Abbiamo
invitato nel nostro servizio i candidati a Sindaco nella nostra città.
Quattro su cinque hanno accettato l’invito, ma volevamo concludere con
una lettera aperta perché la nostra comune riflessione si estendesse a
tutti i candidati a Sindaco.
Speriamo che arrivi. Non solo a loro, ma a quanti saranno i futuri
consiglieri comunali.
Un’amministrazione deve cogliere i segnali che giungono dalla città.
Particolarmente quando questi segnali provengono da una parte così
sensibile e sofferente quale è la platea dei nostri pazienti e dei loro
familiari.
La battaglia per migliori servizi sociali e per acquisire risorse per
offrire buona assistenza è un atto di civiltà, che non ha colore
politico né tantomeno partitico, ma da cui si misura la forza e la
maturità democratica di una comunità intera.
Vi aspettiamo alla prova dei fatti, quando spenti i riflettori e messi
da parte i clamori e le asperità di una campagna elettorale si avvierà
nella pratica il lavoro della nuova amministrazione.
Vi auguriamo e ci auguriamo di fare bene e di rispondere positivamente
alle aspettative di tutti noi.
Ai Candidati Sindaco
alle elezioni comunali
di Torre del Greco
Antonio Altiero
Antonio Cutolo
Tommaso D’Ambrosio
Luigi Mennella
Oggetto: Considerazioni a margine del dibattito del 9
maggio u.s. Mi preme ringraziarvi ancora per aver accettato di
partecipare al dibattito organizzato presso il nostro Centro dai giovani
utenti redattori della rivista "Integrazione".
Per noi ha rappresentato un momento importante di riappropriazione di
elementari diritti civili, troppo spesso negati; ma sono sicuro che è
servito anche a voi, magari per capire i problemi che questa delicata e
fragile parte della popolazione torrese pone a chi intende amministrare
la vita pubblica. |
Guardarsi negli occhi e dialogare serve a mio avviso
più di cento programmi o atti burocratici. Ho avuto modo di apprezzare
la vostra sensibilità alle problematiche sociali e ciò, mi sembra, al
di là di ogni pregiudizio o implicazione ideologica e partitica.
Forse è proprio di questo che abbiamo veramente bisogno.
Aver accettato questo tipo di confronto pubblico è stato un atto di
coraggio. Non è facile confrontarsi "senza rete" con gruppi
di cittadini, tanto più quando questi sono così particolari ed
imprevedibili come solo possono essere gli utenti di un dipartimento di
salute mentale. Ma voi lo avete fatto e le cose che avete affermato ci
sono sembrate di grande impegno oltre che espresse con sincerità e
partecipazione.
Abbiamo tutti apprezzato in particolare l’impegno solenne, che avete
voluto assumere, di portare assieme nel prossimo consiglio comunale un
atto deliberativo concordato sulla difesa delle fasce deboli.
Non intendiamo chiedervi impegni particolarmente gravosi. Ci basterebbe
che vogliate portare nel nuovo consiglio comunale un documento di
sostegno generale alle politiche di integrazione sociale e sanitaria con
l’impegno a sostenere fortemente le iniziative regionali e nazionali
che vanno in questa direzione.
Basterebbe raccogliere adegua- tamente tutte le opportunità di
finanziamento per mettere a disposizione di queste fasce sociali
strutture, risorse, forme organizzate di raccordo e coordinamento
operazionale. Il Comune si configurerebbe come l’Ente propulsore di
queste politiche così come prevede la legge e come noi tutti ci
aspettiamo. Che queste azioni possano poi concretizzarsi nel
segretariato sociale, nelle strutture integrate di sostegno (con un
raccordo forte tra i servizi sociali dei diversi enti), nell’Ufficio
Tutele per la protezione anche giuridica di portatori |
di handicap fisico e psichico o in quant’altro
la vostra esperienza politica saprà mettere in campo, fa poca
differenza, l’importante sarà aver avviato un processo concreto
ed irreversibile di attenzione amministrativa.
Vi proponiamo di farvi promotori della costituzione a Torre del
Greco di un "Osservatorio cittadino per la difesa delle fasce
deboli e per il monitoraggio delle politiche sociali" a cui
saremmo onorati di partecipare per quanto ci compete e contribuire
in quella sede a fornire ai futuri amministratori della città il
necessario sostegno di idee, proposte, dati epidemiologici e
quanto altro può servire a fornire il supporto tecnico per
consentire ai politici di elaborare strategie di programmazione
finalizzate a interventi sociali realmente ancorati ai bisogni
della popolazione. In quella sede, se valorizzata, potrà
svilupparsi una collaborazione vera e fortemente innovativa.
Cordialmente
Il Direttore della UOSM 85
Walter Di Munzio

Periodico a distribuzione
gratuita
per l’integrazione socio-sanitaria
e la riabilitazione psico-sociale a cura del Dipartimento
di Salute Mentale
dell’ASL NA 5
Supplemento a "il Giornale di Cava"
registrazione del Tribunale di Salerno
numero 953 del 18 luglio 1996
Tel. 0347 4771692
www.obla.it/ilgiornaledicava
email: ilgiornaledicava@obla.zzn.com
Direttore Responsabile
Walter Di Munzio
Coordinatore della Redazione
Maurilio Tavormina
Redazione
UOSM 85 di Torre del Greco (NA)
www.dsmtorredelgreco.it
email: info@dsmtorredelgreco.it
Tel. 081 8490514 - Fax 081 8490500
Disegni: Antonio Giordano e R. Iovine
Hanno collaborato a questo numero:
F. Albanese, Ida Balzano, L. Bonelli,
Caterina Butaro, Angelo Castelli, Ciro Cefariello, Antonio
Ciaravolo,
Ciro, C’Onnan, Giuseppe d’Aquino, Teresa D’Arienzo,
Francesco De Stefano, F. Di Carluccio, C. Di Cristo,
Salvatore Garofalo, Felice Gaglione, Nunzia Gaglione,
Antonio Giordano, Giovanni Iennaco, Luigi Intoccia,
Raffaele Iovine, Maurizio Lombardo, Mangiafuoco, Maria
Cristina, Giannofrio Masessa, Mimmo Matrone, Andrea Miele,
Giovanni Olimpiade, Anna Maria Sorrentino, Anna Maria
Speranza, Stefania, Telem@tico,
Raffaella Terrone, Rosanna Tortora, Rosalba Vitulano
Grafica ed Impaginazione
Mimmo Laudato
Tel. 0347 4771692 - email: mimmolaudato@katamail.com
Stampa cartaceo
Cooperativa Litografi Vesuviani
Tel. 081 472961 - Via Sandriana, 16 - San Giorgio a
Cremano (NA)
Impaginazione elettronica Luigi Mari per
www.torreomnia.com
|
|