

marfus(o):

agg.

Stizzoso, imbronciato. etim. Spagnolo "marfuz".

marisciàlla:

s.f.

Zuppa di trippa tagliata a listarelle, come i galloni dei marescialli borbonici.

marmulär(o):

s.m.

Marmista.

màrm(u)l(o):

s.m.

Marmo. / itt. Pagello.

marpiôn(e):

s.m.

Scaltro, volpone. etim. Francese "morpion", piattola.

marranchìn(o):

s.m.

Ladruncolo. etim. Arabo "mucarran".

màrt(o)la:

s.f.

Madia.

maruzza:

s.f.

Lumaca. etim. Latino medievale "marucca".

maruzziéll(o):

itt.

Lumachina di mare.

marvàs(o):

agg.

Malvagio.

marvizz(o):

orn.

Uccello dei tordidi, tordo. / itt. Pesce della famiglia dei Labridi.

marzuôt(e)c(o):

agg.

Marzolino, di marzo.

masàut(o):

s.m.

Il più alto in grado. Persona importante. etim. Spagnolo "mas alto".

mascariéll(o):

s.m.

Gota, mandibola.

mascarôn(e):

s.f.

Donna male truccata.

mascàta:

s.f.

Brina, gelo dell’alba.

mascatura:

s.f.

Serratura.

mäsc(o):

s.m.

Cilindro metallico che si carica di polvere per fuochi di artificio. Mortaretto. A mascata a Pugliano.

massär(o):

s.m.

Colono. Gestore della massaria.

mastassuôcc(io):

s.m.

Paciere. Il masto deputato ad assucciare, dirimere le questioni.

mastantuôn(o):

agg.

Varietà di pera, piccola e zuccherina.

mast(e)ràscia:

s.m.

Falegname.

mast(e)facènn(e):

s.m.

Faccendiere, imbroglione.

mäst(o):

s.m.

Maestro, capo. Masto 'i festa: organizzatore della festa di quartiere. / Nella parlesia il membro virile. U masto 'i straccia, la salsiccia.

mastréssa:

s.f.

Donna autoritaria.

mastrill(o):

s.m.

Trappola per topi. etim. Latino "mus-tricula".

mastuggiòrg(io):

s.m.

Infermiere di manicomio. etim. Greco  "mastigeo", sferzare e "mastigoforos", portatore di staffile, guardiano.

mat(a)razzär(o):

s.m.

Artigiano esecutore di materassi. 

mat(e)riàl(e):

agg.

Rozzo, grossolano.

matôn(e):

s.m.

Mattone. Mautone.

matréja:

s.f.

Matrigna.

matrôn(e):

s.m.

Ventre. etim. Greco "metra", utero.

mattacin(o):

s.m.

Giocoliere. etim. Spagnolo "matachin".

mattìzzia:

s.f.

Burla, scherzo. 

mattuôgl(io):

s.m.

Involto di cenci.

màusa:

s.f.

Pistola.  etim. Tedesco "mauser", marca di una pistola.

mautôn(e):

s.m.

Mattone. Matone. / Persona o cosa pesante.

mazzacàn(e):

s.m.

Grosso sasso.

mazzacuôgl(io):

itt.

Mazzancolla.

mazzamauriéll(o):

s.m.

Diavoletto, farfariello.

mazzàmma:

s.f.

Insieme di pesci di piccola taglia e specie diversa.

mazzamôrra:

s.f.

Accozzaglia. etim. Spagnolo "mazamorra".

mazzarèll(e):

s.f.pl

Le aste, primo compito per l'esercizio della scrittura alfabetica.  Cococco.

mazzariéll(o):

s.m.

Bastoncino

mazzàta:

s.f.

Colpo inferto a mano libera o con bastone, mazza. Al plurale i mmazzate, le percosse.

mazz(e)cä(re):

v.tr.

Masticare, magliucare. /  Parlare in maniera incomprensibile. Ammazzecare.

mazz(e)càta:

s.f.

Masticazione di tabacco. Na mazzecata i sigario. 

mazzepìv(u)z(o):

s.m.

Gioco della lippa, con bastone, la mazza, e bastoncino, il pivuzo.

mazzètta:

s.f.

Mancia. Paga, generalmente a discrezione.

mazziä(re):

v.tr.

Bastonare, dare mazzate. Mazziatone.

mazziatôn(e):

s.m.

Grande bastonatura, paliatone.

mäzz(o):

s.m.

Mazzo. Sfintere anale.  Sedere grosso. Io voglio u mazzo ‘i mammole e tu me l’aje da ra’

mazzòcc(o)la:

s.f.

Bastone nodoso.

mazzôn(e):

itt.

Ghiozzo. Varietà di cefalo.

mazzuôccol(o):

s.m.

Pestello, mazzetta di legno.

mb(e)ssichiät(o):

agg.

Si dice per gli occhi sonnacchiosi. Da vessecchia, vescica. 

mbrasciuliät(o):

agg.

Avvoltolato. Brasciola.

mbriàna:

s.f.

Fata benefica, fata Imbriana. Bellambriana.

mbr(i)cciàta:

s.f.

Fare mbricciata è l'equivalente di fare casino, confusione. Il termine significa strada lastricata in ciottoli, come erano alcune strade e vicoli frequentati da prostitute.

mbrùmma:

s.f.

Liquido da bere, acqua, vino.

mbrummä(re):

v.tr.

Tracannare.

mbrusc(e)nä(re):

v.tr.

Strofinare. Friarielli mbruscenati in padella. Mbruscenarse con qualcuno: frequentare persone per ottenere favori.

mbrusc(e)nàta:

s.f.

Lo strofinarsi furtivo del rattuso.

mbrusuliä(re):

v.tr.

Borbottare.

mbufanut(o):

agg.

Gonfio. etim. Latino "bufo", rospo.

mbuttunä(re):

v.tr.

Imbottire. Puparuoli mbuttunati.

méccia:

s.f.

Connessione di due pezzi di legno.

m(e)ciät(o):

agg.

Vizioso.

m(e)llôn(e):

s.m.

Testa rapata. Caruso.

m(e)nàid(e):

s.f.

Gozzo lungo a quattro e sei remi. Prende nome dalla rete per la pesca di sarde e alici detta menaide.

m(e)n(e)lìcc(o):

s.m.

Lengaimenelicco. Giocattolo carnevalesco. 

mén(o):

s.f.

La sottrazione. A più, a meno e a per.

m(e)nuzzàglia:

s.f.

Minutaglia.  etim. Latino "minutalia".

mèrca:

s.f.

Marchio. Anche mierco.

m(e)rluzziéll(o):

itt.

Merluzzetto. Fica.

mèrula

itt.

Tordo nero. Paunessa.  / orn. Femmina del merlo.

m(e)sàl(e):

s.m.

Tovaglia grande da tavola.  etim. Latino "mensa".

m(e)sàta:

s.f.

Paga mensile.

m(e)sésca:

s.f.

Carne tagliata a pezzetti. Mesesca francesca, mescolanza francese. Mmescafrancesca.

méssap(e)zzùta:

s.f.

Questua per far dire messa per grazia ricevuta. Da pezzire, elemosinare.

m(e)suriéll(o):

s.m.

Misurino, recipiente di metallo.

mèuza.

s.f.

Milza.

mèzalénga:

s.m.

Balbuziente.

m(e)zzanìn(o):

s.m.

Soppalco.

m(e)zzôn(e):

s.m.

Mozzicone di sigaretta.

M(e)zzôn(e):

nom.

Famiglia Avvinto, casarduogli e commercianti di vino, olio. U mezzone ammiezatorre. Tatonno u mezzone a via della Libertà.