La Storia di
Torre del Greco |
||
Pag. 2 di 18 |
||
|
||
I SECOLI
BUI CON |
A poco a poco, e sotto la minaccia di altre eruzioni, riprese la fiducia e risorsero lungo la strada i primi poveri gruppi di abitazioni e le prime botteghe per i viandanti e qualche Villaggio (1) . L'impero Romano d’Occidente crollava sotto la furia dei barbari invasori nel V secolo mentre quello d'Oriente, con capitale Costantinopoli, rimaneva in vita. Calavano in Italia i Visigoti, gli Unni i Vandali, gli Eruli guidati da Odoacre, gli Ostrogoti con Teodorico. Centro di questi ultimi: l’imperatore d’Oriente Giustiniano Inviò nel 535, per la riconquista dell’italia, il generale Belisario che ingaggiava una durissima guerra risalendo la penisola dalla Sicilia ed entrando vittorioso in Napoli, dopo lungo assedio nel 536: sottoponeva poi tale città, per vendetta, ad un saccheggio e ad un feroce massacro di nemici e di molti cittadini inermi; rimproverato dal Papa e penttito vedendo le case vuote, decise di recuperare la popolazione, raccogliendo da diversi villaggi, dei dintorni, uomini e donne, cioè cumani, puteolani e molti altri venuti dal1a Liburia (Terra di Lavoro), da Playa (il territorio vesuviano), Sola Piscinula, Trocchia, Somma ed altri villaggi ancora (2). Il barbaro goto Totila riprendeva quasi tutta 1’ltalia e attaccava nel 542 ancora Napoli, ne distruggeva le mura e il territorio circostante; intervenuti ancora una volta, i Bizantini, con il, generale Narsete battevano e uccidevano nel 553 il sucessore Teia in battaglia alle falde del Vesuvio, restituendo l'Italia tutta all’Impero. 1) Plinio il Giovane: Lettere VI,16 e
20; Maxcello Gigante: Il fungo su1 Vesuvio. 1989 |