In
una mia recente ricerca dal titolo "Psichiatria e territorio
a Napoli" analizzavo gli aspetti meramente urbanistici della
psichiatria. Ho presentato questa ricerca proprio ad una
psicoterapeuta di San Giorgio a Cremano, che tra l’altro mi
teneva in cura. Alla mia
richiesta di pubblicare la ricerca la dottoressa in questione
poneva il problema che la ricerca si era |
svolta a Napoli e non a San Giorgio, e cioè
nella provincia. Mi sono chiesto se questo era proprio vero,
insomma cos’è San Giorgio senza Napoli, e se cioè questa
città avesse dei connotati propulsivi autonomi e rigenerativi di
se stessa. San Giorgio non è così come la descriveva la
dottoressa. Esistono degli elementi autonomi, soprattutto nel
cittadino, ma definirla come voleva |
la psicoterapeuta autorigeneratrice è molto
diversa.
E’ pur vero che San Giorgio a Cremano ha, burocraticamente
parlando, lo status di città e Violante (ex Presidente della
Camera dei Deputati) glielo attribuì, ma San Giorgio è
soprattutto una città-satellite.
Gli architetti del Movimento Moderno concepirono queste città
come degli agglomerati terziari e di servizio residenziale alla
metropoli, e cioè Napoli. A confortare questa tesi c’è il
fatto che essa è una "città interna" e cioè non ha
uno sbocco sul mare. Adesso gli storici dell’urbanistica
dividono le città in puntuali e a rete.
Le città puntuali sono quelle che non hanno lo sbocco sul mare e
quindi fanno da raccordo al solo territorio interno, mentre le
città a rete sono per esempio Pisa, Amalfi, Genova, Venezia,
cioè città che avendo lo sbocco sul mare rivolgono i loro
traffici al loro esterno. San Giorgio a Cremano, oltre ad essere
una città satellite di Napoli, essendo una città interna, è una
città puntuale.
Ricordo San Giorgio non solo perché andavo a fare nuoto allo
Sporting club, sul viale Manzoni, ma anche perché i miei amici e
la mia prima ragazza, Sara, quando avevo 17 anni, erano di questa
città. Per andare allo Sporting, attraversavo il "Villaggio
Corsicato", un agglomerato di palazzoni che ricordano la
disposizione di un accampamento. In esso, oltre alle residenze
private ci sono uffici ed il nuovo edificio del comune.
A San Giorgio non esistono presidi ospedalieri ma solo scuole,
puntuali sul territorio.Tanti edifici, tra cui qualcuno storico
come Villa Bruno, e piccole strade fanno di San Giorgio una città
con densità abitativa molto elevata, fino a sedicimila cittadini
per kmq, come d’altronde la vicina Portici.
Una densità abitativa così elevata sta a significare un tasso di
natalità molto alto. Insomma a San Giorgio l’età media è
bassa. Appunto un villaggio, non affacciato sul mare. |