|
|
La Grammatica Torrese | |
|
Pag. 4 |
||
|
Le Preposizioni. |
||
|
di |
‘i |
Cumm'antré nu
pere ‘i
puorco, / nu mussillo ‘i
baccalà.
|
|
del |
ru |
E ru
puorco pur’u musso, / cu zuffritto forte e russo. |
|
dello |
ru |
Pu cuntorno ru scagliuozzo, / verd'aulive senza nuozzo. |
|
dell' |
‘i ll' |
Chiena a casa e i ballaturi / ‘i ll'addore 'i caverisciuri. |
|
della |
ra |
Alla
fine ra
mpustata / pur'a crema ra sfugliata, |
|
dell' |
‘i ll' |
Ammuccanno nu bignè / 'i ll'addore 'i nu cafè. |
|
dei |
ri |
Priparateve i fangotti / ca buntà ri bucchinotti |
| degli | ri |
e ri struffuli azzeccusi / senza essere scurnusi. |
|
delle |
ri |
Mo che a vocca s'è accunciata, / ca buntà ri tracchiulelle, |
|
dell' |
‘i ll' |
cu sapore 'i ll'ardichelle, / mo sta panza è priparata. |
|
...******* |
||
|
a |
a |
Simmo pronti finalmente, / a magnare alleramente |
|
al |
‘u |
Jammo
‘u
ballo, jammo ‘u
festino |
| allo |
‘u |
tutti nsieme ‘u sbafamiento. |
| all' |
a ll' |
ragiunanno a ll'argumiento / d'abbuffa' chistu stentino. |
|
alla |
â |
Ci
accustammo â
mangiatoria / pe na granna sbafatoria. |
|
ai |
î |
Stammo
nzicco î
tavulini |
| agli |
î |
assettati î scannetielli / |
|
all' |
a ll' |
ranno n'uocchio a ll'ammarielli / nta sunata 'i pandulini. |
|
alle |
î |
Mazzi 'i sciuri e riverenze / î ssignore it'a purta', |
| all' | a ll' |
cu na bella pruprietà / cummo occorre a ll'uccurrenze. |
|
...******* |
||
|
da |
'a |
E mo' venite 'a Napule e 'a Murchigliano. |
|
dal |
'a ru |
Susiteve
'a ru
lietto. |
| dallo | 'a ru |
Venite
'a
ru scialapopolo. |
| dall'- | 'a ll' |
Scennite priesto 'a ll'asteco. |
|
dalla |
ra |
Affacciateve
ra
loggia. / V'aspettammo
ra
gnora ciaciona.
|
| dall'- | 'a ll' |
Pigliate i ssegge 'a ll'usteria. |
|
dai |
'a ri |
Mandarini
'a
ri
giardini, / nun avite 'a fa' manca' |
| dagli |
'a ri |
e carnumme e fasulare, / 'a ri scuogli ita purta'. |
|
dalle |
'a ri |
Friarielli 'a ri pparule / e la gnosta 'a ri ccantine. |
| dall'- | ra ll' |
Ra ll'usanze ru ppassato / mpapucchiammo stu trattato. |
|
...******* |
||
|
in |
n- |
E
mo nun ve mettite nsuggezione
|
|
nel, nello, nella |
rint'u, nt'u, nt'a |
Putimmo
magna' rint'u
ciardino |
|
....******* |
||
|
con |
cu |
Vieni cu patete, cu mammete e cu sorete. |
|
con il |
cu |
Vieni cumme vuo', cu ciuccio o cu rirote, |
| con lo |
cu |
pure ncarrozza, o cu sciaraballo |
| con l' | cu ll' |
e si vuo' cu ll'arioplano. |
|
con i |
chî |
Vieni chî cumpagnuni tuoi, Chî è la contrazione di "cu i". |
| con gli |
chî |
chî schiavuttielli ri ffiglie toie |
| con gli | cu ll' |
e cu ll'amici che ncuntri venenno. |
|
con la |
ca |
Vieni ca gnora mugliera toia, Ca è la contrazione di "cu a". |
| con l' | cu ll' |
o cu ll'amante, si a tieni. |
|
con le |
chî |
Chî ccumpagnelle soie |
| con l' | cu ll' |
e cu ll'amice che canusci . |
|
......******* |
||
|
su |
ncoppa |
Ce
spaparacchiammo
ncopp'u
barcone o ncopp'a
loggia o ncopp'all'asteco. |
|
....******* |
||
|
per |
pe |
Puo' veni' pe strafucarte. |
|
per il |
pu |
O
sultanto pu
mmagna'. |
| per lo |
pu, pe ll' |
Roppo avimmo asci' pu struscio, pure pe ll'alliggerire. |
|
per i |
pî |
Vieni
accà pî maccaruni
. |
| per gli | pî, pe ll' |
Pî strangulaprieveti e pe ll' |
|
per la |
pa, pe ll' |
Vieni pa nzalata e pe ll'evera purchiacchella. |
|
per le |
pî pe ll' |
pî sfugliatelle e pe ll'ammennule atterrate. |
|
...******* |
||
|
tra, fra |
nfra |
Aglianeca vevimmo e falanghina, |