| 
           
        'O maruzzaro. Sembra preistoria. Eppure a Torre
        del Greco c'era pure chi vendeva le lumacche per la strada, pietanza
        economica, ma sfamava molti. 
          
        L'uovaiola  
        Una sorta di polleria ambulante. Venivano a Torre dall'entroterra agro
        nocerino sarnese. I polli, certamente ruspanti, venivano forniti solo su
        richiesta 
          
        Una variante del ciabattino ambulante.
         
        Gli zoccoli erano molto diffusi, specie d'estate, perché costavano meno
        delle scarpe. 
          
        'O mezzunaro. Quest'immagine è dedicata a chi,
        oggi, si lagna. I mozziconi (allora senza filtro) venivano raccolti e
        trasformati in sigarette. 
        Un disperato mestiere inventato.  
         
        Disegni tratti dai volumi: Usi
        e costumi di Napoli  
        di F. Bourcard - Ediz. Polaris - La Spezia - 1990
  | 
  
      
         0  
        'O sapunaro. In pratica raccoglieva stracci
        vecchi che rivendeva, in cambio di sapone, che in seguito convertì in
        ogetti utili o danaro. 
         
        Cenni sull'epoca dei venditori 
        ambulanti della cintura vesuviana 
        L'equilibrio del consorzio
        umano rivacilla dopo corsi e ricorsi epocali perché sono venuti a
        mancare non già i valori etico-religiosi in sé, ma i sostegni psichici
        che allora, pure tra follie di masse e battaglie cruente suggerivano al
        singolo la scelta di una presenza terrena intellettivo-istintuale ora
        atarassica, per dirla con il tanto partenopeo Epicuro, ora apotropaica,
        atta a scongiurare il negativo esistenziale relativo all'interrogativo
        primario, inconscio, dell'uomo di carattere salvifico post-mortale. 
        Mi perdonino i concittadini torresi ancora legati al "cicchignacco
        'nda butteglia" o a "Dinte a 'na vaschicella ce stanno cinche
        paparelle, una vo' bere, una vo' magna', 'n'ata vo' fa' 'a pipì, 'n'ata
        'a puppù, e l'urdema: accuccia, accuccia, si no t'ammacco 'o caruso".
         
        Era l'epoca indubbiamente disagiata del contesto partenopeo, per dirla
        con la Serao, che, nel famoso "Ventre di Napoli"
        (tutto un crescendo di doglianze, disapprovazioni e lamentele) tentava
        di scuotere il dirigismo politico dell'epoca. Così recitava
        sull'urbanistica partenopea: "(...) al primo piano un'agenzia di
        pegni, al secondo si affittano camere, al terzo si fabbricano fuochi
        artificiali: certe altre case dove al pianterreno c'è un bigliardo, al
        primo piano un dormitorio, al secondo una raccolta di poverette, al
        terzo un deposito di cenci. Per distruggere la corruzione morale e
        materiale, per rifare la salute e la coscienza a quella povera gente...
        non basta sventrare questa terra, bisogna rifarla". E ancora
        "Un operaio tipografo prende cinque lire a Milano, quattro a Roma e
        due a Napoli. (...) e così i sarti, i calzolai, i muratori, i guantai
        (...) e le povere donne occupate come modiste, come fioraie (...) E la
        serva napoletana, dieci lire al mese, senza pranzo, da casa a casa, da
        padrone a padrone, scendere le scale quaranta volte al giorno, cavare
        dal pozzo venti secchi d'acqua (...). E il lavoro dei guaglioni di
        dodici anni che devono accontentarsi di un po' di mangiare per fare il
        mozzo di un cocchiere signorile o l'apprendista in qualche bottega. I
        pranzi, fatalmente fatti di niente, l'indispensabile per non morire di
        fame (...) Quando sulla tavola ci sono i maccheroni al sugo o lo scapece,
        la grande insalata fatta di zucchine e melanzane fritte nell'olio e poi
        condite con aceto, pepe, origano, formaggio e pomodoro, è già
        festa". 
        E' già festa! Perchè in questo clima di povertà che rasentava
        l'inedia rifulgeva una energia interiore di speranza e di rinnovamento
        che doveva trovare la sua palma oggi soltanto nell'appropriazione
        edonistica che è ben lungi dall'acquiescenza esistenziale. Per questo
        vien voglia di postulare la Torre del Greco di leopardiana memoria,
        romantica anche se un po' crepuscolare, o quella prischiana della
        provincia trasognata. Sensazioni che si raccolgono in tempo reale con la
        raccolta di foto antiche di Torre del Greco presente nel lavoro. Tratto
        da questo sito, di Luigi Mari: 
        Introduzione
        all'iconografia
       |