Anno I
Novembre 2003 
n. 3

Pag. 3 di 16

Lo stato dell'arte

          SOMMARIO
4 Arte e Cultura

Il segreto
di Raffaele Iovine
Ricordando Franco Basaglia
di Mangiafuoco

5
Specchi rotti e lanterne magiche
L’immagine della follia
Il silenzio degli innocenti
di Adele Pisapia

6 Medicina alternativa

Cosa è la medicina omeopatica
di Marisa Santoianni

7 La voce dei familiari

Il muro
di Aniello Di Cristo

8 - 9
Interviste
Psichiatria alla ribalta
Il contributo di tre illustri clinici, F. della Pietra, S. Piro e F. Rotelli
di Mimmo Matrone, di Maria Pasqua Di Donna e Maurilio Tavormina

10
Etica e sport
La caduta degli eroi
di Vincenzo Riccio

Francia-Algeria sospesa per teppismo
di Giovanni Iennaco

11
Religione e filosofia
Appunti a margine dell’esistenza
di Francesco Albanese
Il mio rapporto con la fede
di Annamaria Sorrentino

12
Riflessioni
Che bella cosa!
di Maria Scognamiglio
L’élite mafiosa
di Antonio Giordano

13
Attualità
Impariamo a socializzare
di Felice Gaglione
I nostri giovani
di Lucio Bonelli
La metamorfosi e la cultura umana
di Carla Di Cristo
Poesia

Amica
di Ida Balzano
Il coraggio di vivere
di Telem@tico
Il silenzio del cuore
di Mariella Fiorini

14
Ecologia e società
L’ambiente nel terzo millennio
di Pietro Oliviero

15
Economia e commercio
Propensione al risparmio di
una nazione
di Antonio Ciaravolo
Gite e feste
La scorsa estate di Filna
Il parco
di Annamaria Scognamiglio

Nei primi d’ottobre dell’anno scorso iniziammo ad incontrarci con regolarità settimanale per lavorare alla redazione del giornale. Si discuteva del titolo della testata, sul tipo d’impaginazione, sulle rubriche da fare e sulla qualità del lavoro da eseguire.
Ci ponemmo un compito arduo e avvincente: quello di far nascere un periodico mensile che potesse essere l’espressione dei nostri pensieri, che raccontasse la nostra vita, che fosse calato nella realtà sociale del territorio in cui viviamo e che raccontasse la cronaca e l’attualità nella veste attenta di chi soffre.
Ci ponemmo l’intento che fosse un punto d’incontro nel quale trovarsi, per esprimere le nostre idee, quelle dei familiari, dei sanitari e quelle d’articolisti, sensibili alle tematiche sociali e disponibili all’integrazione.
Ed "Integrazione" chiamammo il nostro giornale, perché con una sola parola potesse esprimere gli obiettivi e le finalità del nostro lavoro.
I primi mesi, quelli della progettazione, della messa in opera e della concretizzazione del primo numero, sono stati gradevoli, appassionanti e pieni d’attesa per il nascituro periodico, seguiti poi da altri ancora in cui le difficoltà sono state gradualmente superate, grazie all’aiuto avuto dall’ASL Napoli 5, che ci ha finanziato il
                       
                    
       
             diffondete

progetto riabilitativo del mensile, e a quello di tanti sostenitori e collaboratori. Oggi che è in distribuzione il terzo numero del giornale, pur essendo ancora non vicini alla periodicità programmata e lontani dalla qualità ideale del prodotto finale, siamo ancora pieni dello stesso slancio ed entusiasmo iniziale e con tanta voglia di migliorare per il raggiungimento dei nostri obiettivi.
E’ con vivo piacere che v’informo che da settembre siamo presenti in rete al sito internet: www.dsmtorredelgreco.it/integrazione e con e-mail: info@uosm85.it, oltre agli ormai consueti wdimun@tin.it, mtavor@tin.it; scriveteci per inviarci contributi, suggerimenti ed esperienze nell’integrazione sociale e sanitaria, opinioni e confronti su temi di psichiatria e riabilitazione psicosociale.
Il 13.settembre 2001 la testata del giornale è stata registrata al tribunale di Torre Annunziata e la proprietà di "Integrazione" è della cooperativa sociale "Lyuba"- onlus -, associazione di pazienti e operatori del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Napoli 5, avente la sede amministrativa presso l’Unità Operativa Salute Mentale di Pompei e la redazione del giornale presso l’UOSM di Torre del Greco.
Non essendo più un supplemento de "il Giornale di Cava", ringraziamo tantissimo quella testata per l’ospitalità ricevuta.




"INTEGRAZIONE"