Cap. I - Pag 24   

Cap. I - Pag 25                                      


L’ALFABETO E IL POPOLO VESUVIANO
Non dimentichiamo che l’alfabeto, al di là delle arti grafiche e della letteratura bene, è stato anche il mezzo diretto per esternare i sentimenti più svariati della sfera emotiva dell’uomo. Nella letteratura mondiale solo negli epistolari si è potuto carpire la natura del vero pathos creativo dei grandi autori; nella corrispondenza l’artista si sventra cedendo alla foggia dialettica e alla smania di trasfigurazione artistica, rinunciando alla mascheratura o sublimazione dei suoi istinti caratteriali. Dagli epistolari si attingono le biografie perché la lettera e il vero miraglio dell’anima. Quante lettere non abbiamo mai scritto! Noi quarantenni ancora trasognamo il fragore delle ultime carrozzelle sull’asfalto di Via Caracciolo o sui basalti del Miglio d’Oro che lega Torre del Greco a Ercolano. Erano i tempi delle interiezioni, della pargolezza che sapeva ancora di candore da Prima Comunione e non di puerizia pilotata da dottrinarismi clinici che tutto prevengano, tranne la predisposizione all’angoscia prematura.


Evoluzioni socioscientifiche che hanno dato un taglio netto a due epoche. Le carrozze sui basalti non sonavano fragore o dirugginii, ma accordi melici. Reminiscenze romantiche che hanno sentore nostalgico, d’accordo. Ma l’asetticità dei giorni nostri non sa meno d’infermità. Una terra ferace, quella vesuviana, che fa invidia alla motriglia del Nilo. Due raccolti l’anno. Fertilità del terreno grazie anche all’«ingerenza» delle sostanze eruttive dello sterminator Vesevo, che si è accanito nei secoli a svellere in rovinose devastazioni ora le mirifiche e sontuose ville vesuviane, ora i tuguri fatiscenti relativi alla letteratura verista e neorealista. Sempre nel quadro della napoletanità i nostri autori a cavallo dei due secoli mettevano l’accento su di un personaggio ora grottesco, ora romantico, a mezza strada tra il barbassoro e il fattucchiere, che si può definire, senza tema di smentita, una sorta di derivazione dell’amanuense: lo scrivano! Quando, imberbe, apprendevo i primi rudimenti dell’arte tipografica, rammento con nostalgia un vecchio scrivano che, tra l’altro, ha tanto colorito di lirismo la mia fantasia. Veniva a Torre del Greco, a piedi,