| Quel
        che il tempo ci apporterà sicuramente è una perdita; un guadagno o un
        compenso sono quasi sempre concepibili, non mai certi.
 «Appunti per una definizione della cultura»
 T. S. Eliot
 CAP.
        VIAL
        DI LA’ DEI CARATTERI MOBILI
 
 E’ il lavoratore solitario a fare il primo passo in un dato campo. I
        particolari possono essere messi a punto da un’equipe, ma l’idea
        prima è dovuta all’intraprendenza, al pensiero,  all’intui-
        zione
        dell’individuo.
 “Discorso 1951” Sir. Alexander Fleming
 GIOVANNI
        PAPERINO, TIPOGRAFO SVENTURATO
 Per introdurre l’argomento concernente la mecca-
        nizzazione delle immagini desidero sintetizzare in poche righe la
        storia lirica e fantasiosa di Giovanni Paperino. Molti buoni tipografi
        artigiani della mia terra vesuviana amano talmente il proprio lavoro da
 |  | farne una ragione di vita. E’ il caso di Giovanni
      Paperino, tipografo artigiano provetto, coscienzioso, esemplare, onesto
      fino allo scrupolo, per questo, da piccolo, in collegio, passava il suo
      tempo a curarsi ecchimosi, contusioni, ed ematomi vari. Ma reprimeva
      ripetitivamente le sue idee anticonformiste bruciando molte energie. Allo
      scopo di non confermare gli epiteti o le ingiurie di asociale e
      disadattato Giovanni stipulò il contratto monogamico. Veniva spesso nella
      mia bottega di Torre del Greco per commissionare timbri di seconda mano. Giovanni Paperino, sosteneva, tra l’altro, che i nuovi problemi
      esistenziali dei circumvesuviani facevano perno sulla sperequazione
      dell’economia. E’ un dramma, affermava, vivere nello stesso condominio
      con una differenza di introiti da uno a dieci. Il danaro, persino a
      Napoli, è divenuto l’unico parametro che determina il valore di un
      individuo, e via discorrendo. Paperino era tipografo da sempre, Aveva dato
      i fondelli prima ai gestori del corso di formazione
      professionale, in collegio, poi ai padroni degli anni cinquanta.
 |