Anno IV
Gennaio-Marzo 2004 
n. 1- 3

Pag. 2 di 20

Benvenuto Direttore
di Maurilio Tavormina

d’informazione ed integrazione, rendendolo più allegro e piacevole da leggere. Con la nuova direzione continueremo nel solco tracciato impegnandoci a migliorare in efficienza e qualità lavorativa, cercando di centrare gli obiettivi di riabilitazione psicosociale.

La copertina di questo numero: 

“Paolo in costume di Arlecchino (cm 130 X 97,5)- Parigi, Museo Picasso, Pablo Picasso, 1924.”

 Con la nascita del figlio Picasso scopre l’amore per i bambini che unisce al suo amore per le maschere ( esistono, infatti, altri ritratti del figlio in costume di Pierrot e di torero).
Si noti con quale acume l’artista fa risaltare la figura 

Con questo primo numero del IV anno di edizione del nostro giornale abbiamo “un cambio della guardia” al vertice, il nuovo direttore responsabile del giornale è il dr. Luigi Intoccia, giornalista pubblicista, psichiatra di questa ASL Napoli 5 Unità Operativa di Salute Mentale di Torre del Greco, al quale noi tutti della redazione porgiamo un caldo augurio di benvenuto. Il caro collega, che già da tempo è nostro redattore, prende il timone della responsabilità di “Integrazione” lasciatogli dalle salde e sapienti mani del dr. Walter Di Munzio, che si è trasferito lo scorso anno presso l’ASL Salerno 1 UOSM di Nocera Inferiore. Al nostro ex direttore porgiamo i ringraziamenti per il magnifico lavoro svolto, per i consigli e i suggerimenti che ci ha dato e per la crescita continua alla quale ci ha indirizzato ed affettuosamente lo salutiamo. 
E’ il nostro quarto anno e siamo orgogliosi dei risultati e dei consensi fin qui ottenuti, pur sapendo di essere alle prime armi “nel mondo della carta stampata” e c’incamminiamo con difficoltà sulla strada dell’informazione. Però le 1500 copie del giornale, “fresco di stampa”, nel giro di pochi giorni sono esaurite e 

vanno letteralmente “a ruba”. Lo spazio per scrivere su di esso è sempre più “stretto”, abbiamo incrementato le  lavoro di altri redattori impegnati nel sociale e in psichiatria. 
Pertanto con nostra grande soddisfazione e grazie alla copertura finanziaria dell’ASL Napoli 5, con i fondi della riabilitazione psichiatrica, da questo numero in poi sono in stampa 2000 copie ad edizione e il giornale è di venti pagine tutte a colori, invece delle precedenti sedici in bicromia. Siamo contenti, ma ovviamente non ci montiamo la testa e soprattutto l’impegno dei nostri redattori e la costanza lavorativa ci aiutano a non scoraggiarci. La rivista Integrazione, oltre ad essere in rete al www.dsmtorredelgreco.it, da Marzo è anche ospitata, in versione integrale, nel sito: www.torreomnia.com. Un megaportale con più di sessantamila visitatori, impegnato nel sociale e senza scopi di lucro, di proprietà di Luigi Mari. Un gentilissimo e valente tipografo di Torre del Greco, che innamorato del suo paese, dedica il tempo libero ad aggiornare torreomnia.com con quanto accade di nuovo nel mondo della cultura, informazione ed arte nella sua città. (Troppo buoni. N.d.r.).
Cerchiamo di rendere il giornale un effettivo mezzo

Il “Bottazzi” un po’ più...
... anziano



Periodico a distribuzione gratuita
per l’integrazione socio-sanitaria
e la riabilitazione psico-sociale a cura del Dipartimento di Salute Mentale
dell’ASL NA 5
Supplemento a "il Giornale di Cava"
registrazione del Tribunale di Salerno
numero 953 del 18 luglio 1996
Tel. 0347 4771692
www.obla.it/ilgiornaledicava
email: ilgiornaledicava@obla.zzn.com
Direttore Responsabile
Walter Di Munzio
Coordinatore della Redazione
Maurilio Tavormina
Redazione

UOSM 85 di Torre del Greco (NA)
www.dsmtorredelgreco.it
email: info@dsmtorredelgreco.it
Tel. 081 8490514 - Fax 081 8490500
Disegni:
Antonio Giordano e Raffaele Iovine
Hanno collaborato a questo numero:
Ida Balzano, Lucio Bonelli, Pasquale Brancaccio, 
Salvatore Castellano, Concetta Civale, 
Salvatore De Chiara, Carla Di Cristo, Maria Pasqua Di Donna, Sabatino Falanga, Felice Gaglione, 
Salvatore Garofalo, 
Assunta Genio, Antonio Giordano, 
Luigi Intoccia, 
Alberto La Femmina, Maria Rosaria Magnifico, Mangiafuoco, 
Mimmo Matrone, Eugenio Nemoianni, Gianfranco Oliviero, Antonella Pernice, Adele Pisapia, Vincenzo Riccio, 
Enrica Sorrentino, Cristina Tarallo, Antonella Tarotto,
Danilo Vuotto.
Grafica ed Impaginazione
Mimmo Laudato
Tel. 0347 4771692 - email: mimmolaudato@katamail.com
Stampa cartaceo

Cooperativa Litografi Vesuviani
Tel. 081 472961 - Via Sandriana, 16 - San Giorgio a Cremano (NA)
Impaginazione elettronica Luigi Mari per www.torreomnia.com

Il 14 aprile scorso è stata inaugurata, nella nostra ASL, una RSA con sede in Villa delle Terrazze a Torre del Greco.
 

 La cerimonia è stata presieduta dal manager della ASL dott. Roberto Aponte insieme con il governatore Antonio Bassolino e l’assessore alla Sanità professoressa Rosalba Tufano. Erano presenti le massime autorità civili e religiose della città e un folto gruppo di operatori della sanità rappresentanti i vari distretti dell’ASL. A fare gli onori di casa è stata la Direttrice del Distretto 85, dott.ssa Patrizia Caputo, che, con capacità non comuni, ha curato le varie fasi della ristrutturazione della ottocentesca Villa delle Terrazze ed il restiling dell’ex cappella ora adibita a sala convegni.
I temi affrontati dai relatori sono stati di estrema attualità e di grande interesse per quanto riguarda la politica sanitaria della nostra ASL e, in un contesto più allargato, anche della nostra Regione. E’ stato evidenziato, infatti, che l’apertura 

della RSA di Torre del Greco si  alla nascita di altri poli di eccellenza in Campania. Una rinnovata e qualificata sanità tenderà a ridurre drasticamente la mobilità in uscita mentre richiamerà, in entrata, pazienti bisognevoli di trattamenti altamente specialistici. E’ stato, inoltre, rilevato il problema dell’anziano – soprattutto di quello non autosufficiente – in una società che, all’insegna dell’efficientismo e del consumismo, spesso ignora i bisogni anche più elementari di queste persone ma che, nelle cifre, riconosce il proprio invecchiamento. Occorre, insomma, lavorare oggi per assicurarci non solo la pensione ma anche il nostro futuro fatto di probabili cure, assistenza e alloggio cui ogni cittadino di qualsivoglia età ha diritto. 
Ciò che oggi risalta è che una oculata attivazione di risorse rappresenta un investimento che fa di certe scelte esempi di buona sanità e di buona pratica in campo medico. 
Ho ritenuto opportuno dare risalto a tale evento sia per la vasta eco che ha suscitato, a livello regionale, l’apertura della RSA, sia perché consideriamo Villa delle Terrazze molto vicina a noi. Ci accomuna non solo la vicinanza fisica delle strutture nelle quali operiamo ma anche la vicinanza scientifico-operativa in quanto branche “di confine” e, non ultimo, ci accomuna quel processo d’ integrazione che tanto ci sta a cuore e in mancanza del quale si soffrirebbe di un cronico e sterile "monadismo".