Non molto tempo fa al sito www.torremare.net
      ci arrivò una lettera che diceva pressappoco così:
      “…. La contatto perché ho
      visto l´interessante sito dedicato alla famosa comunità marittima di
      Torre del Greco. Io sono un ricercatore universitario presso la Statale di
      Milano e mi occupo principalmente di lavoro marittimo e di relazioni
      sindacali nel settore del trasporto su nave. Il mio interesse per la gente
      di mare però non è confinato all´attività accademica, va ben oltre, al
      punto che mi sono recentemente "imbarcato", in compagnia di un
      giovane regista, in un ambizioso progetto di produzione di un docu-film
      sul grande sciopero dei marittimi del 1959.
      Come sicuramente saprà i
      marittimi torresi hanno dato un importante contributo a quella lotta che
      richiedeva il riconoscimento della dignità e della piena cittadinanza, a
      dieci anni dalla fine del fascismo, per questa categoria di lavoratori.
      Inoltre, come ricordano due bei libri dedicati a quegli eventi
      ("Fermi al primo approdo" scritto dal Comandante Ciavardini e
      "La sfida ai padroni del vapore" di Giordano Bruschi), la stessa
      comunità locale si esposta in prima persona in appoggio dei propri
      famigliari e amici, anche con manifestazioni di piazza molto determinate.
      Nel nostro documentario ci piacerebbe raccontare anche queste vicende. La
      contatto quindi per chiederle se è disponibile ad aiutarci alla
      realizzazione del progetto, e in particolare nel reperimento di materiale
      fotografico e se esiste, audiovisivo, relativo ai quei fatti. Ci
      piacerebbe anche poter intervistare qualche persona che ha vissuto quei
      momenti, come marittimo o come famigliare. Credo che ricordare quel
      evento, a distanza di cinquant’anni, sia molto importante non solo per
      il mantenimento della memoria storica, ma anche per far scoprire una
      categoria di lavoratori fondamentale per la nostra società e
      paradossalmente invisibile o descritta con lo stereotipo del romantico
      giramondo. Una descrizione che mistifica la reale fatica e le privazioni
      che la gente di mare ben conosce. Spero apprezzerà il progetto e quindi
      vorrà aiutarci nella sua realizzazione. In attesa di una sua risposta le
      porgo distinti saluti “
      Luca Dall´Agnol
      Gentili Sig. Scala e Russo,
      Vi ringrazio molto per la
      disponibilità. Ho contattato il signor Mari che mi ha trovato un po' di
      materiale. Sarebbe comunque bello poter intervistare qualche torrese che
      ha vissuto quei giorni; avete qualche idea a riguardo? Tra dicembre e
      gennaio comunque verrò a Torre per fare qualche ripresa: spero tra
      l'altro incontrare qualche amministratore per capire se c'è la
      possibilità che il Comune sostenga il progetto. In quei giorni mi
      piacerebbe anche incontrare voi, sempre che abbiate qualche ora da
      dedicarmi. A giorni vi spedirò il dossier del documentario.
      Cordiali saluti Luca
      Avviso per il Dott. Dell'Agnol il
      maresciallo D'Urzo di Torreomnia ha raccolto notizie sulla rivolta del 59
      tale da costituire una sorta di dossier pronto per essere spedito in quel
      di Milano, come dice Peppe.
      Ho spedito a Dell'Agnol l’ampio
      dossier inedito, stamane 17/11/2008, con la speranza che sia utilissimo
      per il suo film.
      Tutti gli interessati possono prenotarsi a Torreomnia per ulteriori
      racconti ed interviste che saranno effettuate tra dicembre e gennaio.
      Luigi Mari
      Sulla realizzazione del
      documentario film ,al momento, non ne sappiamo nulla ma , a noi piace
      pensare che, il progetto del Dott. Dell’Agnol si sia realizzato.
      A conclusione …….così
      scriveva Mimmo Torrese vent’anni fa e cosi lo riscriviamo noi oggi,
      questo dossier che Torremare, il sito dei Marittimi Torresi ha voluto
      dedicare allo Sciopero dei marittimi del 1959 , non ha nessuna pretesa di
      ristabilire la Verità storica o di sovvertirla è solo l’appassionato
      lavoro di assemblaggio di racconti , documenti, ritagli di giornale e
      parte di atti processuali estrapolati dal dossier inviato al Dott. Dell’Agnol…….
      Un lavoro reso possibile, solo grazie, alla solerzia di chi ha conservato
      nel tempo ritagli di giornale e documenti o di chi ha scritto su quell’avvenimento.
      A tutti loro va il nostro