Pag. 1
La tecnica dell'intaglio viene utilizzata in tutto il
mondo per decorare i supporti elencati a lato.
Le applicazioni sono infinite, il solo limite dell'intaglio è
l'impossibilità di ottenere sfumature e
chiariscuri, è di obbligo la grafica di colori contrastanti totali. Il
metodo è eccellente
soprattutto per la resistenza alla luce e alle intemperie che nessun
inchiostro, anche il più moderno e sofisticato, può eguagliare.
Oggi c'è la tendenza di abbinare all'intaglio la stampa coi mezzi
toni a colori dei plotter speciali da trasferimento termico o
getto d'inchiostro e in alcuni casi con films protettivi dei raggi
UV.
In più le tasse pubblicitarie per la decorazione degli autoveicoli sono
le più basse, meno di 50.000 lire l'anno per l'automobile tutta
infestata di scritte.
Un modo consolidato per attirare la clientela è quello di decorare le
vetrine, specie con le scritte di saldi, liquidazione, ecc.
La tipografia Luigi Mari dispone di stoccaggio pronto di lettere adesive
separate, prodotte in serie con il tradizionale metodo delle
fustelle.
Basta guardare le insegne luminose di tutti i negozi e la
cartellonistica stradale per rendersi conto della potenzialità del
lavoro di intaglio. Occorre solo mettere in moto la fantasia e il gioco
è fatto.
D'altra parte molti esempi ci vengono suggeriti dagli stessi programmi
di grafica con esempi già pronti, anche se basta uscire per la strada e
guardarsi intorno.
Come per le clippart esistono CD con migliaia di decorazioni da intaglio
già pronti.
Oggi un guidone da mostra, uno striscione da stadio, un pannello di
avvertenze si realizza in due o tre ore.
|

La progettazione al computer |

Una incisione del CAM Roland
|

Il sistema prevede tinte a netto
contrasto
|

La tigre è un particolare di una targa |

La tipografia Luigi Mari fornisce lettere adesive pronte col
sistema tradizionale delle fustelle
|
 |
|