|
-S1- |
||
|
Pagina 1. da sacca a scuzzetto. |
||
|
La
consonante /s/
presenta diversi modalità di pronuncia, a seconda della vocale o
consonante che segue. |
||
|
sàcca: |
s.f. |
Tasca. Un tempo gli abiti non avevano tasche applicate e il sacchetto, la scarsella, la sacca, serviva all'uso. (Si noti la pronuncia aperta della -a-.) |
|
Sacch(e)tiéll(o): |
nom. |
Salumeria mmiezasammichele. |
|
säcc(o): |
s.m. |
Sacco. etim. Greco "sakkos", latino "saccus", sacco. (Ora si noti la pronuncia chiusa della -ä-.) |
|
saccôn(e): |
s.m. |
Pagliericcio. Materasso ripieno di sbreglie, foglie secche del mais. |
|
sacìccia: |
s.f. |
Salsiccia. U sasiccio, membro virile. Sacicciotto. |
|
sagliòcc(o)la: |
s.f. |
Bastone dei pastori. |
|
sagnìa: |
s.f. |
Salasso. Nzagnia. etim. Francese "saigner", salassare. |
|
salatiélli: |
s.m.pl. |
Lupini spugnati in acqua salata. |
|
sal(e)m(e)bécc(e): |
inter. |
Imprecazione americana del dopoguerra. etim. Americano "son of bitch", figlio di puttana. Facoff, |
|
sal(e)m(e)lécch(e): |
s.m.pl. |
Saluto cerimonioso, spesso insincero. etim. Arabo "sala'm 'alaik", pace a te. |
|
sal(e)m(e)licc(o): |
s.m. |
Salnitro. Efflorescenza sull'intonaco a calce, per effetto della salinità della rusca marina. |
|
salìmma: |
s.f. |
Saliva. |
|
salôn(e): |
s.m. |
Negozio di barbiere. |
|
samènta: |
s.f. |
Pozzo nero. Epiteto dispregiativo. Chiavecone. |
|
Sammichele: |
top. |
Via Diego Colamarino. Miezasammichele. U fuossisammichele, traversa accanto alla chiesa di San Michele. |
|
sammuchèlla: |
s.f. |
Liquore al sambuco, anisetta. etim. Greco "sambuke". / Persona di poco carattere. |
|
Sanbiäs(o): |
top. |
Chiesa di San Biagio, nella cupa che parte dalla Scala, a confine col territorio di Resina, oggi Ercolano. Abbasciasanbiaso. Il 3 di febbraio, San Biaso, u sole pi case. |
|
sanfasò: |
avv. |
Alla meglio, alla sanfason. Sonfasò. etim. Francese "sans facon". |
|
Sangaitän((o): |
top. |
Corso Umberto Primo. |
|
Sangiusepp(e): |
top. |
Chiesa di San Giuseppe alle Paludi, dove termina u rio. Il quartiere è detto abbasciasangiuseppe. |
|
sangiu(v)änn(o): |
s.m. |
Padrino di cresima. Compare. Sangiuvanno ‘i lietto: amante. |
|
sàng(o): |
s.m. |
Sangue. |
|
Sang(o)spiérz(o): |
top. |
Località al Ponte della Gatta che prende il nome dalla omonima chiesa del Preziosissimo Sangue. |
|
sanguètta: |
s.f. |
Sanguisuga. Mignatta. L'applicazione era praticata dai barbieri. Il salone aveva la scritta "Si applicano mignatte". |
|
sanguinàcci(o): |
s.m. |
Dolce di carnevale fatto con sangue di maiale e cioccolato.. |
|
sänn(u)l(o): |
s.m. |
Sandalo. |
|
sannulìn(o): |
s.m. |
Canoa. Scappavia. |
|
Santamaria: |
top. |
Via Costantinopoli. Miezasantamaria, aretasantamaria. U vaglietello. |
|
Santanna: |
top. |
Amaronnauprincipio. Chiesa di Sant'Anna. Abbasciasantanna. Ascesisantanna. La discesa che parte da sammichele, accanto al convento dei Padri Zoccolanti. |
|
Santantoni(o): |
top. |
Ncoppasantantonio. Sulla via Nazionale, dove sorge la chiesa di Sant'Antonio da Padova, venerato il 13 di giugno. |
|
santantuôn(o): |
s.m. |
Vestito sempre uguale. Paliatone degli agenti di custodia. |
|
Santantuôn(o): |
s.m. |
Sant'Antonio Abate, venerato il 17 gennaio. La pronuncia lo distingue da Sant'Antonio da Padova. |
|
Santa Rita: |
top. |
Ncoppasantarita. In corso Avezzana, dove si trova l'omonima chiesa. |
|
Santupiét(o): |
top. |
Chiesa di San Pietro a Calastro, forse la più antica di Torre. Abbasciasantupietro alla spiaggia della Scala. |
|
sanzarìa: |
s.f. |
Compenso per la mediazione. etim. Arabo "simsar", mediatore. |
|
sapunär(o): |
s.m. |
Raccoglitore di abiti usati in cambio di sapone. Cca i ppezze e cca u ssapone. |
|
saràca: |
itt. |
Salacca, pesce salato. |
|
sarachèlla: |
itt. |
Papalina, clupeiforme. Cheppia. |
|
sär(a)c(o): |
itt. |
Sarago pizzuto. |
|
sarc(e)nèlla: |
s.f. |
Fascina di legnetti. Gambe secche di ragazza. etim. Latino "sarcina". |
|
sarc(e)tura: |
s.f. |
Rammendo. etim. Latino "sarcire", riparare. |
|
Sarchiapôn(e): |
nom. |
Personaggio della Cantata dei Pastori. / Persona goffa. |
|
sardagnuôl(o): |
agg. |
Sardo, di Sardegna. Ciuccio sardagnuolo. |
|
sardôn(e): |
itt. |
Alaccia, sardinella, clupeiforme. Anche arenga. |
|
sargènt(e): |
s.m. |
Sergente. Morsetto per stringere lavori da incollare. |
|
säri(o). |
itt. |
Sarago fasciato. |
|
säri(o) v(e)rac(e): |
itt. |
Sarago maggiore. |
|
sàrma: |
s.f. |
Misura di solidi o di liquidi. |
|
sarmatär(o): |
s.m. |
Raccoglitore di letame. Merdaiuolo. |
|
sàrp(a): |
itt. |
Salpa. etim. Greco "salpe". |
|
sarracin(o): |
s.m. |
Saraceno, persona malvagia. etim. Greco "sarakenos", dall'arabo "sarqi", orientale. |
|
sarrécchia: |
s.f. |
Falce, sarchio. etim. Latino "sarculum". |
|
sartù: |
s.m. |
Sformato di riso, funghi, fegatini, piselli, uova sode e sugo. etim. Francese "surtout", che sta sopra tutto. |
|
sartulélla: |
s.f. |
Sartina. |
|
sarvamiént(o): |
s.m. |
Salvezza. Savramiento. Nzarvamiento, in salvo. |
|
sàrvariggìna: |
s.f. |
Orazione in latino. Salve Regina. |
|
sarvät(i)co): |
agg. |
Selvatico. etim. Latino "salvaticus". |
|
sarviètt(o): |
s.m. |
Tovagliolo, salvietta. etim. Francese "serviette". |
|
sàrza: |
s.f. |
Salsa, ragù. etim. Latino "salsa", femminile di "salsus", salato. |
|
sasìa: |
s.f. |
Ingordigia. Chi ha sasia, sasinuso. |
|
sasina: |
s.f. |
Vedi sasia. |
|
sas(i)nus(o): |
agg. |
Ingordo, insaziabile. Sasiuso. |
|
savariéll(o). |
itt. |
Suro. Pesce dei Carangidi (Trachurus trachurus). |
|
Savoia: |
nom. |
Il cinema di mmiezaparrocchia con ingresso ai secondi e terzi posti dalla piazza. |
|
savuôri(o): |
s.m. |
Odio. Nsavuorio: in odio. |
|
sbacantä(re): |
v.tr. |
Svuotare. etim. Latino "ex vacantis", part. di "vacare", essere privo. |
|
sbafantarìa: |
s.f. |
Smargiassata. |
|
sbalanzä(re): |
v.tr. |
Spingere lontano. etim. Greco "ballizo", lanciare. |
|
sbampä(re). |
v.intr. |
Spegnersi. etim. Latino "vampa", con "s" privativa. |
|
sbard(e)llä(re): |
v.intr. |
Uscire di strada. Disarcionare. etim. Arabo "barda'a", sella basto, con "s" privativa. |
|
sbariä(re): |
v.intr. |
Delirare. etim. Da "variare", fare cose diverse, strane, bizzarre.. |
|
sbariàrs(e): |
v.rifl. |
Distrarsi. / Mettersi su una cattiva strada. |
|
sbàttamùr(o): |
s.m. |
Gioco consistente nel lanciare le monete contro un muro, per avvicinarsi a quelle già lanciate. Si vince quando la distanza è inferiore al parmo di mano. |
|
sbatt(e)miént(o): |
s.m. |
Darsi da fare con agitazione e preoccupazione. |
|
sb(e)luta: |
agg. |
Svilita. Avvilita. |
|
sb(e)ntät(o): |
agg. |
Sventato, disattento. |
|
sb(e)rréssa: |
s.f. |
Virago, donna energica. etim. Da "sbirro", poliziotto. |
|
sbréglia: |
s.f. |
Foglie della pannocchia utilizzate per riempire il saccone. |
|
sbriugnä(re): |
v.tr. |
Rivelare un segreto. Da svergognare. |
|
sbrucä(re): |
v.tr. |
Schiarire la gola. etim. Latino "exraucari". |
|
sbumm(e)catura: |
s.f. |
Vomito. |
|
sburdiä(re): |
v.intr. |
Andare in giro a divertirsi. Sburriare. |
|
sburrä(re): |
v.intr. |
Eiaculare. |
|
scacatiä(re): |
v.intr. |
Strepitare, schiamazzare. |
|
scafaréa: |
s.f. |
Grossa conca di terracotta. etim. Greco "skafe", tinozza. |
|
scafutä(re): |
v.tr. |
Incavare, scavare. Spertusare. etim. Greco "skapto". |
|
scagliént(o): |
agg. |
Riscaldante. |
|
scagliuôzz(o): |
s.m. |
Focaccia di mais tagliata a losanga. |
|
scagnanòmm(e): |
s.m. |
Soprannome, strangianomme. |
|
scägn(o): |
s.m. |
Scambio. / avv. Pe scagno, per errore. |
|
scajènza: |
s.f. |
Disgrazia, perdenza. |
|
Scala: |
top. |
La spiaggia della Scala, in via Calastro. Abbasciascala. Ntascala. Nome derivato da "scalo", approdo. etim. Latino "scala", da "scandere", salire. |
|
scalandrôn(e): |
s.m. |
Scala lunga e larga di legno. etim. Greco "skalandron". |
|
scaluôgn(o): |
s.m. |
Sconto, scadenza a scalare. Accatta' a scaluogno, a rate. |
|
scamazzä(re): |
v.tr. |
Schiacciare, pestare. |
|
scammär(o): |
agg. |
Magro. Pizza ‘i scammaro: pizza con le scarole. |
|
scanagliä(re): |
v.tr. |
Scandagliare, sondare. |
|
scannapiécur(e): |
s.m. |
Beccaio che andava per case ad uccidere gli agnelli per la Pasqua. |
|
scann(e)tiéll(o): |
s.m. |
Sgabello. Scanno. etim. Latino "scamnum". |
|
scanuscènt(e): |
agg. |
Irriconoscente. |
|
scapéc(e): |
s.f. |
Condimento con aceto. Cucuzzielli a scapece. etim. Spagnolo "escabeche". |
|
scapezzä(re): |
v.intr. |
Cadere in malo modo. Puozze scapezza'. Scapizzo. |
|
scappavìa: |
s.m. |
Canoa, sandolino. Prende il nome dall'imbarcazione veloce a servizio degli ufficiali in dotazione alla marina militare. |
|
scapucchiä(re): |
v.tr. |
Scappellare. Arretrare la cappella del pene. L'opposto è ncapucchiare. |
|
scapucchiôn(e): |
s.m. |
Bonaccione. |
|
scapuzzä(re): |
v.tr. |
Troncare la testa. |
|
scapuzziä(re): |
v.intr. |
Dormicchiare chinando il capo di tanto in tanto. |
|
scaravätt(o)l(o): |
s.m. |
Urna, reliquario. etim. Spagnolo "escaparate", vetrinetta. |
|
scàrda: |
s.f. |
Scaglia, scheggia. Scarda 'i fessa, persona di poco conto. Scarda 'i pesce, squama. |
|
scardôn(e): |
s.m. |
Pietra senza forma netta, utilizzata nella costruzione di muri a secco.. |
|
scarfä(re): |
v.tr. |
Riscaldare. I maccaruni scarfati. |
|
scarfuôgl(io): |
s.m. |
Membrana sottile. Spicchio. Scarfuoglio 'i mandarino. |
|
scarìll(o): |
s.m. |
Piccolo scaro. Scarillo ra Patana. |
|
scär(o): |
s.m. |
Rada, scalo per le barche. Ammontuscaro. |
|
scarp(e)sä(re): |
v.tr. |
Pestare un piede. |
|
Scarpètta: |
top. |
La scarpetta è lo scivolo nella roccia per il varo delle barche costruite nel cantiere di Largo Portosalvo. Ncoppascarpetta per molti è stato il lido dei bagni. |
|
scarrafôn(e): |
s.m. |
Scarafaggio. etim. Greco "kara- bous", testa di bue. Latino volgare "scarafaius". |
|
scaramä(re): |
v.tr. |
Disincagliare l’amo. L'opposto di ncaramare |
|
scarrupä(re): |
v.intr. |
Crollare, dirupare. Scarrubbare. |
|
scarrùp(o): |
s.m. |
Dirupo. Rovina. |
|
scartapèlla: |
s.f. |
Mobilia vecchia. etim. Spagnolo "cartapel", scritto inutile. |
|
scart(e)llät(o): |
s.m. |
Gobbo. Scartiéllo. |
|
scartiéll(o): |
s.m. |
Gobba. Scartellato. etim. Greco "kurtos", curvo, arcuato. |
|
scartilòffi(o): |
s.m. |
Imbroglio fatto con la valuta. |
|
scarzòpp(o)la: |
itt. |
Pagello bastardo. Scarzuso, praulo, prauto. |
|
scassacäzz(o). |
s.m. |
Rompiscatole, ma di più. |
|
scassamiént(o): |
s.m. |
Grande rottura .... di palle. Marzo, nu poco chiove e n’at’u poco stracqua. Na goccia r’acqua ncopp’a na rammera. Ndà, ndà, ndà. Che scassamient’i cazzo! (Anonimo torrese). |
|
scassä(re): |
v.tr. |
Rompere, danneggiare. / Cancellare. Scassa' a lavagna. etim. Latino. volg. "exquassare", scuotere, |
|
scassôn(e): |
s.m. |
Oggetto malandato. |
|
scatäsc(io): |
s.m. |
Rovina, guaio. |
|
scatôzza: |
s.m. |
Sciocco, ignorante. |
|
scatufä(re): |
v.tr. |
Scavare, svuotare, spertusare. |
|
scaurä(re): |
v.tr. |
Lessare. |
|
scauratiéll(o): |
s.m. |
Frittella di farina. |
|
scavamiént(o): |
s.m. |
Scavo. Locale disastrato. Scavamiento 'i Pumpei. |
|
scäv(e)z(o): |
agg. |
Scalzo. |
|
scàzza: |
s.f. |
Cispa. Scazzimma. Scazzuso, scazzato, cisposo. |
|
scazzamauriéll(o): |
s.m. |
Folletto, munaciello. |
|
scazzarògn(o)l(e): |
s.m. |
Chi cerca pretesti e scusanti. |
|
scazzät(o): |
agg. |
Cisposo. Scazzuso. |
|
scazz(e)cä(re). |
v.tr. |
Staccare. Scazzecare i cani. |
|
scazz(e)llä(re): |
v.tr. |
Distaccare ciò che è incollato. |
|
scazzìmma: |
s.f. |
Cispa. Scazza. Scazzuso, scazzato, cisposo. |
|
scélla: |
s.f. |
Ascella, ala. etim. Latino "axilla". Ascella. |
|
sc(e)nnènt(e): |
s.m. |
Scappellotto dato dall'alto in basso.. |
|
sc(e)riä(re): |
v.tr. |
Strofinare. |
|
sc(e)riàta: |
s.f. |
Palpeggiamento libidinoso. |
|
sc(e)rv(e)cchiôn(e): |
s.m. |
Scapaccione. |
|
scètavajàss(e): |
s.m. |
Strumento popolare fatto di legno e dischi di lamiera. |
|
schiaffä(re): |
v.tr. |
Porgere, gettare in malo modo. |
|
schianä(re): |
v.tr. |
Spianare, piallare, stendere. etim. Latino "explanare". |
|
schiän(o): |
agg. |
Piano. Piatto schiano. etim. Latino "planus". |
|
schiantàrs(e): |
v.rifl. |
Impaurirsi, spaventarsi. |
|
schiänt(o): |
s.m. |
Spavento. |
|
schiarä(re): |
v.intr. |
Rischiararsi. Schiara’ juorno. |
|
schiattamuôrt(o): |
s.m. |
Becchino. |
|
schiattä(re): |
v.intr. |
Scoppiare. Crepare. Puozze schiatta'. |
|
schiattìglia: |
s.f. |
Dispetto, stizza. Schiatta' ncuorpo. |
|
schiattùs(o): |
agg. |
Dispettoso. |
|
schiavuttiéll(o): |
s.m. |
Servitorello. |
|
schi(e)jä(re): |
v.tr. |
Dispiegare. etim. Latino "explicare". |
|
schifènzia: |
s.f. |
Sporcizia. |
|
schitt(o): |
avv. |
Soltanto. |
|
schiuôpp(o): |
s.m. |
Sboccio. Scoppio. Scuoppo. |
|
schiuppä(re): |
v.intr. |
Sbocciare. |
|
schiuvaziôn(e): |
s.f. |
Fatto crudele. Tormento. Dall'episodio della Deposizione di Gesù. |
|
Schizzavviént(o): |
top. |
Strangianome della famiglia Ascione. |
|
sch(i)zz(e)chiä(re): |
v.intr. |
Piovigginare. |
|
sch(i)zzill(o): |
s.m. |
Gocciolina, briciola. / Avv. Un pochino, na nticchia. |
|
sciabbò: |
s.m. |
Colletto. etim. Francese “jabot”. |
|
sciaccä(re): |
v.tr. |
Ferire con pietra. Ciaccare. |
|
sciacquànt(e): |
s.m. |
Commesso di cantina. |
|
sciacquètta: |
s.f. |
Ragazza poco seria. |
|
sciaffèrr(o): |
s.m. |
Autista. etim. Francese "chaffeur". |
|
scialapòp(o)l(o): |
s.m. |
Spendaccione. |
|
Scialè: |
top. |
Chalet al largo Portosalvo, presso il Circolo Nautico. |
|
sciammèria: |
s.f. |
Giacca con la coda. Coito. Chiavata. |
|
Sciampagna: |
nom. |
Cantina abbasciammare. |
|
sciampagnôn(e): |
s.m. |
Persona generosa e amante della compagnia. |
|
sciantôsa: |
s.f. |
Cantante di varietà. Donna dalla vistosa eleganza. etim. Francese "chanteuse". |
|
sciarabball(o): |
s.m. |
Carro a cavalli con sedili. etim- Francese "char a bancs". |
|
sciarmä(re): |
v.tr. |
Smontare. |
|
sciàrr(o): |
s.m. |
Litigio. Fare sciarro, litigare. |
|
sciauratézza: |
s.f. |
Sciatteria. |
|
sciàv(e)ca: |
s.f. |
Sciabica. |
|
scigna: |
s.f. |
Scimmia. Scignetella. |
|
scignò: |
s.m. |
Acconciatura dei capelli. etim. Francese “chignon”. |
|
sciòpp(o): |
s.m. |
Boccale per la Birra. etim. Francese "chope". |
|
sciòrda: |
s.f. |
Diarrea. Da sciolto, libero. |
|
sciòrta: |
s.f. |
Sorte, fortuna. |
|
sciosciamôsch(e): |
s.m. |
Bastoncino con strisce di carta usato per allontanare le mosche. |
|
scippac(e)ntréll(e): |
s.f. |
Scivolone, malessere. |
|
scippä(re): |
v.tr. |
Graffiare. / Strappare. |
|
scipp(o): |
s.m. |
Graffio. Strappo. |
|
sciù!: |
inter. |
Puh. Sciù!, a faccia toia! |
|
sciù: |
s.m. |
Dolce con crema. etim. Francese “chou”. |
|
sciucquàgl(io): |
s.m. |
Orecchino pendente. etim. Latino “jocalia”. |
|
sciué-sciué. |
agg. |
Non troppo ben fatto o riuscito. / avv. Con leggerezza. |
|
sciuliä(re): |
v.intr. |
Scivolare. |
|
sciuliarèlla: |
s.f. |
Discesa ripida. Gioco con una tavola di legno sulle grariate ra Funtana. |
|
sciummarèlla: |
s.f. |
Fiumiciattolo. |
|
sciuôcc(o): |
s.m. |
Fiocco. |
|
sciupafémm(e)n(e): |
s.m. |
Play boy. |
|
sciurär(o): |
s.m. |
Fioraio, venditore di fiori. |
|
sciuscèlla: |
s.f. |
Carruba. |
|
sciuscià. |
s.m. |
Lustrascarpe. etim. Inglese “shoe shine”. |
|
sciusciä(re): |
v. tr. |
Soffiare. etim. Latino "sub flare". |
|
sciusciéll(o): |
s.m. |
Frittatta con ripieno di mozzarella o verdure. |
|
sciùsci(o): |
s.m. |
Soffio. |
|
sciùsciù: |
s.m. |
Caramella gommosa. etim. Francese "chou chou". |
|
sciuttapänn(o): |
s.m. |
Attrezzo a semisfera di bacchette di legno curvato, da porre sul rasiero per asciugare la biancheria. |
|
scolacarrafèll(e): |
s.m. |
Chierico. |
|
scòlla: |
s.f. |
Fazzoletto da collo. |
|
scòmm(o)t(o): |
s.m. |
Incomodo, servizio. Scommotocozzecheaulive. Coperto e antipasto dal Parzunariello. Quanto sopra fece parte di un conto scritto. |
|
scômp(e)re. |
v.tr. |
Terminare. Scumpetura. |
|
scônc(e)cajuôc(o): |
s.m. |
Guastafeste. Scuncecare. |
|
scrastä(re): |
v.tr. |
Scrostare, staccare a forza. |
|
scriacasa: |
agg. |
Sciupone. Scialacquatore. |
|
scrianzät(o): |
agg. |
Senza crianza, senza educazione. |
|
scriä(re): |
v.tr. |
Sciupare, consumare. |
|
scucciä(re): |
v.tr. |
Infastidire, annoiare. |
|
scucciät(o): |
agg. |
Calvo. Infastidito. Coccia. |
|
scugnä(re): |
v.tr. |
Far perdere il taglio. / Perdere i denti. |
|
scugnät(o): |
agg. |
Sdentato. Scugnato senza rienti, vasa nculo a zi Vicienzo. Scugnato senza mole, vasa nculo a zi Nicola. |
|
sculä(re): |
v.tr. |
Colare. Scula’ i maccaruni. v.intr. Rinsecchirsi. Dall’antica usanza di far colare i liquidi dei cadaveri prima di sotterrarli. Perdere il sangue. Puozze scula’! |
|
sculatura: |
s.f. |
Fondo di un liquido, di vino. |
|
scumbinä(re): |
v.tr. |
Disdire, mandare a monte un impegno. |
|
scumbìno: |
s.m. |
Disordine. |
|
scumma: |
s.f. |
Schiuma. etim. Germanico "skum". |
|
scummä(re): |
v.tr. |
Far uscire sangue. Scumma’ ‘i sango. |
|
scummaròla: |
s.f. |
Schiumarola. |
|
scummigliä(re): |
v.tr. |
Scoprire. Togliere il cummuoglio. |
|
scump(e)tùra: |
s.f. |
Ultimazione. Fine. |
|
scunc(e)cä(re): |
v.tr. |
Mettere in disordine. Opposto di accunciare. |
|
scungìgl(io): |
itt. |
Murice comune. Cacavuozzolo |
|
scunnùto: |
agg. |
Scondito. |
|
scunucchiä(re). |
v.intr. |
Cadere sulle ginocchia. |
|
Scuôgli(e)r(o): |
top. |
Scuoglieroluongo, scuoglierofrancese. Scogli antistanti la spiaggia della Scala. |
|
scuôpp(o): |
s.m. |
Scoppio, sboccio. Schiuoppo. |
|
scuôrt(e)c(o): |
s.m. |
Cavallo pelle e ossa. |
|
scupatôr(e): |
s.m. |
Operatore ecologico, già detto spazzino. |
|
scupètta: |
s.f. |
Spazzola. |
|
scup(e)ttìn(o): |
s.m. |
Piumino. |
|
scupill(o): |
s.m. |
Scopino da cesso. |
|
Scupì(o): |
top. |
Miezuscupio. Via Episcopio. |
|
scuppä(re): |
v.tr. |
Scartocciare. Aprire il cuoppo. |
|
scuppètta: |
s.f. |
Fucile. Pistola. etim. Da "schioppo, schioppetta". |
|
scùpulo: |
s.m. |
Strofinaccio. Scovolo. Scupolo 'i cesso. |
|
scurdariéll(o): |
agg. |
Di chi tende a dimenticare. |
|
scùriss(o): |
int. |
Povero lui! |
|
scurm(o): |
itt. |
Tombarello, sgombro. |
|
scurnacchiä(re). |
v.tr. |
Mettere le corna. |
|
scurnacchiät(o): |
agg. |
Faccia tosta. Cornuto. |
|
scurnus(o): |
agg. |
Timido, vergognoso. |
|
scurpazion(e). |
s.f. |
Discolpa. |
|
scurriät(o): |
s.m. |
Frusta per cavallo. etim. Latino "corrigia". |
|
scutuliä(re). |
v.tr. |
Scuotere. Scutulia' a tuaglia. |
|
scutuliàta: |
s.f. |
Bastonatura, mazziatone, paliatone. |
|
scuzzètt(o): |
s.m. |
Nuca. Cuzzetto. |