Ricordi del bere e mangiare di un torrese     Pag. 46

-VAC-

vacànt(e):

Vuoto. Vacante 'i nateca: Pezzo di carne vaccina.

vaccarìa:

Stalla con mucche e vendita di latte in città. Mitirda a vaccara.

Vadassàr(e):

Salumeria di mmiezasammichele, da Baldassare.

vainìglia:

Vaniglia, polvere bianca che veniva estratta dai fiori bianchi della Vanilla suaveolens. Oggi è prodotta in laboratorio. E' usata in pasticceria.

Vainigli sono detti i cachissi dolci e maturi. Pure una varietà di purtuallo, molto dolce è detta vainiglia.

vàll(e)ra:

Castagna bollita con la buccia. Vàllena. etim. Greco "bàlanos".

varrècchia:

Barilotto. etim. Francese "barrique".

varrìl(e):

Barile. Chisto apparténe â cungrega r'i tre varrili! 

Fra lo quale tempo na certa schiava gamme de grillo, venenno spisso a ’nchire no varrile a chella fontana....

(G. B. Basile. 'Ntroduzzione a lo Cunto de li cunte).

La patrona, gliottutose sta pastocchía, l'autro iuorno le deze no bello varrile, che iesse a 'nchirelo d'acqua. 

(G. Basile. Lo Cunto ... I tre cedri..).

Je nun bevo maie vino, nu varrile la matina
Je nun magno maie pane, sette furne a la semmana

(Canto popolare di Montemarano).

vascòtta:

Pezzo di pane. Palata.

vascuôtt(o):

Fetta di pane biscottato. Vascuotto 'i grano, Fresella.

... Genitivo: huius vascuotto, 'a sopressata. 

(V.Branca. Farza de lo Mastro. 1500).

vas(e)nicòla:

Basilico, Ocimum basilicum. Il profumo, l'addore classico sulle pummarole e per le sarze a base di pummarole. Na crastulella 'i vasenicola non poteva mancare sul balcone. 

Quanne sponta lu sole a li celesti,

Carofane, staje ligato a 'ssu barcone,

Vasenicola, ca staje int'a 'ssa testa,

Cumme lu puoje jettare tant'addore? 

Cumme duorme, nennillo, int'a 'ssu lietto?

Cumme nun pienz' a me, ca dorme sola?

(Canzone a fronna 'i limone del Cinquecento).

La sera, pe' lu frisch', é bbèlle candà,

Quande s'adacque la vasanecòle.

"Vasanecòle, che 'ssu bbèlle vase,

Chi t'à 'dacquate, che tande àje cresciute?"

"L'acca de la marine m'à 'dacquate,

E ll'acca de lu cjiele m'à cresciute."

(Strambotto del Molise).

vattiät(o):

Battiato. Battezzato. Si dice di vino annacquato.

Razullo: ... Fremma lloco:

L'arrobbà, lo mbrogliare, vaia, passa,

Ma vatteià lo Grieco o la Guarnaccia

È lo chiù gran peccato, che se faccia. 

(R. De Simone. Da A. Perrucci, La Cantata dei Pastori).

v(e)linia:

La chiara dell’uovo. Carta velina. etim: Latino "vitulinus", di vitello, detto di pergamena sottile, fatta con la pelle di un vitellino.

v(e)luôcc(io)l(o):

Rosso d'uova. 

... E accossí ditto deze na granfata a no cefaro, che ne lo scese comm’a beluocciolo d’uovo,

(Pompeo Sarnelli. Posilicheata).

v(e)nnégna:

Vendemmia.

Io pastinai,

io pastinai li frutti ed altro coglie.

Altro vennegnia ed io, ed io,

ed io fatich'invano.

(Tommaso di Maio – 1498-1563)

vépp(e)ta:

Bevuta. Vevere: bere.

Roppo magnato e vìppeto, â salute vosta

v(e)rdummär(o):

Venditore di verdumma, ortaggi.

Si accatte da magnià, no lo portà 'n mano, pocca è breogna; la verdumma po, la carne, lo pesce, che so cose da non poterese tene' 'n casa, ca se nfracetano, quanno te l'aje da i' accatta', fattele portà da no vastaso, ca accossì fanno li galantuommene.

(Nicola Vottiero. Lo specchio de la cevertà).

v(e)rmiciéll(i):

La pasta lunga e sottile per eccellenza. All'inizio della produzione industriale con torchio e trafila, vermicielli e maccaruni erano i tipi di pasta comune. Una volta si facevano a mano.

Distempera la pasta ... et filala sottile rompendola a pezoli pecini con le dita a modo di vermicelli, et poneli a secccchare al sole, et durarando doi o tre anni.

(Maestro Martino da Como. Sec. XV.  Libro de Arte Coquinaria).

v(e)rôla:

Caldarrosta. etim. Confronta il francese "bruler", scottare.

E non te portai no canistro de regiole,

che ne facissi verole, e mo me vatti?  

(Vincenzo Braca. Farza de lo Mastro. 1500).

...  si cuocono, se bene ancora crude se ne mangi; ma i più, cocendole, le arrostiscono, poste in una padella pertugiata sopra la vampa del fuoco, o sotto le calde ceneri, e con sale e con pepe le mangiamo; e invece del zucchero, che qui usano, noi usiamo il succo d'aranzi. E alcuni, anzi i più, in esse dan la predetta ventura, come s'è detto, e bevutovi un poco dietro, ognuno a dormire si va; et elle ricchieggono il vino nuovo dolce.

(Giacomo Castelvetro. Brieve racconto di tutte le radici, di tutte l’erbe e di tutti i frutti che crudi o cotti in Italia si mangiano).

v(e)rrìnia:

Genitale e anche mammelle della scrofa. Salume abruzzese fatto con mammelle di scrofa ripiene di latte.

v(e)rulär(o):

Venditore di verole

v(e)rulèra:

Tegame bucato per cuocere le verole.

v(e)ssìca:

Vescica.

vév(e)r(e):

Bere. etim. Latino "bìbere".

Avimmo magnato, avimmo vippete e nc'è trasuto u riesto. 

Tre songo i ccose 'i suddisfazione: vévere, magna' e caca'.

Embè... Gnorsì! Magnammo e po' vevimmo

nfi' a che nce sta lucigno a la lucerna!

(Ferdinando Russo. 'O surdato 'e Gaeta).

Muòneche, priévete e pìsce re funno, màngene, vèvene e fòttene lu munno.

(Vittorio Parascandola. Vefio).

Vicènzammàre:

Trattoria ncoppa û scarillo r'a Patana, abbasciammareTitolare Giagante.

viérd(e):

Poco cotto, al dente. Vermicielli vierdi vierdi.

vignal(e):

Vigna, vigneto.

Piscegràzia

'A vacànzia è fernuta e me garbizza
sto chìarfo ca 'ncarma
l'appecundria. E' meglio stracquà,
'e campìglie arreventano scaiènze
'e l'autunno ca 'nzarda into culore
do vignale e s'aggranfeca zumpanno
'nzì' lo core. Ca mmùmmera aggubbata
selluzzo pe sbariamiento, forse
pe cupia' 'o chiarfo, po piglià pe fesso.

(Tommaso Pignatelli. Pe cupia' 'o chiarfo, Piscegrazia).

vin(o):

La produzione enologica napoletana, e del Vesuvio in generale, è molto varia localmente, a seconda dei vitigni coltivati e degli uvaggi adottati.  La DOC Vesuvio: istituita nell’83 include il notissimo Lacryma Christi, prodotto nelle tipologie Bianco (uvaggio di coda di volpe per l’80% più greco e falanghina), Rosato e Rosso, ottenuti da uve piedirosso, sciascinoso e aglianico.

I vini oggi conosciuti e apprezzati al di fuori della Campania sono tanti. Quelli a Denominazione di Origine Controllata (DOC) sono una ventina, di cui tre a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG)  il Taurasi, il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo. Tra i DOC ricordiamo l'Ischia, il Solopaca, il Capri, il Vesuvio, il Lacrima Christi del Vesuvio, l'Aglianico, il Falerno, l'Asprino di Aversa, il Lettere e il Gragnano. 

Ma non sempre i vini campani furono conosciuti e apprezzati. Tra le tante, basta citare la polemica sui vini campani e toscani tra Gabriele Fasano e Francesco Redi. (Vedi anche quanto detto alla voce Asprino).

"... Ca si li vine vuoste havessero calore no’ n sarisse lo commessario de lo friddo, lo mperatore de li cova focolare, e la mamma de le ggatte cennerentole, ca si te venisse na meza de ricco de Somma o de chello de la Pagliara de S. Francesco de Paola, aggio paura ca te piglierrisse lo ventaglio ben de pressa, e te venerria autro caudo che de sole, e ghiettarrisse e parruche e rrobbune e balantrane e sopratode e ovatte ca mme crio ca nne tenerrite sempe na iodeca ncuollo. Gnorsì gnorsì mprenateve sa ssè peniune voste ca state frische e lassate a nnuie sti vinaccie [...] Ma che serveno ste ccose, a bbasta ca tutte le bite voste songo figlie de le nnoste, ma perché beneno a paise cchiu fridde le poverelle perdeno la vertù loro, e lo stommeco defredda oie, defredda craie, quanto ca tutto chello che nne zucano da ssà terra freddegliosa le deventa, pe la crodetà acito ncuorpo, e sia beneditto lo Tasso, ‘simili a sé l’habitator produce’. Ma nuie stammo dinto lo ggrasso comm’a regnone, e le stasciune ccà sempe iocano a la setella nfra lloro, e si le bite noste venettero da la Grezia, e da Cannia ccà po’ lassaro chella fommecetate e se songo fatte amabele co na docezza iusta che le dace lo sole, e lo terreno nuosto saporito, terreno che si lo spriemme nn’esce vino perché è assaie cchiù la zoza che fface, che n’è l’acqua che menano gli sciumme [...] Orsù sio Rede mio caro, chi dengrazia esce d’obbreco e lo nore è de chi lo fa, ma io no mpozzo no dire, ‘Grazie ch’a pochi il Ciel largo destina’, voscia haverrà no servetorello aterno ma gnorante e lo decemo sesto Canto mio veditelo, e leggitelo da Cenzure, no nda ammice, e ve prego eziam che ve piacesse a no ndarene copie..." .

(1686. Lettera di Gabriele Fasano al Redi). 

Vino? Alla domenica, qualche volta: l'asprino, a quattro soldi il litro, o il maraniello a cinque soldi: questo tinge di azzurro la tovaglia.

(Matilde Serao. Il ventre di Napoli).