COSA
FA
Informa, consiglia e assiste i lavoratori, gli anziani, gli invalidi,
insomma i cittadini in genere per il pieno rispetto dei propri diritti
previdenziali, assistenziali e sanitari;
li assiste
nell'espletamento delle pratiche e nei rapporti con la Pubblica
Amministrazione, l'Inps, l'Inail, l'Inpdap, la Prefettura, la Asl ...
nei nostri uffici di Napoli sono transitate solo negli ultimi 10
anni 40.000 persone, per le quali sono state istruite 90.000 pratiche,
senza considerare il numero notevole di persone che ci hanno contattato
solamente per delle informazioni, dei consigli o per la compilazione di
modulistica reddituale e non richiesta dagli enti previdenziali. Qualsiasi
cittadino Italiano e non può rivolgersi ai Patronati su tutte le
questioni inerenti alla previdenza sociale. Il servizio è totalmente
gratuito e non c'è alcun obbligo di essere tesserati con l'associazione
promotrice.
Il patronato, quindi
offre assistenza per tutte le pensioni erogate dall'Inps (vecchiaia, anzianità,
invalidità, reversibilità...) dall'Inail ( Infortuni sul lavoro,
malat- tia professionale...) dalla Prefettura |
(pensioni di invalidità
civile...) dallo Stato ( vecchiaia, reversibilità, invalidità...) ma
l'attività del patronato
Acli non si limita certo ad assistere i cittadini solamente in
questi casi, possiamo ricordare alcune delle molteplici richieste che
riceviamo ogni giorno e che vengono regolarmente soddisfatte pur non
rientrando nel novero dell'attività finanziata :
controllo
e verifica e rettifica delle posizioni assicurative, calcolo della
pensione spettante, domanda di autorizzazione ai versamenti volontari,
domanda di indennità di disoccupazione, domanda di Indennità di
accompagnamento all'Asl e poi alla Prefettura, assistenza legale e
consulenza medica (con la collaborazione di valenti professionisti) per
interventi nei confronti di Inps, Inail e altri istituti previdenziali,
consigli e consulenze di ogni genere anche le più disparate, in quanto al
giorno d'oggi non è più sufficiente la sola compilazione del modulo, ma
l'utente deve essere informato sulle varie possibilità che gli si
prospettano, consigliato nel migliore dei modi per la fruizione dei suoi
diritti .
|