| Avere
        quarant’anni e vivere prigionieri nella propria casa, per quanto
        accogliente e protettiva possa apparire, è un destino che solo il
        dolore, l’angoscia e la profonda sofferenza del disagio psichiatrico
        può consentire. Giuliano (lo chiameremo così per ovvi motivi di
        riservatezza) aveva fatto di quelle mura l’unico orizzonte ormai
        consentito alla propria esistenza.Quando qualcuno aveva provato a portarlo fuori aveva fallito miseramente
        e ormai per tutti era impresa
        velleitaria riuscire laddove tanti fallivano. Rimanevano i farmaci,
        estrema illusione terapeutica di una impotente azione di aiuto. Ma i
        farmaci, da soli, ormai non potevano più nulla.
 Quando si parlò di lui per la prima
 | volta pochi credevano veramente che si potesse fare
        qualcosa. Ma qualcuno accettò la sfida e da allora un uomo senza camice
        e senza farmaci cominciò ad insinuarsi nella sua vita. Magari giocando
        con lui o sedendosi accanto per parlare, o soltanto per essere presente
        alcune ore, ma regolarmente e con attenzione. Forse sembrava inutile ed
        all’inizio persino inquietante, ma Giuliano man mano cominciò ad
        accettare questa presenza e a non viverla come invasiva, a dialogare ed
        a rispondere a quei primi fragili stimoli. Poi un giorno un altro uomo,
        più forte del primo, riuscì a portarlo fuori. Fu difficile e doloroso.Quel gesto poteva apparire persino violento e la paura di Giuliano per
        un attimo sembrò insuperabile.
 | 
    
      |   "Allegoria
        della Primavera (cm 203 x 304) (particolare)
 
 Firenze Galleria degli Uffizi
 Alessandro Filipepi detto il Botticelli, 1478"
 L’opera
        fu commissionata da Lorenzo di Pierfrancesco, cugino del Magnifico e
        destinata per la sua villa di Castello. La composizione allegorica della
        primavera evocherebbe, a mo’ di oroscopo, il "cielo astrale"
        sotto cui il giovane de’ Medici nacque. |  Periodico a distribuzione
              gratuita
 per l’integrazione socio-sanitaria
 e la riabilitazione psico-sociale a cura del Dipartimento di
              Salute Mentale
 dell’ASL NA 5
 Supplemento a "il Giornale di Cava"
 registrazione del Tribunale di Salerno
 numero 953 del 18 luglio 1996
 Tel. 0347 4771692
 www.obla.it/ilgiornaledicava
 email: ilgiornaledicava@obla.zzn.com
 Direttore Responsabile
 Walter Di Munzio
 Coordinatore della Redazione
 Maurilio Tavormina
 Redazione
 UOSM 85 di Torre del Greco (NA)
 www.dsmtorredelgreco.it
 email: info@dsmtorredelgreco.it
 Tel. 081 8490514 - Fax 081 8490500
 Disegni: Antonio Giordano e R. Iovine
 Hanno collaborato a questo numero:
 F. Albanese, Ida Balzano, L. Bonelli,
 Caterina Butaro, Angelo Castelli, Ciro Cefariello, Antonio
              Ciaravolo,
 Ciro, C’Onnan, Giuseppe d’Aquino, Teresa D’Arienzo,
              Francesco De Stefano, F. Di Carluccio, C. Di Cristo,
 Salvatore Garofalo, Felice Gaglione, Nunzia Gaglione, Antonio
              Giordano, Giovanni Iennaco, Luigi Intoccia, Raffaele Iovine,
              Maurizio Lombardo, Mangiafuoco, Maria Cristina, Giannofrio Masessa,
              Mimmo Matrone, Andrea Miele, Giovanni Olimpiade, Anna Maria
              Sorrentino, Anna Maria Speranza, Stefania, Telem@tico,
 Raffaella Terrone, Rosanna Tortora, Rosalba Vitulano
 Grafica ed Impaginazione
 Mimmo Laudato
 Tel. 0347 4771692 - email: mimmolaudato@katamail.com
 Stampa cartaceo
 Cooperativa Litografi Vesuviani
 Tel. 081 472961 - Via Sandriana, 16 - San Giorgio a Cremano (NA)
 Impaginazione elettronica Luigi Mari per www.torreomnia.com
 |