STATUTO
(Decreto del Presidente della
Repubblica 18 maggio 1985, n. 531)
(G.U. n. 241 del 12 ottobre 1985)
CAPO I
Costituzione e scopi dell'Associazione
Art. 1
La Lega Navale Italiana, fondata a La Spezia nell'anno 1897 ed eretta in
Ente Morale con regio decreto del 28 febbraio 1907, n. XLVIII, è
un'Associazione apolitica, senza finalità di lucro, che riunisce i
cittadini italiani che volontariamente intendono perseguire gli scopi
enunciati dal presente Statuto.
L’Associazione ha sede in Roma.
Art.
2
La Lega Navale Italiana ha lo scopo di diffondere nel popolo italiano,
in particolare fra i giovani, l'amore per il mare, lo spirito marinaro e
la conoscenza dei problemi marittimi, agli effetti della partecipazione
dei cittadini allo sviluppo ed al progresso di tutte le forme di attività
nazionali che hanno sul mare il loro campo ed il loro mezzo di azione.
La Lega Navale Italiana favorisce la tutela dell'ambiente marino e delle
acque interne e sviluppa le iniziative promozionali, culturali,
naturalistiche, sportive e didattiche idonee al conseguimento degli scopi
dell'Associazione: essa promuove e sostiene la pratica del diporto e delle
altre attività nautiche.
La Lega Navale Italiana opera anche di concerto con le amministrazioni
pubbliche centrali e periferiche, con le Federazioni sportive del C.O.N.I.
e le Leghe Navali Marittime straniere.
Art.
3
I Soci sono la forza vitale dell'Associazione; essi devono impegnarsi
nelle attività volte al conseguimento delle finalità statutarie con
lealtà, passione, iniziativa e fedeltà allo spirito dell'Associazione
stessa.
Per lo sviluppo in comune delle attività suddette ed in particolare della
propaganda marinara, i Soci si riuniscono in Sezioni e Delegazioni, che
sono le strutture portanti attraverso le quali l'associazione persegue le
proprie finalità.
Art.
4
Gli organi collegiali centrali della Lega Navale Italiana sono i
seguenti:
a) l'Assemblea Generale dei Soci;
b) il Consiglio Direttivo Nazionale;
c) il Collegio dei Revisori dei Conti;
d) il Collegio dei Probiviri.
Art.
5
La Lega Navale Italiana, preposta a servizi di pubblico interesse a
norma della legge 20 marzo 1975, n. 70, è sottoposta alla vigilanza del
Ministero della Difesa e del Ministero della Marina Mercantile (da
intendersi Ministero dei Trasporti e della Navigazione in tutti i casi cui
etto Ministero è citato nel presente Statuto).
CAPO II
Dei Soci
Art.
6
Possono essere Soci della Lega Navale Italiana i cittadini italiani di
specchiata onorabilità e gli enti nazionali aventi sede nello Stato o
all'estero.
I Soci si distinguono nelle seguenti categorie:
a) onorari - qualifica che il Consiglio Direttivo Nazionale può conferire
a persone che ricoprono alte cariche dello Stato;
b) benemeriti - qualifica che il Consiglio Direttivo Nazionale può
conferire ai Soci che, per alte benemerenze nel campo nazionale o anche
solo nel settore marittimo o per atti compiuti in favore
dell'Associazione, donano ad essa lustro e meritano riconoscenza;
c) vitalizi - i Soci che versano, una volta tanto, la quota nazionale
d'associazione stabilita per tale categoria;
d) sostenitori - le persone, istituti, società ed enti che
volontariamente contribuiscono al finanziamento dell'associazione, con una
quota annua almeno pari a quella del Socio vitalizio;
e) ordinari - i Soci che si iscrivono alla Lega Navale Italiana e versano
la quota nazionale d'associazione stabilita anno per anno;
f) familiari - il coniuge del Socio di una delle sopraddette categorie e i
figli a carico, fino al compimento del 25° anno di età;
g) aggregati - i giovani che frequentano le scuole pubbliche o private,
fino a tutte le medie superiori, che si associano volontariamente versando
la quota annua stabilita per la loro categoria;
h) frequentatori - i Soci che chiedono di frequentare temporaneamente una
struttura periferica diversa dalla propria e i cittadini stranieri,
sinceri amici dell'Italia e del Sodalizio, in possesso dei requisiti
morali di cui al primo comma.
I Soci benemeriti, vitalizi, sostenitori e ordinari godono di identici
diritti, possono ricoprire cariche sociali e partecipano alle
manifestazioni sociali secondo le norme stabilite dal regolamento.
I Soci familiari e frequentatori possono prendere parte a tutte le
manifestazioni sociali, tranne che alle assemblee ordinarie e
straordinarie della struttura periferica, e non possono rivestire cariche
sociali.
I Soci aggregati non fanno parte delle strutture periferiche; essi possono
prendere parte alle manifestazioni sociali solo su invito.
Dovere di tutti i Soci è quello di impegnarsi a perseguire gli scopi che
si prefigge la Lega Navale Italiana e non esplicare, direttamente o
indirettamente, attività in contrasto con dette finalità.
Possono essere iscritte, in qualità di Soci, unità navali militari e
mercantili.
Le modalità di ammissione, la competenza a determinare la quota
associativa dovuta per ciascuna categoria e il computo dell'anzianità dei
Soci sono stabiliti dal regolamento.
Art.
7
Il Socio che scientemente compie azioni contrarie alle finalità
dell'Associazione o commette gravi infrazioni alle norme di comportamento
morale o sociale è passibile di provvedimento disciplinare.
Il regolamento stabilisce la competenza, le procedure e gli effetti
dell'azione disciplinare di cui al precedente comma.
I provvedimenti disciplinari che possono essere comminati ai Soci sono i
seguenti:
a) la deplorazione;
b) la sospensione dall'esercizio dei diritti di Socio;
c) la radiazione.
Art.
8
La qualità di Socio viene a cessare:
a) per dimissioni volontarie;
b) per morosità;
c) per radiazione.
Le modalità e la competenza a determinare la cessazione dalla qualità di
Socio sono stabilite dal regolamento.
CAPO III
Degli Organi collegiali centrali
Art.
9
L’Assemblea Generale dei Soci, come organo sovrano
dell'Associazione, stabilisce le linee programmatiche del Sodalizio.
Inoltre delibera:
a) sulle proposte di eventuali modifiche dello Statuto da sottoporre alle
determinazioni dei Ministri della Difesa e della Marina Mercantile; (vds.
Articolo 5)
b) sugli argomenti di interesse generale dell'Associazione iscritti
all'ordine del giorno su proposta del Consiglio Direttivo Nazionale e
delle Sezioni aventi diritto al voto nell'Assemblea Generale.
All'Assemblea Generale dei Soci devono essere sottoposti la relazione del
Presidente Nazionale circa l'andamento morale ed economico
dell'associazione, il bilancio preventivo e il conto consuntivo, ai fini
della programmazione prevista dal primo comma.
Art.
10
L’Assemblea Generale dei Soci è convocata, in via ordinaria, ogni
anno entro il mese di maggio; ad essa possono intervenire tutti i Soci
iscritti alla Lega Navale Italiana, nonché i rappresentanti degli enti
associati.
All'Assemblea Generale dei Soci partecipano di diritto il Presidente
Nazionale, il Vice Presidente Nazionale, il Direttore Generale, i membri
del Consiglio Direttivo Nazionale e del Collegio dei Revisori dei Conti e
i Delegati regionali.
All'Assemblea Generale dei Soci hanno diritto di voto soltanto i
rappresentanti delle Sezioni, eletti secondo le norme stabilite dal
regolamento.
Ai rappresentanti delle Sezioni aventi diritto di voto ed ai partecipanti
di diritto, qualora risiedano in località diversa da quella ove si svolge
l'Assemblea, spetta il rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio,
nella misura da determinarsi dal regolamento.
Art.
11
L’Assemblea Generale straordinaria dei Soci è convocata quando ne
sia fatta richiesta da almeno un decimo dei Soci, tra benemeriti,
vitalizi, sostenitori e ordinari, oppure dal Consiglio Direttivo
Nazionale.
La richiesta, in ogni caso, deve essere motivata.
Art.
12
Le modalità per la convocazione delle Assemblee ordinarie e
straordinarie, per lo svolgimento dei lavori, per l'esercizio del diritto
di voto e per la validità delle votazioni, sono stabilite dal
regolamento.
Art.
13
Il «referendum » dei Soci si attua, secondo le modalità stabilite
dal regolamento, tutte le volte che il Consiglio Direttivo Nazionale o
l'Assemblea Generale dei Soci lo ritenga necessario, o quando è
richiesto, su un determinato argomento, da almeno un decimo dei Soci fra
benemeriti, vitalizi, sostenitori e ordinari.
Art.
14
Il Consiglio Direttivo Nazionale è costituito da:
a) il Presidente Nazionale, che lo presiede;
b) il Vice Presidente Nazionale;
c) un rappresentante del Ministero della Difesa, designato dallo Stato
Maggiore della Marina;
d) un rappresentante della Marina Mercantile; (vds. Articolo 5)
e) da nove rappresentanti delle Sezioni, eletti secondo le modalità
stabilite dal regolamento, in modo da assicurare una equa rappresentanza
regionale.
I membri del Consiglio Direttivo Nazionale durano in carica tre anni e
possono essere riconfermati una sola volta.
Art.
15
Il Consiglio Direttivo Nazionale adotta le deliberazioni previste
dalle leggi e dai regolamenti vigenti per gli enti pubblici e quelle
necessarie per l'attuazione delle linee programmatiche stabilite
dall'Assemblea Generale dei Soci.
Delibera inoltre sugli argomenti assegnati alla sua competenza dal
presente Statuto e dal relativo regolamento.
Le modalità per la convocazione del Consiglio Direttivo Nazionale, la
validità delle sedute e delle votazioni sono stabilite dal regolamento.
Art.
16
Il controllo finanziario e contabile della gestione della Presidenza
Nazionale della Lega Navale Italiana è affidato ad un Collegio dei
Revisori dei Conti, composto di tre membri effettivi e due supplenti. Il
Presidente del Collegio è nominato dal Ministero del Tesoro, un membro
effettivo e un membro supplente sono nominati da ciascuno dei Ministeri
vigilanti.
I membri del Collegio dei. Revisori dei Conti durano in carica tre anni e
possono essere riconfermati.
Art.
17
Il Collegio dei Probiviri è costituito da tre membri effettivi e due
supplenti nominati dal Consiglio Direttivo Nazionale, scelti fra i Soci
che, per competenza giuridica e per doti morali siano ritenuti idonei a
ricoprire la carica.
Il Collegio dei Probiviri decide sulle controversie che sorgono fra i Soci
e l'associazione o fra le strutture periferiche e ne comunica la soluzione
e i provvedimenti alla Presidenza Nazionale per l'ulteriore corso a
termini di regolamento; esso decide, altresì, quando richiesto, in
seconda istanza sulle controversie per le quali, ai sensi del successivo
art. 28, si sia pronunciato il Collegio dei Probiviri della Sezione.
L’Appartenenza al Collegio dei Probiviri è incompatibile con qualsiasi
altra carica sociale; i membri durano in carica tre anni e possono essere
riconfermati.
Ai membri del Collegio dei Probiviri spetta il rimborso delle spese
sostenute per partecipare alle riunioni, nella misura determinata dal
regolamento.
CAPO IV
Della Presidenza Nazionale
Art.
18
La Lega Navale Italiana è retta dal Presidente Nazionale, che ne ha
la rappresentanza legale; egli convoca e presiede il Consiglio Direttivo
Nazionale, emana le direttive per l'attuazione delle deliberazioni
dell'Assemblea Generale dei Soci e del Consiglio Direttivo Nazionale e
compie gli atti a lui demandati dallo Statuto e dal regolamento o, per
delega, dal Consiglio Direttivo Nazionale.
Il Presidente Nazionale, in ogni caso di assenza o impedimento, è
sostituito dal Vice Presidente Nazionale.
Il Presidente Nazionale e il Vice Presidente Nazionale sono nominati con
decreto del Ministro della Difesa, su designazione del Capo di Stato
Maggiore della Marina, di concerto con il Ministro della Marina
Mercantile. Essi durano in carica tre anni e possono essere riconfermati.
Art.
19
Il Presidente Nazionale ha facoltà di nominare in ogni regione, o per
zone comprendenti più regioni limitrofe, un delegato regionale con
l'incarico di curare, in sua rappresentanza, i rapporti della Lega Navale
Italiana con le autorità locali, di coordinare le attività delle Sezioni
e Delegazioni della sua giurisdizione e di proporne la costituzione o la
trasformazione o lo scioglimento.
Il Delegato regionale è coadiutore e consulente della Presidenza
Nazionale; egli assolve gli incarichi che possono essergli affidati, a
termini di regolamento, nella zona di sua competenza.
Il Delegato regionale presta la sua opera gratuitamente. Per gli incarichi
espletati fuori dalla propria residenza ha diritto al rimborso delle spese
di viaggio, vitto e alloggio sostenute, nella misura determinata dal
regolamento. I Delegati regionali durano in carica tre anni e possono
essere riconfermati.
Art.
20
Agli uffici della Presidenza Nazionale è preposto il Direttore
Generale della Lega Navale Italiana, nominato, su proposta del Presidente
Nazionale, dal Consiglio Direttivo Nazionale.
Il Direttore Generale, purché in possesso di adeguati requisiti
tecnico-professionali, è assunto, anche tra i funzionari della Presidenza
Nazionale, con contratto a tempo determinato della durata di cinque anni,
rinnovabile.
Il trattamento economico onnicomprensivo del Direttore Generale è
stabilito a termini di legge.
Art.
21
Il Direttore Generale provvede alla trattazione degli affari in
generale e all'esecuzione delle direttive del Presidente Nazionale,
coordinandone l'applicazione in ambito nazionale. Egli dirige il
funzionamento dei servizi amministrativi e contabili della Presidenza
Nazionale, in conformità a quanto prescritto dalle leggi e dai
regolamenti per la gestione degli enti pubblici.
Il Direttore Generale interviene come relatore, con voto consultivo, alle
riunioni del Consiglio Direttivo Nazionale e all'Assemblea Generale dei
Soci.
Art.
22
L’Organizzazione degli uffici della Presidenza Nazionale, lo stato
giuridico degli impiegati, la composizione degli organi interni del
personale, sono regolati dall'ordinamento dei servizi e dal regolamento
organico del personale, resi esecutivi in applicazione delle leggi vigenti
per gli enti pubblici.
La Presidenza Nazionale, allorquanto necessario, conferisce incarichi
professionali, a titolo oneroso, che non diano luogo a rapporto di lavoro
subordinato; le modalità di conferimento, la durata dell'incarico e la
retribuzione sono disciplinate dal regolamento.
La Presidenza Nazionale, per lo svolgimento di incarichi diretti al
perseguimento dei fini associativi della Lega Navale Italiana, può
avvalersi di Soci collaboratori volontari con le modalità e i rimborsi
stabiliti dal regolamento.
Art.
23
Al Presidente Nazionale e al Vice Presidente Nazionale spetta
un'indennità di carica da determinarsi a norma delle vigenti
disposizioni.
Ai componenti del Consiglio Direttivo Nazionale e del Collegio dei
Revisori dei Conti è attribuito, per ogni seduta, un gettone di presenza
il cui ammontare è stabilito con decreto del Ministro della Difesa, di
concerto con il Ministro della Marina Mercantile e del Ministro del
Tesoro.
Agli stessi, qualora risiedono in località diversa da quella ove si
svolge la seduta, spetta il rimborso delle spese di viaggio, vitto e
alloggio sostenute, nella misura determinata dal regolamento.
CAPO V
Delle strutture periferiche
Art.
24
Le strutture periferiche della Lega Navale Italiana sono:
a) le Sezioni della Lega Navale, ove il numero dei Soci sia superiore a
cento;
b) le Delegazioni della Lega Navale, ove il numero dei Soci sia compreso
fra venticinque e cento.
Le norme per l'istituzione delle suddette strutture periferiche sono
stabilite dal regolamento;
c) I Centri Nautici istituiti dalla Presidenza Nazionale alle proprie
dipendenze, per il conseguimento delle finalità enunciate nel precedente
art. 2, con il compito di svolgere corsi di avviamento agli sport nautici
riservati ai giovani, organizzati in soggiorni estivi a carattere
nazionale.
L’apposito regolamento stabilisce le norme per l'istituzione dei Centri
Nautici, le modalità di partecipazione ai corsi, il loro programma, le
norme amministrative di gestione e di corresponsione dei compensi al
Direttore e al personale addetto ai corsi ed ai servizi.
Art.
25
Le Sezioni della Lega Navale Italiana sono rette da un Presidente che
ha la rappresentanza legale della struttura periferica.
Gli organi collegiali della Sezione sono:
a) l'Assemblea dei Soci della Sezione;
h) il Consiglio Direttivo di Sezione;
c) il Collegio dei Revisori dei Conti;
d) il Collegio dei Probiviri.
Art.
26
L’Assemblea dei Soci della Sezione delibera sulla programmazione
delle attività della Sezione, sull'azione svolta nell'anno precedente per
il conseguimento delle finalità statutarie, sulla gestione finanziaria
(relazioni, bilanci preventivi e consuntivi della Sezione) e sugli
argomenti all'ordine del giorno dell'Assemblea Generale dei Soci.
Essa elegge i membri del Consiglio Direttivo di Sezione, del Collegio dei
Revisori dei Conti e del Collegio dei Probiviri, con le modalità
stabilite dal regolamento.
Il regolamento detta le norme per la convocazione dell'Assemblea dei Soci
e per il suo svolgimento.
La designazione degli eletti alle cariche deve essere convalidata dalla
Presidenza Nazionale, ai fini del controllo della regolarità delle
procedure seguite.
Art.
27
Il Consiglio Direttivo di Sezione è presieduto dal Presidente della
struttura periferica; esso è composto da un numero di membri variabile da
sette a nove consiglieri secondo le esigenze della Sezione, elevabili a
undici in quelle con più di mille Soci.
Esso elegge nel suo seno il Presidente della Sezione e il Vice Presidente
e distribuisce le altre cariche fra i Consiglieri, fra le quali, in ogni
caso, quelle di Segretario e di Tesoriere, nonché quella di Consigliere
agli sport, ove esista un gruppo sportivo.
Il Consiglio Direttivo di Sezione coadiuva il Presidente nella direzione
della Sezione e adotta le deliberazioni sugli argomenti assegnati alla sua
competenza dal regolamento. I membri del Consiglio Direttivo sono
responsabili in solido con il Presidente per le deliberazioni prese
collegialmente sulla gestione della Sezione.
I membri del Consiglio Direttivo di Sezione prestano la loro opera
gratuitamente, restano in carica tre anni e possono essere rieletti.
Art.
28
Il Collegio dei Revisori dei Conti esercita il controllo finanziario e
contabile della Sezione, con le modalità stabilite dal regolamento.
Il Collegio dei Probiviri, nei limiti e con le modalità stabilite dal
regolamento, decide sulle controversie tra gli organi della Sezione e i
Soci e fra singoli Soci, dopo aver esperito ogni tentativo di composizione
della vertenza. Avverso le decisioni del Collegio dei Probiviri di Sezione
può essere opposto appello con le modalità stabilite dal regolamento.
Il Collegio dei Revisori dei Conti ed il Collegio dei Probiviri sono
composti ciascuno da tre membri, i quali prestano la loro opera
gratuitamente, durano in carica tre anni e possono essere rieletti.
Art.
29
Nel caso di dimissioni di uno o più membri del Consiglio Direttivo di
Sezione o del Collegio dei Revisori dei Conti o dei Probiviri, si provvede
alla loro sostituzione con Soci che, in ciascuna lista, abbiano riportato
nelle ultime elezioni un numero di voti immediatamente inferiore.
Nel caso di dimissioni di almeno la metà più uno dei membri del
Consiglio Direttivo di Sezione si procede a nuove elezioni.
Art.
30
Il Presidente Nazionale, in relazione a difficoltà accertate circa la
costituzione di un Consiglio Direttivo di Sezione o quando questo non
svolga opera consona allo Statuto dell'Associazione o si dimostri
inattivo, ha facoltà di dichiararlo decaduto e di nominare un Commissario
Straordinario alle proprie dipendenze, con il compito di riorganizzare la
Sezione o di proporre la trasformazione in Delegazione o lo scioglimento.
Il Commissario Straordinario presta la sua opera gratuitamente e dura in
carica a tempo indeterminato.
Il Consiglio Direttivo Nazionale ha la facoltà di sciogliere le Sezioni e
Delegazioni che si dimostrino particolarmente inattive o di trasformare le
Sezioni in Delegazioni quando il loro numero di soci iscritti risulti
inferiore a cento per più di tre anni.
Art.
31
Le Delegazioni della Lega Navale sono rette da un Presidente, nominato
dalla Presidenza Nazionale, con l'incarico di promuovere l'iscrizione dei
Soci, in modo da raggiungere le condizioni di fondare una Sezione.
Il Presidente della Delegazione ha la piena responsabilità della gestione
della Delegazione cui è preposto, dura in carica a tempo indeterminato e
presta la sua opera gratuitamente.
Art.
32
Le Sezioni e Delegazioni della Lega Navale possono avere patrimonio
proprio e godono di autonomia amministrativa e gestionale entro i limiti
delle proprie disponibilità finanziarie.
Le Sezioni e Delegazioni devono versare alla Presidenza Nazionale, nei
termini stabiliti dal regolamento, le aliquote annualmente dovute delle
quote associative; in nessun caso dette aliquote possono essere trattenute
dalle strutture periferiche a compensazione di eventuali crediti o per
qualsiasi altra causa.
Art.
33
In caso di scioglimento di una struttura periferica, l'attivo netto
patrimoniale risultante dalla chiusura del bilancio è accantonato per
cinque esercizi finanziari presso la Presidenza Nazionale, a credito di un
conto intestato alla struttura periferica disciolta, per l'eventualità
della sua ricostituzione.
Allo scadere del predetto termine la somma accantonata è versata a favore
del patrimonio della Lega Navale Italiana.
CAPO VI
Patrimonio e Amministrazione
Art.
34
La gestione del patrimonio della Lega Navale Italiana è competenza
della Presidenza Nazionale, nei limiti del presente Statuto e del
Regolamento. Il patrimonio comprende gli immobili, le immobilizzazioni
tecniche, gli investimenti mobiliari, le quote dei Soci vitalizi e le
altre disponibilità liquide, secondo la classificazione prevista dalle
leggi e dai regolamenti vigenti per l'amministrazione e la contabilità
degli enti pubblici.
Art.
35
Le rendite patrimoniali, il contributo dello Stato e quelli eventuali
di altre amministrazioni o di enti pubblici, le aliquote sulle quote
associative, i contributi dei soci sostenitori, nonché le entrate
comunque derivanti dall'esercizio delle varie attività costituiscono il
fondo di esercizio della Presidenza Nazionale per il conseguimento degli
scopi statutari, in base al predisposto bilancio di previsione.
Lo svolgimento dell'attività amministrativa, la tenuta delle scritture
contabili e la compilazione del bilancio preventivo e del conto consuntivo
sono regolati dalla normativa di cui al precedente articolo.
Art.
36
Il Consiglio Direttivo Nazionale stabilisce annualmente la quota
dell'eccedenza attiva di bilancio da devolvere per la costituzione o
l'integrazione del fondo di riserva.
Il Consiglio Direttivo Nazionale, qualora dal conto consuntivo risulti che
il fondo di esercizio sia insufficiente per coprire le spese, può
deliberare il prelevamento della somma occorrente dal fondo di riserva.
CAPO VII
Regolamento
Art.
37
Le norme regolamentari di esecuzione del presente Statuto sono
deliberate dal Consiglio Direttivo Nazionale, su proposta della Presidenza
Nazionale.
LNI
- Sezione di Torre del Greco
Via Spiaggia del Porto, 9 Molo di Ponente
80059 - Torre del Greco - Napoli - IT
Tel. & Fax 0039-0818814527
Pag. ricavata
dal sito ufficiale Lega Navale di Torre del Greco
- Per gentile concessione dei dirigenti |