Anno II
n. 1 - Gennaio 2002 

Pag. 2 di 16

Un anno di lavoro contro l’esclusione          

di Walter Di Munzio

Un anno di lavoro con questo nostro giornale. Una prima tappa, quella della sperimentazione e della organizzazione, che ci ha messo alla prova e ci ha obbligati a mettere in campo energie, fantasia e voglia di fare. Si ricomincia ora con nuovi obiettivi e con un gruppo che funziona: redattori, operatori e giovani utenti, per sostenere assieme questo grande sforzo culturale e terapeutico.
Un anno lunghissimo e denso di avvenimenti, che ci ha consentito di parlare a tante persone, anche lontane dal mondo dei servizi psichiatrici, per portare all’esterno la nostra battaglia contro tutte le forme dell’esclusione sociale, a cominciare da quella più odiosa perpetrata contro le fasce sociali deboli.
Eppure il cammino è stato lunghissimo e straordinariamente fruttuoso. Solo pochi anni fa esistevano ancora quegli orrendi lager chiamati manicomi - e ne esistono ancora in tanti Paesi considerati civilissimi - e pochi credevano veramente che la malattia mentale potesse essere trattata diversamente, con gli ambulatori, con la cura a casa e vicini ai propri cari, con la riabilitazione ed un rapporto intenso e competente. Nessuno pensava che si potessero reperire risorse sufficienti per questi obiettivi, che si potesse creare un movimento radicato nel sentire comune e nella coscienza civile di un popolo come il nostro per sostenere queste donne e questi uomini sofferenti.
Era il 1978, in quell’anno il parlamento approvava in tutta fretta una legge (la 180) per impedire la celebrazione di un referendum voluto da milioni di cittadini, quella legge decideva di chiudere per sempre i manicomi. Avveniva una sorta di miracolo e un’utopia - concepita da Basaglia e da tanti giovani operatori - diveniva realtà, si avviava un percorso che si sarebbe concluso in Campania solo due anni fa con la chiusura degli ultimi manicomi e con il radicamento di servizi diffusi capillarmente su tutto il territorio.
Abbiamo dimostrato che si poteva fare, che l’intuizione di pochi poteva concretizzarsi nella pratica di tanti. Ora tocca a noi tutti continuare un lavoro che non ha colore politico né primogenitura ideologica, ma che grida al mondo una verità scientifica ormai inconfutabile e che lentamente dall’Italia si espande a tutto il mondo civile.
Se guardate negli occhi alcuni di 


questi giovani che vivono   "normalmente" la loro esistenza curati nei nostri servizi, anche con ricovero, troverete francamente difficile e immorale immaginarli abbandonati in un manicomio, con sintomi di degrado e contenuti (come avveniva) per intere giornate, violenti ed incontrollabili come possono esserlo solo i reclusi, indementiti dai farmaci, senza speranza e senza stimoli.
I nostri giovani, per fortuna, non hanno conosciuto quei luoghi, solo perché non esistono più; e noi possiamo curarli meglio, solo perché si è deciso di investire su di loro. Ma il cammino da fare è ancora tanto. E’ il lavoro che ci aspetta negli anni che verranno.



Ballo a Baden-Baden - Monaco, Bayrische Staatsgemalde Sammlung - Max Beckemann - (1923). In quest’opera l’autore esprime la sua critica alla società dell’epoca con una pungente ironia, denunciando attraverso le espressioni fisse ed indifferenti dei volti, la vacuità di una vita senza ideali.



Periodico a distribuzione gratuita
per l’integrazione socio-sanitaria
e la riabilitazione psico-sociale a cura del Dipartimento di Salute Mentale
dell’ASL NA 5
Supplemento a
"il Giornale di Cava"
registrazione del Tribunale di Salerno
numero 953 del 18 luglio 1996
Tel. 0347 4771692
www.obla.it/ilgiornaledicava
email: ilgiornaledicava@obla.zzn.com
Direttore Responsabile
Walter Di Munzio
Coordinatore della Redazione
Maurilio Tavormina
Redazione

UOSM 85 di Torre del Greco (NA)
www.dsmtorredelgreco.it
email: info@dsmtorredelgreco.it
Tel. 081 8490514 - Fax 081 8490500
Disegni:
Antonio Giordano e R. Iovine
Hanno collaborato a questo numero:
F. Albanese, Ida Balzano, L. Bonelli,
Caterina Butaro, Angelo Castelli, Ciro Cefariello, Antonio Ciaravolo,
Ciro, C’Onnan, Giuseppe d’Aquino, Teresa D’Arienzo, Francesco De Stefano, F. Di Carluccio, C. Di Cristo,
Salvatore Garofalo, Felice Gaglione, Nunzia Gaglione, Antonio Giordano, Giovanni Iennaco, Luigi Intoccia, Raffaele Iovine, Maurizio Lombardo, Mangiafuoco, Maria Cristina, Giannofrio Masessa, Mimmo Matrone, Andrea Miele, Giovanni Olimpiade, Anna Maria Sorrentino, Anna Maria Speranza, Stefania, Telem@tico,
Raffaella Terrone, Rosanna Tortora, Rosalba Vitulano
Grafica ed Impaginazione
Mimmo Laudato
Tel. 0347 4771692 - email: mimmolaudato@katamail.com
Stampa cartaceo

Cooperativa Litografi Vesuviani
Tel. 081 472961 - Via Sandriana, 16 - San Giorgio a Cremano (NA)

Impaginazione elettronica Luigi Mari per www.torreomnia.com