LE VIE DEL CORALLO - 6

elenca le caratteristiche e i benefici che il corallo produce: ”... può essere efficace se indossato da una persona epilettica o affetta da gotta. Protegge dal malocchio e dall’invidia delle persone. Se e bruciato e spalmato sui denti li rende più lucidi e bianchi e rinforza le gengive ... cura la lacrimazione se le palpebre vengono annerite con la cenere di corallo ... dissolve il ’sangue rigido del cuore e la sua debolezza. E un grande aiuto nelle emorragie e nelle abrasioni se bevuto ... e utile anche alle persone infette da disuria. Se appoggiato allo stomaco, guarisce tutti i disturbi”. Nello stesso testo si trovano anche riferimenti sulla natura del corallo ”... a mezzo tra il mondo animale e minerale” e che ”... in contatto con aria, calore e sole ... pietrifica”, mentre la ragione del suo colore rosso ”e data dalla cessione dell’umidità”. La teoria dell’autore e comune alla diffusa concezione riguardante la qualità e la formazione dei banchi corallini che rimasero un affascinante mistero fino al secolo XVII, quando il medico marsigliese Peyssonel accerto che i rami purpurei avevano origine dalle secrezioni di colonie di piccoli polipi. La natura peculiare, associata a virtù e proprietà straordinarie, rende il corallo la gemma più usata in Arabia assieme al turchese e alI’ambra. II materiale corallino e cosi assunto ad elemento apotropaico e con tale funzione usato come amuleto da indossare. L’ornamento diviene il mezzo attraverso il quale I’individuo si sottrae ad influssi negativi e accresce le sue potenzialità. I ’gioielli amuleto nascono dal desiderio di proteggersi. Preservare la vita e, in sostanza, la funzione primigenia dell’orna- mento, precursore del monile puramente ornamentale. II concetto del gioiello come ’difesa’ e una costante raffrontabile in molte culture. La nascita, la pubertà, il matrimonio sono mo- menti particolari della vita dell’individuo, le fasi più significative e più vulnerabili e per questo necessitano di una specifica difesa. Particolari ornamenti con funzione protettiva erano quindi connessi ai riti di passaggio della vita che coincidono, o perlomeno coincidevano, con i rituali religiosi. II neonato nei suoi primi anni di vita e sicuramente più inerme. Ancora oggi in Yemen, al suo polso viene legato un bracciale di rametti di corallo per prevenire la soffocazione dal latte materno. 

Duqaq, collana di corallo e argento, manifattura yemenita Baddihy del XX secolo

Sui copricapo dei bambini si pongono talismani che agiscono contro il malocchio. Altri, decorati con monete e grani di corallo, sono indossati dagli sposi e dai bambini durante la cerimonia della circoncisione Questi amuleti, di forma triangolare (il triangolo e di per se figura magica), sono realizzati in stoffa e contengono formule magiche, grani di frumento, sesamo, mirra, sale, cosi come denti, cristalli, unghie, materiali cui sono attribuite altrettante facoltà difensive. II matrimonio riveste immenso significato socia- le, collegato come e alla procreazione, e necessità di particolare supporto protettivo. Negli ornamenti nuziali ritroviamo elementi apotropaici, dai materiali come il corallo alle simbologie che adempiono a tale scopo e che esamineremo più dettagliatamente nei prossimi paragrafi. In Yemen i manufatti preziosi in argento e corallo, anteriori alla fine del XIX secolo, sono molto rari. Tuttavia la carica simbolica tradizionale d’alcuni ornamenti con corallo rimane nella società contemporanea, anche se alcuni motivi di scelta dei gioielli sono stati definitivamente cancellati dalla memoria.