La riforma protestanteAnno I
n. 2 - giugno 2001 

Pag. 11 di 16

La riforma protestante
              
Marta, dopo che aveva trascorso due anni in casa, tra lettura su lettura, le capitò tra le mani un libro universitario di suo fratello e aprendolo poté leggere il pensiero di Martin Lutero.
Martin Lutero era un monaco cattolico, che si ribellò alle leggi papali, perché vide che il papa vendeva le indulgenze. In poche parole, pagando, i peccati erano cancellati e si acquistava il Paradiso. Marta capì così che lassù non c’era un Dio troppo severo, ma un Dio senza bigottismo, che non voleva solo il Padre Nostro e l’Ave Maria, ma chiedeva ben altre cose. Chiedeva la semplicità della chiesa, con pochi paramenti, solo due ceri, un piccolo vaso di fiori e una croce simbolo del suo sacrificio, affinché l’uomo ricordi che Cristo è morto per salvare l’intera umanità dalla cattiveria degli uomini. Marta acquistò così una vera fede, si recò al culto protestante, celebrato dal pastore, il quale è sposato e le ha fatto capire che Dio è molto permissivo e comprensivo con tutti gli uomini della terra. In chiesa, infatti, si può entrare anche scollati e mangiare le caramelle durante il culto.
Dio non punisce nessuno per queste sciocchezze, ma guarda solo il cuore buono, puro e semplice dell’uomo.

                                                             Ida Balzano

La fede in Dio

Circa dieci anni fa, quando scoprii Radio Maria, il Cielo all’improvviso mi si svelò. Con i suoi programmi così interessanti e approfonditi, incominciai a conoscere validi argomenti di Religione Cristiana, tanto da dare delle solide ragioni alla mia fede. Da allora, mi è sempre stata di gran compagnia.
Dopo tutti questi anni posso affermare che, tale opera di carità è stata voluta dalla Madonna e da Ella sostenuta attraverso le offerte di noi ascoltatori. Invito tutti all’ascolto di Radio Maria che trasmette sui 90,0 MHz e sui 91,9 MHz in FM, perché io sono sicuro che n’avrete un gran beneficio.

                                              Francesco De Stefano

                

Una logica follia

L’unico Amore, che iniziò crocifisso, è per noi cristiani una logica follia, perché la ragione senza l’aiuto della fede, che oltrepassa tutte le logiche, non riesce a capire il Mistero. Questo mistero siamo noi, quando amiamo e quando nel nostro cuore c’è questa logica follia che ci fa dire: "Ti amo".

                                                  Francesco De Stefano

            

               

Dio è onnisciente, perché è custode di tutta la terra.
Poi ha creato tutti noi. Cristo è sulla croce per salvare l’umanità intera, uomini, donne, bambini, giovani e ragazzi, ed anche madri e tutti i papà del mondo.
Specialmente Gesù deve salvare mio padre e tutto il resto della mia famiglia ed anche i miei nipotini, maschi e femmine.

                                                  Rosanna Tortora