|
 |
L’associazione
culturale :
“IL
TEATRO DI DONNA PEPPA”
Nasce nel mese di
luglio 2000 dal desiderio di un gruppo di giovani , e meno giovani, di
“fare teatro”e,soprattutto, di diffondere questa loro comune passione
tra i propri coetanei.
L’ideale che infatti anima queste persone è quello di proporre ai
giovani una diversa visione del fenomeno teatro, non più solo come
semplici spettatori ma come veri artefici dello spettacolo, con tutto ciò
che questo comporta, dalla scelta del testo, all’allestimento, fino alla
messa in scena.
|
|
|
L’associazione,
prende il nome da una delle prime capocomiche napoletane,
mamma del grande pulcinella Antonio Petito, Giuseppina Errico
meglio conosciuta dai napoletani come Donna Peppa.
na Peppa”, così comunemente chiamata dai
napoletani, era una donna molto energica ed autoritaria, sia sulle scene
che nel quotidiano. Nel suo teatro, sito nei pressi di Piazza Del Carmine,
ella dapprima accoglieva il pubblico come cassiera e immediatamente dopo
diventava attrice, dando il via ai suoi spettacoli con un suono stridulo
di trombetta, nel gergo teatrale si usa ancora dire: “Donna Pé sunate”
per dare il via all’inizio dello spettacolo L’associazione, si
definisce filodrammatica, senza le connotazioni dispregiative che
questo termine ha acquisito negli anni.

L’allestimento degli spettacoli, dalla scenografia, ai costumi, dal
trucco, alle musiche e frutto delle conoscenze professionali dei soci.
L’associazione si propone di ricercare testi inediti poco noti al grande
pubblico, che sono riadattati dal regista dell’associazione Antonello
Aprea.
|
|