Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « Balvano. Unatragedia torrese. »
ID: 538  Discussione: Balvano. Unatragedia torrese.

Autore: Salvatore Argenziano  - Email: salvatore.argenziano@fastwebnet.it  - Scritto o aggiornato: lunedì 27 ottobre 2025 Ore: 15:34

09.01.2005.
Ricevo da Gennaro Francione, nostro concittadino, giudice e scrittore che vive a Roma, il seguente messaggio.
“Cari amici, stiamo organizzando per il 3 marzo un incontro di parenti e vittime del disastro di Balvano, presso la stazione. Alla manifestazione è interessata soprattutto la Regione Basilicata, sperando sempre che il presidente Ciampi, dopo la raccolta delle firme, sia con noi. Ormai ci siamo trovati, comunque, e nessuno ci fermerà nel tributo doveroso di memoria alle nostre povere vittime Spero che veniate tutti con noi sul treno di luce”.

Il ricordo di Torre è anche cosparso di tristi avvenimenti da non dimenticare.
Su Torreomnia potete trovare un dossier su quell’avvenimento, pubblicato in occasione del sessantesimo anniversario della tragedia, 03 marzo 1944.

 
 

ID: 17574  Intervento da: camillo scala  - Email: doncamillo57@libero.it  - Data: lunedì 27 ottobre 2025 Ore: 15:34

Luigi Mennella sindaco: posto al cimitero il monumento in memoria delle vittime di Balvano
Nella tragedia morirono quasi seicento persone: trenta erano cittadini di Torre del Greco
“In memoria dei nostri concittadini defunti nel tragico disastro ferroviario avvenuto in Balvano il 3 marzo 1944”: è la scritta che campeggia sul monumento a forma di binario posto all’interno del cimitero di Torre del Greco e che ricorderà le vittime torresi di una della più immani tragedie ferroviarie della storia nazionale, quella del 3 marzo 1944 nella quale morirono quasi seicento persone. Di queste, trenta erano appunto di Torre del Greco: si tratta di Antonio Accardo, Rosario Amato, Giacomo Amitrano, Giovanni Ascione, Luigi Ascione, Agostino Avventurato, Vincenzo Avventurato, Luigi Balzano, Edmondo Betti, Giulietta Brancaccio, Mariateresa Castaldo, Carmela D’Aniello, Francesco Paolo De Luca; Domenico Di Cristo, Armando Di Somma, Enrico Esposito, Antonio Formisano, Tommaso Giocondo, Carmine Izzo, Antonio Luna, Gennaro Organista, Aniello Paduano, Vincenzo Pernice, Arturo Pierini, Natale Pinto, Gerardo Pontillo, Armando Somma, Antonio Tammaro, Giuseppe Velardo e Giuseppe Versante.Il monumento è stato scoperto ieri, domenica 26 ottobre, nell’area del cimitero posto a ridosso della scale che portano alla chiesa madre, luogo scelto perché “di transito per tanti concittadini – ha spiegato il sindaco Luigi Mennella – in maniera che questa tragedia, che tanto ha segnato la nostra città, resti per sempre nella memoria di Torre del Greco, rappresentando un ricordo di tante vittime che sul quel treno speravano di poter trovare una vita migliore”.
Il disastro si verificò nella galleria Delle Armi, nei pressi della stazione di Balvano-Ricigliano, nel potentino. Il treno merci trasportava numerose persone e si fermò all’interno del tunnel, senza riuscire a proseguire a causa dell’eccessivo peso e della pendenza della linea ferrata. I tentativi di far muovere il convoglio, trainato da due locomotive, provocarono la formazione di un elevato quantitativo di gas di scarico altamente tossico che causò il decesso di centinaia di persone (fonti del Consiglio dei Ministri parlarono di 517 vittime, ma secondo alcune testimonianze i morti sarebbero stati di più, quasi seicento).Insieme al primo cittadino torrese, alla cerimonia di scoprimento hanno partecipato il sindaco di Balvano (Potenza), Ezio Di Carlo; il vicesindaco Michele Polese; la vicepresidente del consiglio regionale Loredana Raia; il presidente del consiglio comunale, Gaetano Frulio; il consigliere delegato al cimitero, Antonio D’Ambrosio; un’ampia rappresentanza delle forze dell’ordine cittadine; i familiari della vittime. A benedire il monumento è stato il cappellano del cimitero, don Ciro Scognamiglio. A margine della cerimonia è stato ricordato come la struttura in ferro sulla quale poggia la targa sulla quale è segnata la data di apposizione del monumento (posta nella parte bassa della struttura) è stata gentilmente omaggiata dai fratelli Versante di via Fontana. “Come amministrazione comunale – afferma il consigliere comunale con delega al cimitero, Antonio D’Ambrosio – ci siamo immediatamente attivati appena è giunta alla nostra attenzione la richiesta di realizzare il monumento. Già nel corso delle celebrazioni del 2 novembre, durante la consueta processione in programma al cimitero, è prevista anche una sosta dinanzi al nuovo monumento, con un momento di preghiera in memoria delle vittime di Balvano. Mi preme infine ringraziare il dirigente Antonio Sarnello, il direttore Lorenzo Palomba e tutti i dipendenti del settore e gli operai impegnati al cimitero per il costante e infaticabile lavoro svolto quotidianamente”.
Torre del Greco, 27 ottobre 2025


ID: 17569  Intervento da: camillo scala  - Email: doncamillo57@libero.it  - Data: venerdì 24 ottobre 2025 Ore: 20:27

Scoprimento del monumento ai caduti della tragedia di Balvano, che si terrà domenica 26 ottobre alle 10.30 presso il cimitero comunale. Nella sciagura ferroviaria, avvenuta nel 1944 e nella quale persero la vita circa seicento persone, 28 furono le vittime di Torre del Greco.

ID: 542  Intervento da: Luigi Mari  - Email: gigiomari@libero.it

Bravo Salvatore,
il mio alter-ego, il mio braccio destro, anche se è pregno di artrite reumatoide.
Non ho fatto nemmeno in tempo ad inserire il messaggio inviatomi dal giudice che toh! Salvatore mi precede.
Non per nulla gli lascerò in eredità Torreomnia, se si comporta sempre bene, beninteso.
Pochi sanno che io pago Salvatore per la collaborazione. Quest'anno gli ho dato il triplo degli altri anni, cioè il triplo dello zero. Ma sempre triplo è! L'importante è l'intenzione. :^:]
Ciao e grazie Tato'.

P. S. - Intervenite qui alle proposte del giudice e visitate il suo sito
www. antiarte.it


Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE