I Timbri                     pag. 1

IL  SISTEMA  FLESSOGRAFICO
Il procedimento per l’esecuzione di una gomma per timbri é pressoché simile a quello per la fabbricazione dei comuni cliché per la stampa flessografica. Allo stato tutti i procedimenti moderni computerizzati che utilizzano resine polimeriche non equivalgono ancora al metodo tradizionale.
Non si possono negare i vantaggi estetici, la velocità e l'inglobazione informatica del nuovo sistema, che adottiamo, ma la resa è prioritaria col vecchio flano; restiamo in attesa di perfezionamenti.  
La composizione tipografica di piombo viene fatta imprimere a caldo in un cartone speciale detto flan o flano. Si tratta di un composto relativo alla chimica organica, che ha sostituito il gesso o il piombo dolce di una volta.                                                         

La composizione viene introdotta in una pressa che dispone di due piani di pressione riscaldati. I caratteri poggiano sul piano inferiore, naturalmente. Sulla composizione viene adagiato il flano dal lato trattato per lo scopo, quindi si procede lentamente al pompaggio, nel caso di pressa idraulica, affinché i due piani si accostino e i materiali subiscano il solo contatto.
Il flano, ammorbidito dal calore (120-130’), penetra lentamente sul rilievo dei caratteri conservando l’impronta una volta raffreddato.
Estratta la composizione si provvede ad introdurre il sandwich composto dal flano (negativo) e la gomma che dopo la penetrazione a caldo sarà positiva. Abbiamo ottenuto un cliché di gomma flessibile da applicare con doppio adesivo sui manici per timbri o ai cilindri delle macchine flessografiche.


Questa prima foto esprime chiaramente il concetto di timbro che riproduce esattamente la rilievografia guttemberghiana. Scatole a cifre componibili.
A lato: un grosso timbro che riproduce un modulo.


La gloriosa pressa della tipografia Luigi Mari che dagli anni 60 ha prodotto milioni di timbri torresi.
A destra la perfetta macchina polimerica, una delle migliori del mercato,  che adoperiamo  per i moderni timbri per esigenze grafiche particolari.