ACLI Napoli - Torre del Greco


Pasquale De Dilectis (a destra) e il gruppo di lavoro

IL PATRONATO
ACLI 

Servizio "storico delle ACLI, dal 1945 tutela i diritti dei lavoratori e pensionati in campo previdenziale, assistenziale e sanitario.

COSA E'

E' l'istituto di servizio sociale dei lavoratori e dei cittadini, in genere, promosso dalle ACLI 

Il Patronato servizio del movimento Aclista, fondato nel 1945 è stato per oltre 50 anni un efficace strumento di tutela previdenziale e socio- sanitaria, nel labirinto della legislazione Italiana, presente capillarmente nel territorio con competenze, professionalità, strutture al servizio della gente , una valida proposta di impegno sociale sorretta da una indispensabile e preziosa opera di volontariato. Oggi il Patronato Acli potrebbe essere definito come una moderna e attrezzata struttura di "difensore civico" (strumento al servizio di tutti i cittadini in particolare dei più deboli che non hanno la possibilità di usare strumenti di difesa diversi (Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro, Fiscalisti, ecc.) per tutelare e promuovere i propri diritti sia nei confronti della 

Pubblica Amministrazione sia delle agenzie dello stato nuovi bisogni sociali; un servizio caratterizzato dalla qualità delle risposte;  una generosa ed efficiente espressione di tutela sociale fatta da dirigenti, dipendenti (12 a Napoli circa 35 in Campania), operatori volontari (30 a Napoli, più di 150 in Campania) con sedi provinciali in ognuno dei capoluoghi di provincia Italiani e nelle principali città estere ( in Svizzera, Francia, Germania, Inghilterra, Argentina, Australia....)  10 uffici zonali nella provincia di Napoli.Oggi il Patronato Acli potrebbe essere definito come una moderna e attrezzata struttura di "difensore civico" (strumento al servizio di tutti i cittadini in particolare dei più deboli che non hanno la possibilità di usare strumenti di difesa diversi ( Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro, Fiscalisti, ecc.) per tutelare e promuovere i propri diritti sia nei confronti della Pubblica Amministrazione sia delle agenzie dello stato sociale) attenta all'evoluzione legislativa e ai nuovi bisogni sociali ; un servizio caratterizzato dalla qualità delle risposte ; una generosa ed efficiente espressione di tutela sociale fatta da dirigenti, dipendenti (12 a Napoli circa 35 in Campania), operatori volontari (30 a Napoli, più di 150 in Campania) con sedi provinciali in ognuno dei capoluoghi di provincia Italiani e nelle principali città estere ( in Svizzera, Francia, Germania, Inghilterra, Argentina, Australia....)  10 uffici zonali nella provincia di Napoli.