IL
XIX SECOLO
I primi anni del secolo, benché trovino ben piazzate Genova e
Livorno nella lavorazione del liscio, costituiscono il preludio al
definitivo concentrarsi nel Napoletano di tutta l'attività relativa al
corallo. Se fino a quel momento Trapani, Genova, Livorno si erano
avvicendate nella leadership della pesca e della lavorazione, verso la
fine del1'Ottocento queste città davano chiari segni di passare la mano:
era arrivato il momento di Napoli e poi di Torre del Greco, la cui
produzione risenti del rinato interesse per la glittica riportata a Roma
da un famoso incisore di Bressanone, Antonio Pikler.
La zona partenopea, che già vantava buoni lavoranti, si avvantaggiava in
questo secolo della superiorità numerica e qualitativa dei suoi
pescatori, dai quali riceveva corallo da tutti i mari. Tale situazione di
privilegio fu avvertita molto acutamente da un marsigliese, Paolo
Bartolomeo Martin, per merito del quale ne1 1805 Torre de1 Greco ebbe la
prima grande " fabbrica ", da cui si diffuse sia la lavorazione
che l'arte del corallo. Certamente la lavorazione artistica sviluppatasi
nel Napoletano trasse vantaggio anche dall'esperienza dell'incisione su
conchiglie, pietre dure e tenere acquisita sin da epoca aragonese e
ripresa nel 1738. In tale anno, infatti, Carlo III di Borbone, Re di
Napoli con 1'appoggio de1 Ministro Bernardo Tanucci e con fondi economici
personali, istitui il "Laboratorio delle Pietre Dure" a S. Carlo
alle Mortelle. Nell'ambito di questo Laboratorio, il terzo figlio di
Carlo, Ferdinando IV di Borbone, ai primi del1'ottocento volle la
"Scuola di incisione" inizialmente diretta dal cammeista
Giovanni Mugnai; qui furono, poi, chiamati incisori fiorentini oltre al
siciliano Michele Laudicina, anch'egli specialista nell'arte dei cammei. I
presupposti, quindi, per una buona riuscita c'erano ed i napoletani non
dovettero far altro che esprimere tutta la loro sensibilità artistica: i
risultati furono i capolavori dell'800. |

Parure in stile neo-classico - Napoli sec. XIX
Corallo Sardegna - Museo Liverino

Parure in stile neo-classico - Napoli sec. XIX
Corallo Sciacca - Museo Liverino
|