Maggio
Sta passando un tassì decappottato
con dei ben noti guappi di Gragnano.
Sono in foulard ed abito gessato:
andranno a fare un pranzo da Talano.
Da un primo piano, arriva una canzone
incisa dal tenore De Lucia.
...Che buon odore, che manda Carbone!
odore di caffè e pasticceria....
Forse è “la mezza”, e Alfonso d’’e
nucelle,
apatico e indolente s’è incantato
al baldacchino delle “guarattelle”.
C’è appena appena, un alito di
vento....
verso Fiorillo, il tempo s’è fermato!
....s’ode la campanella del convennto...
Villa
Carmela
Se chiudo gli occhi e guardo un po’
lontano
vedo “Villa Carmela” nell’estate,
e pare intraveder Guido Gozzano
fra cose fuori moda e ormai passate.
Nel gran salone dagli arazzi stinti
il gran ritratto dello “zio prelato”
le tende di velluto, i fiori finti,
il carillon, l’uccello imbalsamato....
E’ la “controra”: sul leggio del
piano
c’è lo spartito di una barcarola;
il gatto russa ai piedi del divano...
Alle persiane chiuse del balcone,
Felicita, delusa, si consola,
succhiando una granita di limone....
Agosto
Col treno delle dodici e quaranta,
(si sente solo un asino ragliare)
arriva dalle terme il Cavaliere,
(le vecchie terme di Castellammare).
Ha i pantaloni di lanetta bianca,
si ventila la faccia col giornale,
e prende posto sulla carrozzella
di Tore, (cosiddetto ‘o matriale).
La donna di servizio, ‘Ntunettella,
è andata “torno torno” dal mattino,
(aveva l’incombenza di portare
le “San Marzano” p’’o rragù ‘e Peppino.
Infatti è giovedì, “sono Fusilli!”
e lui ha la sua marca. Esige “quella”.
Ogni altra scuoce, non mantiene, attacca...
Lui mangia solo pasta “Pantanella”.
Che caldo! dalla strada arroventata,
arriva il cigolio di una carretta.
Col fazzoletto e il cacciamosche in mano,
si dondola sul dondolo ed aspetta.
-Calo, Peppì? - Comme no! Cala, cala!
....che marca so’?! - Gesù!: so’ Pantanella!...
e, nell’attesa che passasse il tempo,
rosicchia ad occhi chiusi una fresella....
Per gentile concessione di Saverio
Perrella
|
Cuntrore
luntane
Se sente canta’ ‘o mierlo d’’o
barbiere
‘nu ninno soffre ‘o cavero e se lagna,
‘na carruzzella aspetta cu ‘o cucchiere
ca capuzzea, mentre ‘o cavallo magna.
Ce sta ‘na banca ‘e ll’acqua
abbandunata
cu tre gassose a ‘o ffrisco ‘nt’a ‘na tina
e ‘na butteglia d’acqua culurata,
pe’ dda’ ‘nu poco ‘e senzo ‘a granatina.
E’ ‘a meza!, ‘na cecala sta cantanno;
(è ‘a voce ‘e tutte chesti ccalandrelle!)
‘nu zucculillo passa strascenanno
e s’alluntana lento p’‘e ggradelle.
Sona ‘nu mandulino, l’aria coce....
vene ‘a luntano, sulo quacche voce....
Pasqua
Pasqua, arrivava con il biroccino
tirato da un ronzino impennacchiato,
la “voce” delle fave, il ciclamino,
il grasso aroma del caffè tostato....
Smesso il “costume” di vigogna scuro
papà indossava i primi “matinè”
Avania coi polsini e il collo duro,
vantava un’aleganza “demodé”.
E’ mezzogiorno e un quarto. Nella “Villa”
dà oroscopi un criceto ammaestrato.
Passa una carrozzella, una “Balilla”,
Un cieco che si guida col bastone....
il “miglio d’oro” è come addormentato;
....si sente solo il suono d’un trombone.
Quattro
Settembre:
Santa Rosalia
Papà cesella “Torna”, il “Se” “l’Addio”,
risaputi cavalli di battaglia;
(gli vengono richiesti puntualmente,
da una ventina d’anni)!
Passa la pastarella, il bicchierino,
la cassatina verde di pistacchio....
mammà patisce il caldo; a don Aniello,
fa molto male un callo!
Che forno! c’è un odor di boro talco,
di essenza di mughetto e di giaggiolo,
il figlio di Pupetta fa una ‘nziria,
....e don Aniello ammola!
-Compare! quanto onore questa sera!
Voi solo?, e la comare dove sta?
sta ancora a Casamicciola p’‘e bbagne
vogliatela scusà!
Luigì! suonaci il “tango delle rose”!
Commendatò, cantate “Furturella”?
Jammo Mattè, dicce ‘nu poco “’o vico”!
(‘o vico ‘e mast’Errico!)
E don Aniello, madido, sfinito,
‘nu masto ‘e festa ca nun trova pace,
passando il fazzoletto al provolone
avvia le ordinazioni:
Purtate ‘nu babbà pe’ don Saverio!
Matteo Peres, è senza cassatina!
Giggì, ‘nu poco d’acqua e ‘nu bicchiere,
vo’ bbere ‘o raggiunniere!
Portame ‘e ccoppe, fa’ venì ‘o
sciampagna,
e vide si ce stanno tutte quante,
perché il Commendatore Sorrentino,
fa il brindisi alla Santa! |