![]() |
-L- |
làccia: |
s.f. |
Sedano. Accio Alaccia. etim. Latino "apium". |
läciért(o): |
s.m. |
Muscolo della coscia dei bovini. etim. Latino "lacertus", muscolo. / itt. Scombro, pesce degli Scombridi, scurmo, scurtone. |
làgana: |
s.m. |
Pasta stesa col laganaturo. etim. Greco "lagana". |
laganatur(o): |
s.m. |
Mattarello. |
lägn(o): |
s.m. |
Ampio canale per lo smaltimento delle acque meteoriche, nelle stagioni asciutte utilizzato come sentiero. / s.m. Lamento, lagnanza. |
lämbrì: |
s.m. |
Zoccolatura in legno, battiscopa. etim. Francese "lambris", rivestimento. |
làmia: |
s.f. |
Volta muraria. Lamia a scazzetta ‘e prèvete oppure lamia a culo de caurara: volta circolare a calotta. etim. Greco "ta lamia", apertura profonda. |
lamm(e)ccät(o): |
agg. |
Lambiccato, ottenuto con l'alambicco. / s.m. Mosto. Vino dolce con l’aggiunta di mosto non fermentato. |
làmpa: |
s.f. |
Fiamma. etim. Latino "lampas". s.f. Misura di vino corrispondente a due carrafelle. |
lampàra: |
s.f. |
Gozzo con una lampada, una volta ad acetilene, sulla prua per la pesca notturna. |
lamparina: |
s.f. |
Falò acceso in occasione di alcune festività, come per la festa di Sant’Antuono, il 17 di gennaio. Sulle lamparine finivano i mobili vecchi e scassati. |
lamparul(o): |
s.m. |
Sostegno del lucignolo nelle lampade a olio. |
lampiér(o): |
s.m. |
Lampadario. |
lampiunär(o): |
s.m. |
L'addetto alla accensione dei lampioni stradali, a olio prima e poi a gas. |
lanaiôl(o): |
s.m. |
Venditore di lana per materassi. |
lancèlla: |
s.f. |
Brocca di terracotta. etim. Latino "lancula", vaso di terracotta. |
lanchè: |
s.m. |
Tipo di tessuto di Nanchino. / Punto di ricamo a smerlo. |
làndr(e): |
s.f. |
Genitale femminile. Landrulella: puttanella. |
Langèlla: |
nom. |
Latteria e formaggi alla strada Campanile, angolo Piazzetta. |
lànza: |
s.f. |
Barca da diporto, lunga e stretta. etim. Latino "lancea". |
lanzatur(o): |
s.m. |
Fiocina con cinque denti. Pettinella. |
lanzètta: |
s.f. |
Lama, bisturi. |
làp(e)t(o): |
s.m. |
Grosso chicco di grandine. agg. Si dice di uovo senza guscio. etim. Metatesi dal greco "apalos", molle. |
làpp(e)s(e): |
s.m. |
Lapis, matita. etim. Latino "lapis", pietra e greco "haimatites", ematite. Era un bastoncino di sanguigna per disegnare. Tene' i lappese a quatrigliè: Avere preoccupazioni. Le prime matite erano colorate a quadretti bianchi e neri o bianchi e rossi., L’osservare questi quatrigliè era frastornante. |
lappùs(o): |
agg. |
Di cibo attaccaticcio al palato. Allappante. etim. Latino "lappa", pianta dai frutti attaccaticci. |
lariulill(o): |
agg. |
Larghetto. Generoso, licenzioso. |
lasträr(o): |
s.m. |
Vetraio. I llastre, i vetri delle finestre. |
latr(e)när(o): |
s.m. |
Vuota latrine, cessi. |
lattarul(o): |
s.m. |
Interiora bianca delle bestie macellate, animelle. |
làtt(e)r(o): |
s.m. |
Dattero. / itt. Dattero di mare. |
làur(o): |
s.m. |
Laurus nobilis. Alloro. |
lavannàra: |
s.f. |
Lavandaia. |
Lava Nova: |
top. |
Via Scappi. Le scappe erano i resti dei tronchi cedui dopo il taglio. |
lavarôn(e): |
s.m. |
Torrente. |
lavativ(o): |
s.m. |
Clistere. etim. Francese "lavatif", enteroclisma. |
Lava Troja: |
top. |
Da via Nazionale, dopo Sant'Antonio, discesa verso il mare. Abbascialavatroia. |
Lava Vecchia: |
top. |
|
lazzaròla: |
s.f. |
Frutto dell’azzaruolo. Varietà di pera. |
lazz(e)ttiéll(o): |
s.m. |
Laccetto. |
lazzètt(o): |
s.m. |
Catenina da collo. Anche lazzettino. |
lècca: |
loc. |
Modo di dire nella locuzione "a Lecca e a Mecca" per luoghi lontani o per questo e quello. |
léfr(e)ca: |
s.f. |
Cavillo, fisima. |
légnasànta: |
s.f. |
Loto del Giappone. |
l(e)mmìcc(o)la: |
s.f. |
Lenticchia. |
l(e)mmùs(o): |
agg. |
Limoso. / itt. Varietà di cefalo. |
lénn(e)n(e): |
s.m. |
Lèndine, larva di pidocchio. Anche liénnere. |
lèp(e)t(o): |
agg. |
Pigro, indolente. Lapeto. etim. Metatesi dal greco "apalos", molle. |
l(e)p(e)tus(o): |
agg. |
Insistente, piagnucoloso. |
lèuta: |
agg. |
Leggiadra, vezzosa. |
l(e)v(e)rènzia: |
s.f. |
Riverenza. |
liàzza. |
s.f. |
Fettuccia di cotone. |
libbra: |
s.f. |
Unità di peso pari a 300 grammi. Dodici onze una libbra. 36 onze, un ruotolo. |
libbrètta: |
s.f. |
Libretto di navigazione. |
liéggi(o): |
agg. |
Leggero. |
liggiér(o): |
agg. |
Leggero, lieggio. |
limma: |
s.f. |
Vischiosità. Lemmuso. / Lima. |
linc(e): |
inter. |
Nella locuzione "lince e squince" per dire del parlare toscaneggiante. |
lint(o): |
agg. |
Pulito. Linto e pinto sta per agghindato. |
lìpp(e)c(o): |
s.m. |
Tremito. |
liscebbuss(o): |
s.m. |
Sgridata. Chiamata al gioco del tressette. |
Litoranea: |
top. |
La nuova strada litoranea sorta negli anni cinquanta partendo dalla chiesa di Sant'Antonio. Abbascialitoranea. |
litrattiéll(o): |
s.m. |
Figurina con le immagini di personaggi noti. Sui marciapiedi ce li giocavamo a schiaffo o a cuppone. |
llòc(o): |
avv. |
In cotesto luogo. Rafforzativo di molte parole come: chistulloco, llochencoppa. Uvillòco: Eccolo là, vicino a te. etim. Latino "illo loco", in quel luogo. |
lòc(e)na: |
s.f. |
Carne poco pregiata della clavicola e del collo dei bovini. / Donna sfatta, magra. |
lòffa: |
s.f. |
Flatulenza muta. etim. Parola onomatopeica. |
lòffi(o): |
agg. |
Lento, floscio. |
lôpa: |
s.f. |
Fame, voracità. Così era detta la macchina aspirante che scaricava il grano dalle navi nel porto di Torre. |
Loreto Starace: |
nom. |
Associazione Giovanile di Azione Cattolica fondata nel 1937 presso la parrocchia di Santa Maria del Principio. |
lòta: |
s.f. |
Fango, melma. Lutamma. etim. Latino "lutum". |
lôt(e)n(o): |
s.m. |
Contrasto, battibecco. |
lucànna: |
s.f. |
Locanda, pensione. |
Luisi, A.: |
nom. |
Antonio Luisi, (1774-1841). Sacerdote e letterato. Autore di opere in latino. A lui è dedicata la via omonima tra Via Beato Vincenzo Romano, Corso Umberto I e Via Gradoni, a scesa 'i Pappone. |
lumèra: |
s.f. |
Flatulenza muta come loffa. |
luminària: |
s.f. |
Decorazione stradale luminosa, allummata, in occasione di festività. A luminaria 'i l'Uttava. |
lummèra: |
s.f. |
Lumiera. |
luôc(o): |
s.m. |
Luogo, cesso. |
lupàra: |
itt. |
Pesce dei Gadidi, simile al merluzzo. Merlano. |
lupéssa: |
itt. |
Cernia dorata, sguetta. |
lustràta: |
s.f. |
Lucidatura finale del corallo. |
lustr(o): |
itt. |
Varietà di sarago. |
lutàmma: |
s.f. |
Letame, fanghiglia. etim. Latino "lutum". |
luttrina: |
s.f. |
Catechismo. |
lùv(e)r(o): |
s.m. |
Varietà di pagello, fragolino. |