| 
            Vincenzo Di donna
 
 Le opere di questo solerte sacerdote, come quelle degli altri
      personaggi illustri sono già contemplate nella nutrita bibliografia
      torrese di questo sito.
 ”L’Universita della Torre del Greco nel secolo XVIII” (1912);
      ”Il Riscatto baronale della città di Torre del Greco e sua comarca”
      (1914) da non confondersi con quello di Enrico De Gaetano.
 | Il ”Vocabolarietto delle denominazioni locali di
      Torre del Greco” (1925).Nacque nell'aprile del 1879. Canonico della Collegiata di S. Croce.
      Scrisse diversi canti religiosi l’”Inno del Congresso Eucaristico”
      il ”Tota pulchra” che si canta per la Festa dell’Immacolata;
      ”Com’e bello quel Bambino ..!”. delizioso canto del periodo
      di Natale.
 Le opere di Vincenzo Di Donna sono determinanti per conoscere i trascorsi
      torresi. Fu un serio cultore di cose cittadine. Meticoloso e profondo
      scrittore fino alla pedanteria indagava sui toponimi torresi: da quelli di
      origine latina.
 Scrisse una piccola storia della "Parrocchia" per
      antonomasia: ”Origini e vicende della parrocchiale chiesa dal titolo
      Invenzione della Croce in Torre del Greco” (1927). Poi ”Foris
      flubeum territorio plagiense” del 1939. Uno studio sulla plaga
      vesuviana dal 79 d.C. Ancora una serie di libretti che rimando alla
      bibliografia tra cui ”L’ortolano, 1’aroplano e il centro di
      Ercolano”, del 1943.
 Mori a ottant'anni nel febbraio del 1959.
 |