Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « LA CULTURA DI FRANCIONE »
ID: 1281  Discussione: LA CULTURA DI FRANCIONE

Autore: gennaro francione  - Email: adramelek@tin.it  - Scritto o aggiornato: giovedì 3 marzo 2005 Ore: 09:41

Signori del forum,

Vi comunico le ultime NEWS:

Il libro di Gianluca Barneschi "Balvano 1944. I segreti di un disastro
ferroviario ignorato"
(edito da Mursia) sarà presentato venerdì 4 marzo alle ore 17 nella Sala
del Museo Provinciale
di Potenza.

Interverranno: Sabino Altobello (presidente della Provincia di Potenza),
Gianluca Barneschi (autore del libro), Ulderico Pesce (attore), don
Giuseppe Pronesti (parroco di Picerno). Moderatore Donato Pace
(giornalista).

TRENO DI LUCE 8017:
L'INNO ALLA PACE DEI 521 MORTI DELLA
TRAGEDIA DI BALVANO

http://www.antiarte.it/trenodiluce

-------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------

DOPO IL SUCCESSO DI OSTIA E VELLETRI

L'ADRAMELEK THEATER TORNA A ROMA CON "RIVOLI", TEATRO DA CAMERA
DOPPIO CON SAX E VIOLA

DOVE: presso il Teatro "Piccolo Re di Roma",
in Via Trebula 5 (M Re di Roma)
QUANDO: venerdì 4 marzo, sabato 5, domenica 6
tutti i giorni alle 21


COSA:

1)DOPPELGANGER IUDEX(IL GENIO E IL FOLLE). Dramma grottesco in un atto. In
un corridoietto che collega due camere di consiglio s'incontrano due
giudici: Oziero, il genio, e Pannone, il picchiatello. Entrambi a causa
degli opposti versanti d'intelligenza, non promossi al grado superiore della
carriera. Solo apparentemente i due sono distantissimi perché li accomuna il
sincronico destino di disfatta professionale, ma nel profondo una
scempiaggine intelligente che ne fa due estatici visionari, profeti della
vera profonda giustizia. E' questo il primo esperimento multimediale dello
scrivente in cui uno strumento assume il ruolo di attore solista.
- VINCITORE DEL PREMIO PIRANDELLO IN BREVE 2003
REGIA FILIPPO BUBBICO
CAST: GIUSEPPE ALAGNA
VINCENZO SARTINI
voce fuori campo: Paola Lucidi

2)LA LEZIONE D'INGLESE(di Agius e Francione).
In una veranda di stile alpino che dà su un giardino una signora anziana,
Marisa, prende lezioni d'inglese da una signora giovane maltese, Astrid.
Oggi l'inglese è di gran moda e Marisa non riesce a sottrarsi anche per la
necessità di comunicare con la figlia in America. I risultati sono
grotteschi, risibili ma presto la lezione si rivela essere qualcosa d'altro.
La ricerca nell'insegnante di un angelo per lenire nel dialogo
italoparainglese tutte le sofferenze di una vita tragica, per la prima
giovane figlia morta di cancro e un marito diventato per gioco crudele
eternamente silente. Su tutto incombe una vecchiaia stanca e pur ardimentosa
volta a lenire le sofferenze di una vita vuota con la poesia, la follia
logorroica e l'affetto di un'amica.
REGIA FILIPPO BUBBICO
CAST: LAURA D'ANNO
VITTORIA VIOLA

@@@@@@@@@@@@@

NOTE DI REGIA A "RIVOLI" (Filippo Bubbico)

Lo spettacolo chiamato "Rivoli" si articola in due atti unici della durata
di circa 50 minuti l'uno.
Queste due piéces sono dell'autore Gennaro Francione, magistrato
drammaturgo scrittore di molti lavori. Nelle due piéces il regista ha
intravisto due chiavi comuni di unione. Una è la musica, tutta dal vivo, che
diventa attrice attiva dei due lavori; l'altra è l'attrazione fine elegante
mai volgare e non espressamente dichiarata verso lo stesso sesso sia da
parte dei due giudici in "il genio e il folle" sia da parte delle due donne
in "la lezione di inglese". Attrazione in parte dovuta anche al fatto che i
personaggi che si muovono sono l'uno il complemento dell'altro e vivono
tanto in quanto esistono ambedue. In questo turbinio di psicologia e di
denunce più o meno velate al sistema dove si toccano anche argomenti
importanti lo spettatore viene attratto attraverso un filo conduttore che
affascina dall'inizio alla fine senza mai annoiare. L'interpretazione degli
attori e delle attrici è incentrata su uno studio introspettivo ed
emozionale in fase propedeutica che fa si che in "quarta parete" arrivino le
emozioni che sul palcoscenico si vivono "realmente".

I DUE GIUDICI: IL GENIO E IL FOLLE

In maniera completa l'autore di questo corto teatrale, opera vincitrice nel
2003 del premio teatrale "Pirandello in breve", vuole esprimere il disagio
introspettivo dell'animo umano verso la realtà che si muove attraverso
schemi e "paletti".
Gennaro Francione, magistrato scrittore drammaturgo, ha nella sua carriera
artistica scritto numerose opere, molte rappresentate, affondando la "lama
d'inchiostro" nel turbinio psicologico di ogni essere umano.
In "Doppelganger iudex" lo spettatore resta con il fiato sospeso nel
seguire il dramma umano di due giudici che si sentono fuori dalle consuete
regole quotidiane e mettono a nudo la loro anima riuscendo l'uno a
compenetrarsi nell'altro, in qualche modo migliorandosi.
La regia rispetta fedelmente l'intento dell'autore che fa vedere allo
spettatore in un crescendo pirandelliano tutto il dramma psicologico di due
persone che si sentono esclusi da una logica "umana" e approfittano del loro
colloquio per denunciare il sistema giustizia.
Ma sono veramente in due o non è solo un giudice?

LEZIONE D'INGLESE

Gennaro Francione, magistrato scrittore drammaturgo, ha nella sua
carriera artistica scritto numerose opere, molte rappresentate, affondando
ia "lama d'inchiostro" nel turbinio psicologico di ogni essere umano. In
Lezione d'inglese, scritto "a quattro mani" con la moglie Astrid Agius,
emerge fortissimo il dramma psicologico di due donne apparentemente lontane
l'una dall'altra ma poi estremamente vicine. Una esprime tutta la sua
frustrazione, l'altra lo mostra senza dichiarano. A volte si capiscono a
volte prendono le distanze l'una dall'altra. Anche qui l'autore esprime
tutto quello che passa nell'uomo e attraverso la lente d'ingrandimento del
palcoscenico lo rappresenta allo spettatore.
Chi guarda si chiede: chi sono queste due donne e che rapporto c'e' fra
loro?
La risposta non è netta e va trovata attraverso la visione dello
spettacolo. Ma ci chiediamo: sono veramente due?

IL REGISTA

Filippo Bubbico ha partecipato al corso di formazione dell'attore con C.
Bene,
con E. Barba, e a stage internazionali tenuti da N. Karpov e C. Hayes.
Ha al suo attivo numerose regie. E' anche attore e musicista.

L'AUTORE

Autore di decine di testi e vincitore di numerosi premi letterari (Premio
per la Cultura della Presidenza del Consiglio e del premio teatrale
"Pirandello in breve" con l'opera "Doppelganger iudex: teatro da camera con
sax per giudice genio e giudice idiota"), Gennaro Francione è un autore
eclettico. Giudice del Tribunale Penale di Roma e Presidente dell'Unione
Europea Giudici Scrittori, Francione è un saggista e romanziere che sa
unire
la precisione della ricerca storica alla poetica della narrazione. Numerose
le sue opere rappresentate in Italia e all'Estero tra le quali
"Domineddracula", dedicato al controverso personaggio di Vlad Tepes-Dracula
(regia di Chiara Pavoni)e "Merimanga"(lett. Ragno; tit. orig. "Il giudice
Fausto e l'avvocato Mefisto. Storia di straordinaria corruzione"),
tradotto
in albanese e presentato alcuni giorni fa al Teatro Petro Marko di
Valona(Albania) dalla compagnia Pirandello.

ADRAMELEK THEATER: Il TEATRO MAGICO E UROBORICO DI GENNARO FRANCIONE:
http://www.antiarte.it/adramelekteatro

----------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------

Sabato 26 febbraio 2005 a URURI, nella sala consiliare gremita di pubblico
e di giornalisti, moderatore l'ottimo Carlo D'Angelo, è stato presentato il
libro "SCANDERBEG - Un eroe moderno" del giudice drammaturgo Gennaro
Francione, in vista della messinscena dell'opera teatrale contenuta nel
libro ad opera del regista Ugo Ciarfeo.

Dopo il caloroso saluto del Sindaco di Ururi Luigi Plescia, hanno preso la
parola l'Ass.re alla cultura Anna Di Michele e il Consigliere Regionale
del Molise Pino Gallo, quest'ultimo in veste anche di Presidente della
Commissione per le minoranze linguistiche, i quali hanno sottolineato l'
importanza del progetto "Scanderbeg" per la lingua e la tradizione arbereshe
molisana.

Francione ha poi sottolineato le ricerche storiche, antropologiche, etniche
che, fondando il libro, hanno permesso la costruzione dell'opera su
Scanderbeg. L'eroe è evocato dall'Ade dalla popolazioni arbereshe per
ascendere, attraverso una serie di purificazioni e memorie rievocative delle
sue gesta, al paradiso degli eroi.

I dati storici sono stati arricchiti dalla ricca bibliografia su Scanderbeg
offerta dalla dottoressa Fernanda Pugliese, direttrice della rivista
"Kamastra", la quale ha in particolare ricordato l'opera "Scanderbeide" di
Margherita Sarrocchi.

Infine è stata la volta del maestro Ugo Ciarfeo, il quale ha illustrato il
progetto-evento per la messinscena dello Scanderbeg di Francione.

L'opera sarà realizzata dalla Compagnia Teatro Moissi*, avvalendosi di
attori professionisti e di masse di attori anche non professionisti al fine
di coinvolgere allo spettacolo l'intera popolazione molisana.

Il progetto prevede una continuità nel tempo e nello spazio.

Ogni anno si rifarà lo spettacolo coinvolgendo volta a volta attori e
comparse diverse, attraverso un bando con cui si procederà alla loro ricerca
e scritturazione attraverso provini.

In una prima fase lo spazio primario per la rappresentazione saranno i
comuni arbereshe molisani: Ururi, Portocannone, Montecilfone, Campomarino,
Chieuti.

In una seconda fase si cercherà di portare lo spettacolo in altri paesi
arbereshe del centro-sud Italia per poi contattare direttamente le autorità
albanesi per trasferire lo spettacolo nel paese delle Aquile.

Infine, va ricordato che il progetto sarà sostenuto dalla Comunità Europea
grazie alla legge che protegge le minoranze linguistiche in Italia.

Operazione, questo Scanderbeg, in paradoxo di carattere locale ma anche di
grande respiro nazionale (si contano in Italia almeno 100 comunità
arbereshe) e internazionale, visto che Castriota è stato inserito
emblematicamente da Francione nel novero dei "vecchio eroi della Nuova
Europa".

Si invitano tutti i siti interessati a dare massima diffusione a questo
messaggio.

Gigi Trilemma

INFO. 0875704873 * 0874830130 * 3407162987

* Per Moissi clicca su
http://www.arcipelagoadriatico.it/bio_ven_giu/moissi.htm

- ADRAMELEK THEATER: Il TEATRO MAGICO E UROBORICO DI GENNARO FRANCIONE:
http://www.antiarte.it/adramelekteatro- UNIONE EUROPEA GIUDICI
SCRITTORI(EUGIUS): LA NUOVA
UNIONE DEI GIUDICI UMANISTI D'EUROPA:
http://www.antiarte.it/eugius

Giudice Gennaro Francione

 
 

ID: 1284  Intervento da: Luigi Mari  - Email: info@torreomnia.com  - Data: giovedì 3 marzo 2005 Ore: 09:41

Amici,
bisogna ammettere che il Giudice Francione, nostro compaesano è instancabile. Un vulcano di idee vermiglie.
Come fa a conciliare il proprio lavoro e tutte queste iniziative di erudizione e cultura.
Gennaro è anche scrittore e drammaturgo, appartiene ad un gruppo che si chiama "Giudici umanisti d'Europa". Salvatore Argenziano lo conoisce bene, gli parla spesso per telefono. Ma il nostro Tore è distratto dalle Sue cose, forse per questo non ha mai commentato i Suoi interventi.
Luigi Mari


Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE