2003:
obiettivi
per
un
anno
E’
il momento dei bilanci. Inizia un altro anno di attività,
precisamente il secondo, da quando nella nuova sede territoriale,
abbiamo rilanciato l’attività del CSM con due obiettivi
principali: migliorare ed implementare il lavoro di assistenza,
orientare l’operatività verso pratiche di lavoro integrate.
Nel primo caso i risultati sono dovuti all’equipe ed al suo
impegno massiccio e si legge nei dati dell’aumento delle
prestazioni domiciliari, del numero di casi seguiti e della forte
riduzione delle giornate di degenza, anche e soprattutto nelle
cliniche private.
Nel secondo caso i risultati cominciano solo oggi ad emergere; ciò
grazie soprattutto alla disponibilità di una intelligente
direzione di Distretto e degli operatori delle fasce deboli, a
cominciare da quella Geriatria con cui si sono messi a punto i
primi progetti di interventi integrati.
Ma che significa questo termine che, non casualmente, dà titolo
anche al nostro giornale?
Significa lavorare assieme, mettere in comune competenze e
risorse, significa considerare il malato come persona, nel suo
insieme, non come somma di organi vitali o di malattie o presunte
tali (la vecchiaia, per esempio, o la malinconia che ad essa
spesso si associa). Significa mettere i servizi di assistenza a
disposizione dei cittadini senza costringere questi a quel
paradossale rinvio di competenze, di luoghi e di prese in carico a
cui, sino ad oggi, questi erano costretti, moltiplicando
prestazioni inutili e ripetitive; pensate soltanto a quante visite
socio ambientali si sottoponevano le cosiddette “famiglie
difficili”: da quella delle tossicodipendenze a quella della
salute mentale, da quella del servizio sociale del Comune a quella
di chissà che, quando sarebbe bastato
|

L’adorazione dei Magi (cm108X83) –Londra, National Gallery,
Pieter Bruegel-1564. Opera tipicamente manieristica che porta
tutti i segni di un’intima conoscenza dell’arte italiana
contemporanea; la struttura compositiva del quadro, condotta sulle
diagonali e con ardito effetto di ribaltamento prospettico, si
bilancia nella sapiente calibratura delle masse e dei colori.
|
trasmettere
una relazione già in possesso del servizio pubblico e concentrare
risorse e tempo sull’intervento o sul servizio da offrire.
Integrazione significa anche, per noi della salute mentale,
considerare nostra missione prioritaria il riportare il giovane
malato mentale nel tessuto vivo della società che ci circonda,
sottrarlo allo stigma ed al pregiudizio.
Dopo
questi pochi mesi di lavoro forse è oggi meno difficile
attraversare un servizio di psichiatria, forse gli “altri”
hanno meno paure e pregiudizi. Forse i nostri ragazzi sono visti
come persone da assistere e da comprendere e non più come
“zombi” irrigiditi dall’uso indiscriminato di psicofarmaci
invalidanti o resi violenti da pratiche poliziesche di contenzione
fisica.
Forse si comincia a percepire che non sono violenti,
certamente non più di tutti gli altri, né cattivi, imprevedibili
e sostanzialmente inguaribili.
Forse il nostro lavoro ha un senso e la loro riconquistata
dignità restituisce a noi motivazioni e voglia di fare. |

Periodico a distribuzione
gratuita
per l’integrazione socio-sanitaria
e la riabilitazione psico-sociale a cura del Dipartimento di
Salute Mentale
dell’ASL NA 5
Supplemento a
"il Giornale di Cava"
registrazione del Tribunale di Salerno
numero 953 del 18 luglio 1996
Tel. 0347 4771692
www.obla.it/ilgiornaledicava
email: ilgiornaledicava@obla.zzn.com
Direttore Responsabile
Walter Di Munzio
Coordinatore della Redazione
Maurilio Tavormina
Redazione
UOSM 85 di Torre del Greco (NA)
www.dsmtorredelgreco.it
email: info@dsmtorredelgreco.it
Tel. 081 8490514 - Fax 081 8490500
Disegni:
Antonio Giordano e R. Iovine
Hanno collaborato a questo numero:
F. Albanese, Ida Balzano, L. Bonelli,
Caterina Butaro, Angelo Castelli, Ciro Cefariello, Antonio
Ciaravolo,
Ciro, C’Onnan, Giuseppe d’Aquino, Teresa D’Arienzo,
Francesco De Stefano, F. Di Carluccio, C. Di Cristo,
Salvatore Garofalo, Felice Gaglione, Nunzia Gaglione, Antonio
Giordano, Giovanni Iennaco, Luigi Intoccia, Raffaele Iovine,
Maurizio Lombardo, Mangiafuoco, Maria Cristina, Giannofrio Masessa,
Mimmo Matrone, Andrea Miele, Giovanni Olimpiade, Anna Maria
Sorrentino, Anna Maria Speranza, Stefania, Telem@tico,
Raffaella Terrone, Rosanna Tortora, Rosalba Vitulano
Grafica ed Impaginazione
Mimmo Laudato
Tel. 0347 4771692 - email: mimmolaudato@katamail.com
Stampa cartaceo
Cooperativa Litografi Vesuviani
Tel. 081 472961 - Via Sandriana, 16 - San Giorgio a Cremano (NA)
Impaginazione elettronica Luigi Mari per www.torreomnia.com
|