Frontespizio 1 2 |
Giuseppe Fin
da bambino ha una grande predisposizione per il disegno e la pittura; ciò lo fa
primeggiare su tutti i suoi compagni di banco, donando loro i suoi disegni. Dopo
alcuni anni, finite le scuole, incomincia a frequentare uno studio d'arte di un
noto pittore, con il quale per diversi anni fa' pratica, acquisendo sempre di più
gli insegnamenti artistici di quest'ultimo. La
sua é la consapevolezza di essere un allievo modello; ma sempre cosciente di
avere intrapreso una strada difficile. Sono
frequenti le parole del maestro che echeggiano, facendogli ricordare che
nell'arte "nessuno é nessuno" perché essa é immensa ed infinita. Molto
umilmente l'Alfieri incomincia a staccarsi, per poi proseguire da solo il suo
cammino. Le
prime mostre collettive a Piano di Sorrento e nella stessa Sorrento, mettono in
luce i suoi primi passi nella pittura, facendo trasparire una lentissima ma
graduale maturazione dell'artista. La
sua strada é già tracciata e man mano che dipinge, costruisce pian piano una
tecnica ed una colorazione del tutto originale. Ancorato
e fortemente sostenitore della pittura della nostalgia; quella pittura, cioé,
impressionista e verista, che nel secolo scorso imperversava in tutta l'Europa. Dalla
mareggiata alla marina, dalla natura morta al paesaggio campestre, egli si
spazia cercando di dare ai suoi quadri una sensazione di plasticità e
tridimensionalità, ma soprattutto solarità. Giocando,
infatti, con ombre e luci, cerca sempre e comunque di creare suggestivi scorci
impressionisti e veri. Viene
così notato da un periodico di notevolissimo spessore nazionale e viene scelto
per allestire una mostra a Capri per le sue innumerevoli tematiche sul mare. Seguono
numerose collettive e mostre personali, riscuotendo dal pubblico e dalla critica
un ottimo successo. Notevole
anche il suo restauro recentemente fatto ad un dipinto di un commerciante di
Torre del Greco. E'
presente in molte collettive e mostre, cataloghi d'arte e riviste periodiche, ed
è anche socio onorario dell'Accademia Internazionale Greci Marino - Sezione
Arte: 1983:
Artisti in Piazza - Piano di Sorrento 1991:
Colpo di luna - Ischia 2001:
Nuova realtà - Rimini 2002:
Mare in cornice - Club Yachting Molo Turistico Capri ed altri inviti in numerose manifestazioni italiane. Cell. 339 5298752 Hanno
scritto di lui: <Ha
elaborato un linguaggio espressivo chiaro e convincente, decisamente realistico,
ma con accenti personali. Nell'equilibrio compositivo aleggiano spesso atmosfere
liriche>.
|