| 
       Indice  | 
    
       Vito D'Adamo dalla Germania - pag.1  | 
    ||||
| 
     
  | 
  |||||
| 
     
 Vito d’Adamo, primogenito
    di Alfredo e di Gilda Bussetta, è nato a Torre del Greco (NA), Corso
    Vittorio Emanuele 36, il 22 marzo 1927.  1948:
    Consegue la maturità classica presso il “Gaetano De Bottis” e
    s’iscrive all’Università di Napoli, facoltà di giurisprudenza. 1970/1971
    – A seguito di una grave crisi finanziaria e ad una lunga stasi
    commerciale, realizza il proprio, liquida i creditori e, dopo un breve
    periodo di permanenza a Torre del Greco, decide di emigrare con la famiglia
    (moglie e tre figli) nella Repubblica Federale di Germania, ove vivono e
    lavorano parenti della moglie.  1971/1992
    – Lavora presso la Ditta “Erich Neumayer e Co.” di Hausach fino al
    pensionamento.  1972 e ss.
    – Dà il via alla collaborazione con il “Corriere d’Italia”,
    settimanale edito a Francoforte sul Meno, con la stampa italiana in
    Germania, e con quella nazionale. La collaborazione si estenderà in seguito
    alle agenzie-stampa, specializzate nell’informazione da e per l’estero.
    In questo periodo d’intensa attività giornalistica e letteraria, appaiono
    suoi articoli, poesie, saggi e racconti su riviste, antologie e periodici in
    lingua italiana e tedesca. Intensa anche le attività politiche e sociali.
    Ricopre cariche periferiche e centrali delle ACLI-Germania, dalle quali si
    distacca nel 1982.  1976 –
    Fonda la “Comunità Italiana di Hausach”, e ne ricopre le cariche
    principali fino al 1986, anno in cui il Consiglio Comunale decide di
    ristrutturare l’edificio, in cui l’associazione ha sede, destinandolo ad
    altri scopi. È eletto consigliere del Comitato Consolare di Coordinamento
    per la circoscrizione di Freiburg nella Brisgovia.  1977 –
    Prima elezione a presidente del suddetto Comitato, che opera in tutto il Sud
    Baden  1978 e ss.
    – Insegna italiano per i tedeschi nei corsi organizzati dalla Volkshochschule
    (Università popolari) ed altri Enti.  1979 –
    Apprende per caso di una seconda edizione de “La
    Sacra Bibbia” pei tipi della “Mario Rubino Editore”, Napoli.  1983 e ss.
    – È nominato coordinatore delle attività del Movimento Cristiano
    Lavoratori (MCL) per la Germania. Si dimetterà dalla carica nel 1990.  1984 –
    Seconda elezione a presidente del Comitato Consolare di Coordinamento per il
    Sud Baden. Mantiene la carica fino al 30 gennaio 1988, data di scioglimento
    del Comitato, che si trasformerà per legge in COEMIT (Comitato
    dell’Emigrazione Italiana).  1986 e ss.
    Insegna italiano, storia, geografia, educazione civica nei corsi serali per
    lavoratori a conseguimento della licenza media, gestiti dallo IAL-CISL di
    Stoccarda. Partecipa a Maiori (SA) alla “Prima Conferenza Regionale
    dell’Emigrazione-Immigrazione” della Regione Campania.  1988 –
    Nomina a membro del nuovo “Comitato dell’Emigrazione Italiana”, di cui
    sarà eletto presidente. Partecipa alla Conferenza internazionale
    “L’Italia fuori d’Italia”, indetta a Montesilvano (PE) dalla Regione
    Abruzzo, estesa ai mass-media ed ai presidenti dei COEMIT di tutto il mondo; ad
    Offenbach alla “Seconda Conferenza Nazionale dell’Emigrazione”; a
    Strasbourg alla “Conferenza Europea”, preparatoria della “Seconda
    Conferenza Nazionale dell’Emigrazione”.  1989 –
    La Confcommercio gli conferisce l’onorificenza “Aquila d’Oro”.  1991 –
    Eletto al COMITES (Comitato degli Italiani all’Estero), subentrato al
    COEMIT, ricopre la carica di responsabile del settore informazione.
    Partecipa a Bonn alla Conferenza all’Assemblea Generale per l’elezione
    dei cinque membri, contemplati per la Germania per il CGIE (Consiglio
    Generale  degli Italiani
    all’Estero.  1991/1997
    - Dirige “Dialogo”,
    notiziario delle Comunità Italiane del Sud Baden, patrocinato dal COMITES
    circoscrizionale di Freiburg i. Br. (1991/1997).  1992 –
    Va in pensione.  1993
    - Socio fondatore del Comitato di Assistenza Scolastica Italiano (COASSCIT
    e. V.) di Freiburg i. Br. È nominato membro della Commissione esaminatrice
    in occasione del concorso, bandito dal suddetto Ente, per l’assunzione di
    venti insegnanti, da destinare ai corsi d’italiano.  1995 –
    Partecipa alla “Conferenza dell’informazione giornalistica e
    radiotelevisiva italiana in Europa e nel Mediterraneo” di Berlino.   1996 –
    Partecipa al Convegno di Montecatini (26/28 marzo) e alla “Conferenza
    Mondiale per una politica dell’informazione Italiana all’Estero”,
    Milano, 11/12 dicembre.  1997 –
    È rieletto, terzo posto assoluto, al COMITES circoscrizionale del Sud Baden,
    ove ricopre la carica di segretario e presiede la Commissione
    “Promozione”, che cura i settori dell’informazione, del commercio e
    del turismo.  1998/2000
    – Dirige “Dialogo”,
    notiziario della UIM per le comunità italiane. La testata è stata ceduta
    per un simbolico Marco dal COMITES all’Unione Italiani nel Mondo (UIM) di
    Villingen perché l’Amministrazione ha deliberato che
    “la pubblicazione di un notiziario esula dalle attività istituzionali del
    Comitato”. È confermato alla direzione del mensile.  2000/2002 –
    È nominato dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi Cavaliere dell’Ordine al
    Merito della Repubblica Italiana con decreto 2
    giugno 2000, controfirmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri
    Giuliano Amato. In data 11 settembre
    2001 il Console d’Italia in Freiburg/Br. Sergio Martes gli comunica
    ufficialmente la nomina. Il conferimento del cavalierato avverrà presso lo
    storico Chiostro dei Cappuccini di Haslach i. K. in occasione del 75°
    compleanno del Nostro (22 marzo 2002)
    alla presenza di autorità, invitati, rappresentanti dei mass-media
    tedeschi ed italiani. La “Prima Conferenza degli Italiani nel Mondo” lo
    vede a Roma (11-15 Dicembre 2000),
    quale delegato del COMITES di Freiburg/Br.   2001/2003
    – Dirige “La Nuova Linea”,
    Organo di formazione e d’informazione per gli Italiani residenti in
    Germania.  2002 e ss.
    – Continua nelle sue attività socio-politiche e pubblicistiche,
    collaborando assiduamente ai media,
    notiziari, agenzie-stampa e giornali, anche come inviato speciale in
    occasione di manifestazioni e congressi, riguardanti l’emigrazione.   2005 –
    Partecipa a Freiburg/Br. al Convegno dei mass-media
    italiani nel mondo, organizzato dall’agenzia-stampa di Milano Mediapress
    con la collaborazione della Città e del locale Consolato d’Italia.  Nel
    maggio 2005, a termine del
    Congresso di Catania della FUSIE (Federazione Unitaria della Stampa Italiana all’Estero) è eletto
    Revisore dei Conti dell’Istituzione.  2006 –
    È tra i collaboratori di
    Torreomnia.  | 
  |||||