L'origine di questa forma
d'artigianato e molto antica; infatti, sono più di quattromila anni che
le gemme e le pietre dure sono incise a rilievo, le gemme in unico colore,
le pietre dure a più colori sfruttando le differenze di colore degli
strati della pietra.
Le gemme più usate sono l'opale, 1'ametista, il topazio, lo smeraldo, il
rubino e perfino il brillante. Le pietre dure sono la corniola, la
sardonica cioè tutte le pietre appartenenti alla famiglia delle agate,
inoltre, avorio, turchese, malachite, corallo, diaspro e lapislazzulo.

Gli strumenti per l'incisione
Per secoli centri di produzione furono molte città medio orientali
ed anche zone dell'India. Cammei di altissima qualità furono prodotti a
partire dal 400 avanti Cristo dopo la conquista dell'Asia da parte di
Alessandro Magno. In Epoca romana vi furono meravigliose produzioni di
cammei e coralli principalmente destinate alla famiglia imperiale ed alla
sua corte.
Dopo la caduta dell'impero romano la produzione dei cammei si ridusse
sensibilmente, non il loro utilizzo, infatti, vennero usati quelli antichi
con montature medioevali per fare corone, oggetti religiosi e gioielli
destinati alla nobiltà.
Dal 1500 con il rifiorire delle arti torno a nuovo splendore la
lavorazione del cammeo e del corallo. Agli inizi del 1700 si intuì la
possibilità di usare alcune conchiglie marine con caratteristiche simili
alle pietre dure per quanto concerne il colore, ma molto più facili da
lavorare per la loro maggiore morbidezza che consentiva un lavoro più
accurato ed una resa più plastica anche se in molte incisioni si può
rilevare la derivazione o la ispirazione da soggetti classici, 1'incisione
su conchiglia presenta caratteri stilistici di originalità e fantasia
assumendo un ruolo di protagonista nella affermazione europea della
produzione di squisita impronta neoclassica.

Gli strumenti per l'incisione
Circa le caratteristiche distintive tra incisione su pietra dura e
conchiglia va pure osservato che a volte la purezza formale della
lavorazione su pietra viene annullata dall'intervento cromatico della
versione in conchiglia che conferisce una vaga, ma diversa significazione
prevalentemente pittorica del1'incisione, mentre nei soggetti con più
figure viene raggiunta una mirabile unità di valori plastici e cromatici
per la soffusa e pacata tonalità coloristica della conchiglia. |

Il noto incisore Raffaele Del Gatto
Furono inoltre scoperti nuovi banchi di corallo nel golfo di Napoli, in
Sicilia, Sardegna e sulle coste del Nord Africa. Proprio in quel periodo
una famiglia di artigiani operanti a Napoli, di nome Apa, si distinse
nella lavorazione del cammeo e del corallo.

Il noto incisore Andrea Scala
Da molte generazioni gli Apa, si dedicavano con estrema professionalità
alla produzione del cammeo e del corallo e ancora oggi, sebbene la
modernizzazione ha notevolmente accelerato e reso meno faticosi i
procedimenti, non ha modificato la sostanza e i modi di una lavorazione
antichissima e preziosa nella sua cura artigianale, sapiente nel piegare
ad un preciso disegno delle materie apparentemente varie e vincolanti con
le loro forme; L'incisione, quindi, si conferma una creazione d'arte
particolare e raffinata.

Il
noto incisore Giuseppe Ammendola
Oggi, dopo, quasi duecento anni la piccola bottega artigiana Apa si e
trasformata in una impresa a livello internazionale, con lo scopo di
formare culturalmente e tecnicamente giovani incisori e assicurare in tal
modo qualità, dignità artistica, originalità alla produzione del cammeo
e del corallo, e con quello altrettanto cruciale di aprire orizzonti nuovi
non vincolati necessariamente ai modelli classici e attenti agli indirizzi
del gusto più attuali, con creatività a fronte di una tecnica raffinata
in grado di poter affermare che i cameisti che incidono per Apa hanno
mantenuto l'abilità manuale dei loro antenati, ma in più hanno lo
spirito, che ha fatto si che la nobile arte di incidere non si smarrisse,
lasciando posto ad una produzione di basso costo, alla portata di molti,
ma proprio per questo frettolosa e scadente.
Queste sono le ragioni per cui Apa dal 1848 vanta una produzione di
altissimo livello apprezzata e richiesta da mercati più esigenti e molti
capolavori, considerati pezzi unici, sono entrati a far parte di
collezioni pubbliche e private in tutto il mondo.
|