| (152) | 
          
          
            | 
               La religione di Cristo annunciata da
              ignoranti ha fatto in
              passato miliardi di cristiani; la stessa religione predicata oggi
              da dotti fa soltanto degli increduli. 
             | 
          
          
            | Diderot | 
          
          
            | (153) | 
          
          
            | Date a Cesare quello che e di Cesare: Ventitrè pugnalate. | 
          
          
            | Gino Patroni | 
          
          
            | (154) | 
          
          
            | L’uomo e certamente un pazzo: non sa fabbricare un solo verme
              e fa divinità a dozzine. | 
          
          
            | Montaigne | 
          
          
            | (155 ) | 
          
          
            | Ciò che gli uomini hanno la mania di chiamare depravazione non
              è altro che lo stato naturale dell’uomo. | 
          
          
            | De Sade | 
          
          
            | (156) | 
          
          
            | Dio e il solo essere che per esistere non abbia neppure bisogno
              di esistere. | 
          
          
            | Baudelaire | 
          
          
            | (157) | 
          
          
            | Dio e il dolore che nasce dalla
              paura della morte. | 
          
          
            | Dostoevski | 
          
          
            | (158) | 
          
          
            | Quando Dio tace gli si
              può far dire quel che si vuole. | 
          
          
            | Jean-Paul Sartre | 
          
          
            | (159) | 
          
          
            | Pel capire veramente come stanno le cose di questo mondo si
              dovrebbe morire almeno una volta. | 
          
          
            | Giorgio Bassani | 
          
          
            | (160) | 
          
          
            | I briganti ti
              chiedono o la borsa o la vita; Le donne le vogliono tutt’e due. | 
          
          
            | Samuel Butler | 
          
          
            | (161) | 
          
          
            | La donna sarebbe più affascinante se si potesse cadere nelle
              sue braccia senza cadere nelle sue mani. | 
          
          
            | Ambrose Bierce | 
          
          
            | (1 62) | 
          
          
            | Le donne non sono altro che organi genitali articolati e dotati
              della facoltà di spendere tutto il denaro che uno possiede. | 
          
          
            | Faulkner | 
          
          
            | (163) | 
          
          
            | Dio s’è fatto uomo, e va bene. Ma il diavolo s’e fatto
              donna. | 
          
          
            | Victor Hugo | 
          
          
            | (164) | 
          
          
            | Sono due i giorni in cui la donna e un piacere: il giorno in cui
              la si sposa e il giorno in cui la si seppellisce. | 
          
          
            | Ipponatte | 
          
          
            | (165) | 
          
          
            | E’ più facile essere un eroe che un galantuomo. Eroi si
              può
              essere una volta tanto; galantuomini si dev’essere ogni giorno : | 
          
          
            | Pirandello | 
          
          
            | (166) | 
          
          
            | 
               La follia e rara negli individui, ma nei parti ti, nei popoli,
              nel1e epoche ne è la regola. 
             | 
          
          
            | Nietzsche | 
          
          
            | (167) | 
          
          
            | Nemici dell’uomo saranno i suoi
              familiari. | 
          
          
            | Vangelo secondo Matteo 10,36 | 
          
          
            | (168) | 
          
          
            | Le famiglie felici, sebbene poche, si somigliano tutte, le
              altre sono infelici ciascuna a modo suo. | 
          
          
            | Tolstoj | 
          
          
            | (169) | 
          
          
            | La violenza che facciamo per rimanere fedeli a coloro che amiamo
              non vale meglio di una infedeltà. | 
          
          
            | La Rochefoucauld | 
          
          
            | (170) | 
          
          
            | Tutti gli uomini nascono pazzi;
              alcuni lo restano. | 
          
          
            | Samuel Bechett | 
          
          
            | (172) | 
          
          
            | Quando tratti con tuo fratello, sii cortese, ma guarda di avere
              un testimone. | 
          
          
            | Esiodo | 
          
          
            | (172) | 
          
          
            | Stanno i giorni futuri innanzi a noi come una fila di candele
              accese, dorate, calde, vivide. Restano indietro i giorni del
              passato, penosa riga di candele spente, le più vicine ancora
              fumano, fredde, disfatte, distorte. | 
          
          
            | Costantino Kavafis | 
          
          
            | (173) | 
          
          
            | Il genio si muove nella follia, nel senso che si tiene a galla
              la dove il demente annega. | 
          
          
            | Valéry | 
          
          
            | (174) | 
          
          
            | Quando i genitori fanno troppo per i 1oro figli, i figli non
              faranno abbastanza per se stessi. | 
          
          
            | Elbert Hubbard | 
          
          
            | (175) | 
          
          
            | I figli cominciano con 1’amare i genitori. Dopo un po' li
              giudicano. Raramente, se non mai, li perdonano. | 
          
          
            | Oscar Wilde | 
          
          
            | (176) | 
          
          
            | Il dolore può bastare a se stessi, ma per godere a fondo una
              gioia bisogna dividerla con gli altri. | 
          
          
            | (177) | 
          
          
            |  Saper invecchiare è il capolavoro della saggezza, è una
              delle cose più difficili nell’arte, difficilissima della vita; | 
          
          
            | Henri Frédérich Amiel | 
          
          
            | (178) | 
          
          
            | La legge è come una ragnatela dove gli insetti grossi sfondano
              e passano, mentre i piccoli ne rimangono inevitabilmente
              impigliati. | 
          
          
            | Honore de Balzac | 
          
          
            | (179) | 
          
          
            | Di solito una madre
              più che amare un figlio si ama nel figlio. | 
          
          
            | Nietzsche | 
          
          
            | (180) | 
          
          
            | Un buon matrimonio e quello in cui ciascuno dei due nomina
              l’altro
              custode della sua solitudine. | 
          
          
            | Rilke | 
          
          
            | (181) | 
          
          
            | Qui piace mia moglie, e qui lasciatela giacere. Ora riposa e
              riposo anch’io. | 
          
          
            | Jhon Dryden (sulla tomba della moglie) | 
          
          
            | (182) | 
          
          
            | La morte non e nulla per noi, giacché quando noi siamo la morte
              non c’è e quando c’e noi non siamo più. | 
          
          
            | Epicuro | 
          
          
            | (183) | 
          
          
            | Non e difficile diventar padre. Essere padre,
              questo è molto
              difficile. | 
          
          
            | Wilhelm Busch | 
          
          
            | (184) | 
          
          
            | Ogni padre sul quale un figlio alza la mano è un padre
              colpevole. Colpevole di aver fatto un figlio che alza la mano su
              di lui. | 
          
          
            | Charles Péguy | 
          
          
            | (185) | 
          
          
            | Solo i coraggiosi sanno perdonare. Un vigliacco non perdona mai,
              non è nella sua natura. | 
          
          
            | Laurence Sterne | 
          
          
            | (186) | 
          
          
            | Dicono che chi e sazio non capisce chi e affamato, ma ai tempi
              nostri nemmeno un affamato capisce un altro affamato. | 
          
          
            | Dostoevski | 
          
          
            | (187) | 
          
          
            | La proprietà è giusta e necessaria; ma non è né giusto né
              necessario che resti sempre nelle stesse mani. | 
          
          
            | Rémi de Gourmont | 
          
          
            | (188) | 
          
          
            | Mai la psicologia
              potrà dire sulla follia la verità perché è
              la follia che detiene la verità sulla psicologia. | 
          
          
            | Michel Foucault | 
          
          
            | (189) | 
          
          
            | Quarant’anni è un’età terribile,
              perché diventiamo quello
              che siamo. | 
          
          
            | Charles Péguy | 
          
          
            | (190) | 
          
          
            | Una donna a quarant’anni non conta più se non per chi 1’ha
              amata da giovane. | 
          
          
            | Stendhal | 
          
          
            | (191) | 
          
          
            | In questo mondo non vi e nulla di veramente sicuro, tranne la
              morte e le tasse. | 
          
          
            | Benjamin Franklin. | 
          
          
            | (192) | 
          
          
            | Bisogna diffidare dei tecnici, cominciano con la macchina per
              cucire e finiscono con la bomba atomica. | 
          
          
            | Harcel Paynol | 
          
          
            | (193) | 
          
          
            | Quando un uomo vuole ammazzare una tigre lo chiama sport, quando
              la tigre ammazza lui la chiama ferocia. | 
          
          
            | G. Bernard Shav | 
          
          
            | (194) | 
          
          
            | Queste donne impossibili, il poeta aveva ragione: non si
              può
              vivere né con loro né senza di loro. | 
          
          
            | Aristofane | 
          
          
            | (195) | 
          
          
            | Tutto sommato 1’uomo non e che una macchina ingegnosa capace
              di trasformare, come nessuno, il rosso vino in orina. | 
          
          
            | Karen Blixen | 
          
          
            | (196) | 
          
          
            | L’essere umano, infondo, e un animale selvaggio e temibile.
              Noi lo conosciamo soltanto domato e addomesticato da quella che
              noi chiamiamo civiltà. | 
          
          
            | Shopenauer | 
          
          
            | (197) | 
          
          
            | La parola ”io” e troppo piccola per raccogliere tutto 1’egoismo
              che contiene. | 
          
          
            | Gandhi | 
          
          
            | (198) | 
          
          
            | Se la vita avesse una seconda edizione saremmo tutti correttori
              di bozze. | 
          
          
            | John Clare | 
          
          
            | (199) | 
          
          
            | Certe donne si dovrebbero picchiare ad intervalli regolari, come
              i gong. | 
          
          
            | Noel Coward | 
          
          
            | (200) | 
          
          
            | La libertà era più grande prima di qualsiasi cultura, essa ha
              subito restrizioni con 1’evolversi della civiltà. | 
          
          
            | Sigmund Freud |