Cap. 4 - Pag. 110

Cap. 4 - Pag.111 

quella gutenberghiana, dovrò partire dalle origini. L’ossatura tecnica di questo capitolo e quella strutturale delle officine, dal materiale tipografico alla progettazione. Anche questo capitolo, pertanto, allo scopo di lenirne l’asetticità, è farcito di dissertazioni di vario genere. Vedremo cosa accade nell’intimità delle officine e proveremo, mi auguro, lo stesso fascino che ci fa avvertire la storia antica, come, ad esempio, quella inerente la cultura napoletana. Sebbene diversi napoletani o meridionali in genere non abbiano poi quell’eccessivo entusiasmo per le lettere, si dice che un primo ordinamento dottrinario in Campania si ebbe col Sacrario della Sibilla Cumana in opera già dal VII secolo a. C. I cumani, dunque, diffusero l’alfabeto nel Napoletano. Nessuno leggeva libri a Napoli, a parte i pochi iniziati, ma la storia veniva tramandata verbalmente con i fattarielli di sempre. Tanto più le leggende stavano sempre sulla bocca di tutti. Il popolo conosceva il poetico mito delle sirene fatto vivere nel nostro Golfo da Omero, sul quale, a furia di studiarci sopra non si sa più non gia se sia esistito egli, ma la stessa Grecia, o l’Italia dove poggiamo i piedi.

Questione omerica permettendo mi piace dire che 1’eroe di Itaca approdò a Ischia e fece fuori le tre figlie del figlio di Tetide in grado di imitare il canto melodioso della madre. Dice..., ma che c’entra questo con l’arte scrittoria? La letteratura riguarda la storia e 1’arte, la quale era in pieno fervore quando la città di Neapolis nacque nel V secolo a. C. Pur essendo un piccolo centro commerciale da fare invidia ai milanesi, la città non era in sensibile all’influsso artistico e culturale ellenico. Quello romano, invece, di influsso, Napoli l’ebbe, come molti sanno, con l’opera letteraria di Marco Tullio Cicerone, e chi volete che non lo conosca, il quale si fece costruire il Cumunan nella zona flegrea. Questa villa fungeva anzitutto da centro culturale, a parte qualche bisboccia, ma una di quelle eruzioni che hanno puntualmente sempre distrutto la mia Torre del Greco (che il Vesuvio l’ha come copricapo) rase al suolo la casa del retore intorno al Lago d’Averno. Questo nel 1538. Dicono gli storici che Cicerone abbia composto Academica e Repubblica, in quella casa, ma vallo a controllare se ti riesce. No, perché col senso campanilistico che ci ritroviamo, non è